Viterbo 27-28 marzo 2008 Seminario Nazionale sull’attivazione delle indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Portfolio delle competenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Scuola Media Statale Piero della Francesca - Pirandello - Gramsci Progetto Vives Piccoli passi crescono..
Un ambiente favorevole alle lingue Lesperienza del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
un’occasione per promuovere
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Competenze degli insegnanti
Autovalutazione & Qualità
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Appunti per una didattica per competenze
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Viterbo marzo 2008 Seminario Nazionale sull’attivazione delle indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione Lingue Comunitarie La formazione dei docenti in un’ottica di continuità Lucilla Lopriore Università Roma Tre

Formazione docenti Pre-servizio Scienza formazione primaria In-servizio SSIS In-ingresso Aggiornamento Chi? Come? Cosa? Perché?

Parole chiave nella formazione docenti Consapevolezza Atteggiamento Abilità (come) Conoscenze (cosa) (D. Freeman, 1986) Struttura Conoscenze & comprensione Strategie e abilità Valori (Kelly et al. 2004) Riflessione Ricerca Apprendimento per tutta la vita

Perché continuità nella formazione? Sostenere lo sviluppo professionale nel tempo Dare senso al nostro impegno Un atteggiamento riflessivo ha bisogno di essere sostenuto Indicazioni nazionali Necessit à di valorizzare tutte le esperienze formative, spesso da noi non riconosciute.

“Ci sono occasioni in cui non si valorizza ciò che gli studenti hanno già fatto e appreso a scuola o a casa. Ci sono anche occasioni in cui i docenti sono critici su quanto fatto precedentemente e, così facendo, si fanno sfuggire l’opportunità di valorizzare le esperienze pregresse anche a spese dei ragazzi stessi” (Dean 1988)

Continuità docenti & studenti Cosa è la continuità? Cosa favorisce la continuità Cosa impedisce la continuità? Perchè se ne parla ora?

Cosa è continuit à ? Trasversale e verticale Contenuti Approccio Metodologia Atteggiamenti & Relazioni Valutazione Discorso di classe Stili di apprendimento e di insegnamento Tra docenti, studenti, famiglie, personale

Cosa favorisce la continuit à ? Conoscere e condividere nel curricolo: obiettivi a lungo termine approcci comuni atteggiamenti riflessivi e di ricerca Lavorare su progetti comuni Promuovere forme di auto-valutazione Stabilire legami significativi tra scuole e livelli Monitorare e documentare nel tempo il progresso degli studenti il proprio sviluppo professionale Sapere che si appartiene a una comunità di apprendimento: una rete

Cosa impedisce la continuit à ? Resistenza al cambiamento Assenza di condivisione. Mancato riconoscimento dei bisogni degli studenti, delle loro conoscenze pregresse, dei loro stili di apprendimento. Assunti diversi su cosa significhi apprendere e insegnare. Scarsa conoscenza di altri tipi/livelli di scuola Comunicazione poco efficace: documentazione limitata ai soli risultati e ai comportamenti

Perch é ne parliamo? *Curricolo linguistico dalla scuola dell’infanzia all’università. *Pericolo di leggere le indicazioni in modo limitato *Percorsi didattici significativi nel tempo *Definizione del profilo del docente e identificazione dei percorsi di formazione *Attenzione alla costruzione dell’ambiente di apprendimento

il ruolo del Quadro Europeo di Riferimento Si condivide un linguaggio comune; Si lavora verso obiettivi comuni; Si tiene conto delle competenze parziali; Si costruiscono profili di competenza; Si sviluppa una maggiore consapevolezza della progressione nell ’ apprendimento delle lingue; Si coinvolgono gli studenti nell ’ autovalutazione; Si costruiscono prove che rappresentano le competenze

Questo seminario ci offre l’opportunità di riflettere sull’ambiente di apprendimento; conoscere, comprendere e contestualizzare le indicazioni, i traguardi e gli obiettivi; sperimentare modalità di condivisione e di partecipazione; comprendere e sperimentare modalità di ricerca partecipativa; conoscere e valutare risorse per la formazione e l’auto-formazione; conoscere le opportunità che sostengono le comunità di apprendimento; cominciare a lavorare in continuità sia nella classe sia nella formazione in un ambiente che ci sostiene.

Le onde ci modificano, ma ci arricchiscono

Riferimenti Antonietti, A., Rota, S., Raccontare l’apprendimento. Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare i percorsi formativi, Milano, Cortina, Bailey, K., Curtis, A., Nunan, D. Pursuing Professional Development Boston, Heinle & Heinle, Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment, Strasbourg, C.U.P. 1998, Freeman, D., “Building Common Knowledge in the SSIS”, in PERSPECTIVES, A Journal of TESOL Italy, Vol. XXX, n.1, Spring Kelly, M., Grenfell, M., Allan, R., Kriza, C., McEvoy, W., European Profile for Language Teacher Education – A Frame of Reference, European Commission Directorate General for Education and Culture (Sept. 2004) Losito B., Pozzo G., 2005, La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola, Carocci, Roma. Morin, E. Seven complex lessons in education for the future, UNESCO, MPI, Quale profilo e quali competenze per l’inglese del docente della scuola primaria. Un’esperienza di ricerca, Agenzia Scuola, Firenze, 2007 Newby D. et al. European Portfolio for Student Teachers of Languages - A reflection tool for language teacher education, European Centre for Modern languages, Schön, D.A., The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action, London, Temple Smith, Schön, D.A., Educating the Reflective Practitioner:Toward a New Design for Teaching and Learning in the Professions, San Francisco, Jossey Bass, TESOL Italy, PERSPECTIVES. A JOURNAL OF TESOL ITALY Special issue on the Action Research Project, Spring 2002, vol. XXIX, n.1 Zeichner K. & Liston D., Reflective teaching: An introduction, Mahawah, N.J. Lawrence Erlbaum, 1996.