LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Competenze e capacità tecniche
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
La programmazione per competenze
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Università della Calabria
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Definizione di Valutazione
Area: la gestione dei progetti complessi
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Analisi dei Processi Marzo 2009
Progettare per competenze
L’autovalutazione della scuola
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
La valutazione delle Prestazioni
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO (H. Simon, 1983)

“Progettare è un’attività intellettuale e operativa di trasformazione di situazioni date in situazioni desiderate” (H. Simon, 1983)

Valutare-Progettare-Valutare Qualità dei processi Analisi macro del servizio Risultati (efficacia/ efficienza) Soddisfaz. delle parti interessate

Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento Gli elementi del sistema di autovalutazione Individuazione Nodi Problematici ANALISI DELLE CAUSE Analisi micro (dei problemi) Qualità dei processi Analisi macro del servizio Risultati (efficacia/ efficienza) Soddisfaz. delle parti interessate COMUNICAZIONE Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento

La documentazione dell'autovalutazione RAPPORTO 1 RAPPORTO 2 RAPPORTO 3 Rapporti per gli specifici decisori (famiglie, docenti, C.d.C. ) Dati dall’analisi dei risultati Dati della Soddisfazione dei clienti PUNTI DI FORZA – PUNTI DI DEBOLEZZA PROBLEMI IMPORTANTI PRIORITÀ TRA I PROBLEMI NODI CAUSE Dati del Checkup MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONE LINEE GUIDA PRIMA IDENTIFICAZIONE ELABORAZIONE PROPOSTA IL CICLO DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE LINEE GUIDA PRIMA IDENTIFICAZIONE VALUTAZIONE EX POST Valutazione ex ante Monitoraggio ELABORAZIONE PROPOSTA REALIZZAZIONE Valutazione ex ante FINANZIAMENTO

PROGETTARE SIGNIFICA : DEFINIRE OBIETTIVI PER RISOLVERE PROBLEMI STABILIRE MODI E TEMPI PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI VALUTARE I RISULTATI. LA PROGETTAZIONE È UN PROCESSO POTENZIALMENTE CONFLITTUALE DI RIDUZIONE DELLA COMPLESSITÀ FINALIZZATO AL CAMBIAMENTO. PER PROGETTARE OCCORRE INFATTI OSSERVARE, VALUTARE E DECIDERE, CIOÈ EFFETTUARE SCELTE ED ESCLUSIONI CHE TENDONO A RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEL REALE. PER INTRODURRE QUALITÀ NELLA PROGETTAZIONE BISOGNA IMPADRONIRSI DELLE REGOLE DELLA PROGETTAZIONE, MA ANCHE IMPARARE A GESTIRE I CONFLITTI.

Un problema è lo scarto tra l’atteso e l’osservato Che cosa è un problema Un problema è lo scarto tra l’atteso e l’osservato

Qualunque progetto di miglioramento della qualità ha alla base un’analisi della situazione al fine di identificare i problemi ed evidenziare quali siano quelli prioritari. Questa classificazione può essere effettuata attraverso : l’osservazione diretta, con ricerche e indagini l’osservazione indiretta, con statistiche, studi, ricerche altrui, segnalazioni o domande.

La scelta su quali problemi affrontare per primi può essere effettuata in modo autoritario (i criteri di scelta vengono stabiliti da decisori tagliando fuori una parte consistente di soggetti che ne avrebbero titolo), partecipativa (i criteri di scelta vengono resi espliciti, discussi e confrontati tra tutti i soggetti che ne hanno titolo) pseudopartecipativa (i criteri di scelta vengono resi espliciti, ma non c’è un vero confronto tra tutti i soggetti aventi titolo).

Logica di approccio ai problemi identificarli elencarli selezionare le priorità impostare il problema pianificare la soluzione

Criteri di qualità di un problema: Pertinente al ruolo del soggetto agente Chiaro e preciso nella formulazione Documentato con dati di buona qualità Rilevante in quanto scelto in base a criteri di "rilevanza“ Accettato in quanto scelto con modalità partecipative Affrontabile con le risorse disponibili

Criteri di qualità Tra i criteri di qualità per la selezione e risoluzione dei problemi è importante ricordare: l’esperienza e la competenza del gruppo in rapporto al problema la motivazione e la spinta del gruppo ad affrontare e risolvere il problema

I criteri devono essere: misurabili (il più possibile) Il criterio deve specificare con chiarezza e precisione i livelli di prestazione che devono essere raggiunti per soddisfare lo standard stabilito I criteri devono essere: comprensibili, ragionevoli, osservabili, misurabili (il più possibile) ottenibili.

Gli indicatori appartengono alla stessa famiglia logica dei criteri; sono specificazione dei criteri, informazioni che rendono misurabili i criteri.

RICONOSCIMENTO DEL PROBLEMA RICERCA ED ESAME SOLUZIONE MODELLI RICONOSCIMENTO DEL PROBLEMA OBIETTIVI LIVELLO DI ATTESA LA VALUTAZIONE RICERCA ED ESAME SOLUZIONE VALUTAZIONE REALIZZAZIONE CONTROLLO CONGRUENZA

METODOLOGIA INDIVIDUARE IL PROBLEMA DA AFFRONTARE A DEFINIRE GLI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE B SCEGLIERE GLI STRUMENTI DA USARE C CREARE LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE D ATTRIBUIRE RESPONSABILITA’ DI ATTUAZIONE E ELABORARE LE METODOLOGIE DA SEGUIRE F G COSTRUIRE I PROTOCOLLI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DI PROCESSI/PRODOTTI/ESITI CALCOLARE IL PREVENTIVO DI SPESA H

LE PROCEDURE PER ELABORARE UN PROGETTO PERCHE’ A IN CHE MODO B IN QUALI TEMPI C PROGETTO CON QUALI COSTI C CON QUALI RISORSE C

Modello di progettazione Il modello di progettazione può essere utilizzato come Protocollo operativo dettagliato per orientare la progettazione; Strumento formativo per insegnare le corrette tecniche progettuali; Griglia per valutare la qualità dei progetti, previa ponderazione dei criteri.

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.1.a IL PROGETTO C1) Motivazione dell’intervento (Analisi dei bisogni, ecc.) C2) Obiettivi formativi specifici e trasversali C3) Risultati attesi

COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE D1) Articolazione e contenuti del progetto D2) Linee metodologiche - Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche D3) Modalità di valutazione dell’apprendimento D4) Modalità di monitoraggio e di valutazione del processo D5) Modalità di informazione e pubblicizzazione D6) Risorse umane

COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE D7) Elementi qualitativi del progetto D7 - 1) Elementi di qualificazione interni al progetto D7 – 2) Elementi di priorità D 8) Integrazione con le attività e le valutazioni istituzionali