Marta Traetta Università di Bari Bari, seminario Prin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Progettare Corsi Blended
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLIDENTITA PROFESSIONALE DELLINSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA PAVIA-PADOVA Incontro PRIN Gennaio 2009 Università
Modelli sistemici per il blended learning
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN Sottounità di Padova.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Studio della politica turistica
L’analisi delle reti sociali
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
Il modello formativo dei progetti PON docenti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO A.S. 2009/2010
Il modello di riferimento OSI
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.
Coordinatore: M. Beatrice Ligorio,
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

BLENDED LEARNING COMMUNITIES TRA SOCIAL NETWORK ANALYSIS E POSITIONING NETWORK ANALYSIS Marta Traetta Università di Bari Bari, seminario Prin “Blended learning communities: processi sociali on- e off-line esperienze a confronto” 11 Marzo 2009 1

LO STUDIO DEI PROCESSI SOCIALI BLENDED OBIETTIVO analizzare gli aspetti psicosociali nelle comunità blended: partecipazione e identità on- e off-line L’appartenenza ad una comunità proietta l’individuo all’interno di una rete di relazioni sociali con gli altri membri del gruppo necessità di individuare una metodologia di analisi in grado di cogliere le relazioni e i legami tra i soggetti. La Social Network Analysis (SNA) (Scott, 1992; Wasserman e Faust, 1994) si sta rivelando una delle prospettive più interessanti per analizzare le relazioni fra gli individui che partecipano alla vita delle comunità. Essa, basandosi sulle relazioni esistenti fra i membri di una comunità, consente di analizzare la struttura di questa rete di interazioni nonché il ruolo giocato dai singoli partecipanti (Mazzoni, 2006a).

LE APPLICAZIONI DELLA SOCIAL NETWORK ANALYSIS L’analisi delle reti sociali è stata applicata in vari ambiti delle scienze sociali (Wasserman e Faust, 1994). Le prime ricerche riguardano contesti di interazione reale. La SNA si è poi rivelata particolarmente efficace anche nell’analisi delle dinamiche relazionali all’interno di comunità virtuali. Alcuni autori hanno analizzato le interazioni all’interno di gruppi virtuali combinando la SNA e l’analisi del contenuto dei messaggi scambiati (Aviv, et al., 2003; Martinez, et al., 2003) Attualmente la riflessione si orienta sulle possibilità offerte dall’integrazione della SNA con l’analisi qualitativa del contenuto. Inoltre una migliore comprensione delle dinamiche psicosociali potrebbe essere offerta dall’impiego posteriore di metodologie qualitative in-depth come l’analisi del discorso (Lamherics, 2003; Rosen et al., 2003; Mazzoni, 2006b).

L’USO DELLA SNA NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE DI PARTECIPAZIONE 1. Identificazione dei destinatari di ciascun messaggio (turni conversazionale e note) attraverso l’analisi qualitativa del contenuto. Nelle discussioni online asincrone, i messaggi sono raramente diretti ad un esplicito destinatario, pertanto l’ identificazione del destinatario risulta in questi casi ancor più complessa . Per far fronte a questo problema abbiamo adottato due criteri di identificazione: a) la presenza nel testo di un esplicito o implicito riferimento al destinatario specifico; b) l’identificazione di destinatari multipli attraverso tre indicatori: - assenza di riferimento (implicito o esplicito) ad un destinatario specifico; - esplicito riferimento a destinatari multipli; - esplicito riferimento all’intera comunità.

Esempio di una matrice di adiacenza di partecipazione Daniela Dino 2. Il passaggio successivo alla codifica delle note è stata la creazione di matrici da importare di seguito in NetMiner 3, il software adottato per la Social Network Analysis. Per ciascuna discussione analizzata è stata generata una matrice di adiacenza, (tab. 1) con in riga i mittenti ed in colonna i destinatari, e all’interno delle celle i numeri grezzi corrispondenti al totale delle comunicazioni intercorse. Esempio di una matrice di adiacenza di partecipazione Tab.1 Daniela Dino Katia Mauro 7 5 3 2 1

3. Social Network Analysis (Wasserman e Faust,1994; Mazzoni, 2006): Densità (neighbor analysis): descrive il livello di coesione tra i nodi e quindi il grado di aggregazione tra di essi (valore tra 0 e 1) Questo indice si basa su due importanti parametri: l’indice di inclusività, che indica la percentuale di soggetti (nodi) coinvolti negli scambi; il nodal degree, che fornisce informazioni circa il numero dei nodi con cui ciascun nodo ha legami diretti. Attraverso questo parametro è possibile rilevare la presenza di eventuali soggetti isolati o pendenti, cioè connessi solo ad un altro partecipante della rete di relazioni; è stato possibile confrontare il livello di aggregazione dei gruppi nei diversi contesti, cercando di comprendere se gli ambienti virtuali offrano agli individui maggiori possibilità di partecipazione rispetto ai contesti off line. Individuando le percentuali di soggetti coinvolti negli scambi (indice di inclusività) ma soprattutto rilevando nodi pendenti o isolati (nodal degree) è stato inoltre possibile cogliere eventuali peculiarità degli individui legate al loro modo di rapportarsi e di interagire nei diversi ambiti comunicativi. 6

