1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Dipartimento di Economia
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Tutorato di Reti Radiomobili
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1 CARTA SANITARIA Le cartelle sanitarie delle singole persone sono custodite ed aggiornate dai medici di base.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Cellulari, piano con le onde!
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Bande.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Transcript della presentazione:

1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA 2. Hardware 3. Software 4. TLC 5. TLC e reti Wireless 6. Tecnologie orientate a Internet

2 5. TLC e reti Wireless b 5.1. TLC e Wireless - Introduzione b 5.2. Standard Wireless b 5.3. ISO OSI e Wireless b 5.4. Progettazione di una rete Wireless b 5.5. Applicazioni Wireless b 5.6. Bibliografia b 5.7. Note integrative (Marogna Visciola)

3 5. TLC e reti Wireless 5.1. Introduzione (1) b Vantaggi: MobilitàMobilità FlessibilitàFlessibilità ConvenienzaConvenienza ScalabilitàScalabilità b Caratteristiche: Onde radioOnde radio FrequenzaFrequenza Spettro (dispersione di spettro)Spettro (dispersione di spettro)

4 5. TLC e reti Wireless 5.1. Introduzione (2) INTERVALLO DI FREQ.IMPIEGO 535KHz a 1,5 MHzRadio AM 5,9 MHz a 26,1 MHzRadio a onde corte 40 MHzApertura serrande per garage (vecchie) 43,71 MHz a 49,97 MHzTelefoni cordless (vecchi) MHz a 49,89 MHzMonitor di controllo (vecchi) 54 MHz a 88 MHzVHF (canali da 2 a 6) 88 MHz a 108 MHzRadio FM 162 MHz a 168 MHzComunicazioni FBI 174 MHz a 220 MHzVHF (canali da 7 a 13) 462,550 MHz a 467,725 MHzServizi radio professionali 470 MHz a 890 MHzUHF 824 MHz a 849 MHzTelefoni cellulari 902 MHz a 928 MHzTelefoni cordless 960 MHz a 1,215 GHzRadar di controllo traffico aereo 2,29 GHz a 2,3 GHzRadio spaziali 2,40 GHz a 2,48 GHzBANDA ISM (Bluetooth, Wi-Fi, HomeRF, …)

5 5. TLC e reti Wireless 5.1. Introduzione (3) DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) OFDM (Ortogonal Frequency Division Multiplexing) TIPI DI COMUNICAZIONE A DISPERSIONE DI SPETTRO

6 5. TLC e reti Wireless 5.1. Introduzione (4) CANALI CANALE.FREQUENZA (MHz)

7 5. TLC e reti Wireless 5.2. Standard Wireless b IEEE (introduzione) b b (FireWire) b a b g b Bluetooth b HomeRF b HiperLAN

Protocolli e standard Wireless IEEE introduzione

Protocolli e standard Wireless IEEE b - Reti Fire-Wire

Protocolli e standard Wireless IEEE a

Protocolli e standard Wireless IEEE g

Protocolli e standard Wireless Bluetooth

Protocolli e standard Wireless HomeRF

Protocolli e standard Wireless HiperLAN

Protocolli e standard Wireless COMPARAZIONE

16 5. TLC e reti Wireless 5.3. ISO OSI e Wireless (1) Wireless { Applicazione Presentazione Trasporto Sessione Network Link dati Fisico Sottolivello Media Access Control Sottolivello Logical Link Control

17 5. TLC e reti Wireless 5.3. ISO OSI e Wireless (2) Sottolivello Media Access Control - Servizi b Autenticazione b Deautenticazione b Priwacy (Wired Equivalent Privacy) b Recapito MAC Service Data Unit b Associazione b Diassociazione b Riassociazione b Distribuzione b Integrazione

18 5. TLC e reti Wireless 5.4. Progettazione di una rete WL b Raccolta delle informazioni StruttureStrutture MobilitàMobilità UtilizzoUtilizzo Interfacce alle risorse di reteInterfacce alle risorse di rete UtentiUtenti Area di coperturaArea di copertura Informazioni sul volume di trafficoInformazioni sul volume di traffico Integrazione con le reti esistentiIntegrazione con le reti esistenti ScalabilitàScalabilità SicurezzaSicurezza BudgetBudget Stima della durataStima della durata

19 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (1) Piconet

20 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (2) b Funzioni di una rete wireless Desktop cordlessDesktop cordless Bridge InternetBridge Internet Accesso LANAccesso LAN Trasferimento fileTrasferimento file Trucco della valigettaTrucco della valigetta Messaggio proibitoMessaggio proibito Conferenza interattivaConferenza interattiva Sincronizzatore automaticoSincronizzatore automatico Cartolina immediataCartolina immediata Telefono tre in unoTelefono tre in uno Kit di auricolariKit di auricolari Viva voce del PCViva voce del PC Kit mani libere per automobileKit mani libere per automobile …

21 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (3) b APPLICAZIONI A casaA casa In viaggioIn viaggio Al lavoroAl lavoro In negozioIn negozio Di notteDi notte

22 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (4) b A CASA La sveglia è collegata allo stereo e agli elettrodomestici di casaLa sveglia è collegata allo stereo e agli elettrodomestici di casa La doccia si attiva alla temperatura giusta quando entriamo in bagno la mattinaLa doccia si attiva alla temperatura giusta quando entriamo in bagno la mattina A seconda dellorario prepara caffè o il tèA seconda dellorario prepara caffè o il tè Gli elettrodomestici in cucina sono sincronozzati tra loro per cui il tostapane si attiva solo dopo che il caffè è pronto, …Gli elettrodomestici in cucina sono sincronozzati tra loro per cui il tostapane si attiva solo dopo che il caffè è pronto, … Il frigorifero comunica al PC con la lista della spesa che mancano due fette di paneIl frigorifero comunica al PC con la lista della spesa che mancano due fette di pane

23 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (5) b IN VIAGGIO Tramite il PDA si possono controllare le diverse serrature e luci di casaTramite il PDA si possono controllare le diverse serrature e luci di casa Uscendo di casa si attiva automaticamente lallarme e si spegne il riscaldamentoUscendo di casa si attiva automaticamente lallarme e si spegne il riscaldamento Il garage si apre automaticamenteIl garage si apre automaticamente Se il carburante scarseggia il PDA ci avvisa e segnala il distributore più vicinoSe il carburante scarseggia il PDA ci avvisa e segnala il distributore più vicino Il pagamento del carburante avviene automaticamente per prossimità alla pompaIl pagamento del carburante avviene automaticamente per prossimità alla pompa

24 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (6) b AL LAVORO Ovunque ci si posizioni si è collegati con i PC dei colleghiOvunque ci si posizioni si è collegati con i PC dei colleghi Le chiamate telefoniche avvengono via computer con microfono e auricolareLe chiamate telefoniche avvengono via computer con microfono e auricolare La chiamata avviene per prossimità: squilla il telefono più vicino alla persona desiderataLa chiamata avviene per prossimità: squilla il telefono più vicino alla persona desiderata La presenza in ufficio è rilevata automaticamente quindi possiamo raggiungere i colleghi ovunque sianoLa presenza in ufficio è rilevata automaticamente quindi possiamo raggiungere i colleghi ovunque siano

25 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (7) b IN NEGOZIO Il PDA ci può servire per trovare determinati articoliIl PDA ci può servire per trovare determinati articoli Per il pagamento è sufficiente unautorizzazione (vocale?)Per il pagamento è sufficiente unautorizzazione (vocale?) …

26 5. TLC e reti Wireless 5.5. Applicazioni Wireless (8) b DI NOTTE Sistemando la spesa si aggiorna larchivio sul PC delle scorteSistemando la spesa si aggiorna larchivio sul PC delle scorte La televisione si spegne nel momento in cui usciamo dalla salaLa televisione si spegne nel momento in cui usciamo dalla sala …

27 5. TLC e reti Wireless 5.6. Bibliografia Wireless. Applicazioni e sviluppi di Bluetooth, Michael Miller, Jackson Libri Reti Wi-Fi, Shelly Brisbin, Apogeo Slide di Marogna/Visciola sul solito sito:

28 5. TLC e reti Wireless 5.7. Note integrative b Ubiquitous Computing b CALM technology b Protocolli wireless e loro relazione