ESEMPI ANALISI DI DENSITÀ Contesto on line Contesto off line Indice di densità: 1,00 Indice di densità: 0,80

Centralità (degree centrality): denota il prestigio e la rilevanza dei singoli nodi negli scambi; viene calcolato sulla quantità di legami, sia in entrata che in uscita, instaurati dal singolo rispetto al totale degli scambi comunicativi dell’intera rete; naturalmente i soggetti più centrali sono coloro che attivano un maggior numero di legami. L’indice di centralità ha un rispettivo indice di centralizzazione in grado di misurare quanto l’intera struttura delle relazioni si incardini sui nodi individuati attraverso l’indice di centralità. Con gli indici di centralità e di centralizzazione è stato possibile indagare più approfonditamente le modalità di partecipazione ai diversi contesti, rilevando ad esempio individui centrali in ambienti on line e periferici in contesti off line, soggetti centrali indipendentemente dal contesto considerato; o ancora discussioni che ruotano attorno a figure centrali o che si distribuiscono in maniera omogenea tra i diversi membri dei gruppi. E’ inoltre stato possibile osservare le dinamiche di leadership all’interno delle comunità analizzate.

ESEMPI ANALISI DI CENTRALITÁ Partecipanti Online Offline Daniela 0,85 0,69 Anna 0,31 Traiettoria stabile Traiettoria instabile Partecipanti Ricezione Invio Daniela 1,00 Dino 0,33 Leader Leader d’opposizione

ESEMPI ANALISI DI CENTRALIZZAZIONE forum gruppo A INDICE DI CENTRALIZZAZIONE 52,8% Leadership direttiva e centralizzata forum gruppo B INDICE DI CENTRALIZZAZIONE 8,33% Leadership interattiva e distribuita INDICE DI DENSITA’ 0,55 INDICE DI DENSITA’ 0,93 10

Coesione (cohesion analysis): rileva la presenza di strutture di aggregazioni preferenziali, definite cliques, rappresentate da sottogruppi di almeno 3 nodi completamente connessi tra di loro. Ogni comunità ha al suo interno delle suddivisioni, costituite da sottogruppi più o meno coesi, i cui soggetti preferiscono interagire tra loro piuttosto che con gli altri componenti della comunità. Questo indice ha consentito di individuare quelle specifiche modalità attraverso le quali, nei differenti contesti indagati, si giunge alla creazione di un vicinato preferenziale. Ha inoltre permesso di osservare le modalità attraverso cui un membro periferico viene reintegrato nel gruppo attraverso le figure risultate fondamentali nell’analisi della centralità.

ESEMPI ANALISI DI COESIONE

L’USO DELLA SNA NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE IDENTITARIE: PNA Per l’analisi delle dinamiche identitarie è stata messa a punto un’originale variante della SNA, che abbiamo definito Positioning Network Analysis (PNA). In questo utilizzo della SNA i nodi non rappresentano più individui, ma posizionamenti identitari. Quindi nelle matrici di adiacenza sono stati collocati, in riga i posizionamenti elicitanti ed in colonna i posizionamenti elicitati che rappresentano la conseguenza diretta di altri posizionamenti. Il valore presente all’interno delle celle rappresenta il totale degli “scambi” intercorsi tra i vari posizionamenti (nodi) della rete interazionale. 1. Analisi qualitativa del contenuto: - costruzione della griglia categoriale dei posizionamenti a partire dalla letteratura presente (Hermans,1996; Spadaro, 2007), arricchita attraverso la codifica dei posizionamenti presenti nei turni e nelle note; - individuazione dei legami tra posizionamenti elicitanti ed elicitati.

GRIGLIA CATEGORIALE DEI POSIZIONAMENTI IDENTITARI: INDIVIDUALE: - interno - esterno - aperto COLLETTIVO: - interno sottogruppo - interno ruolo - aperto ruolo INTERPERSONALE: - diretto - indiretto - diretto ruolo INTERGRUPPI: DI CONFINE

Social Network Analysis: - indice di densità: esamina il livello di coesione tra i nodi (posizionamenti), rappresentando il repertorio completo dei posizionamenti di ciascun partecipante e dell’intera comunità. - indice di centralità: esamina la centralità di ciascun posizionamento e ci consente di identificare i posizionamenti cruciali per il Sè in quanto hanno legami con la maggior parte degli altri posizionamenti.

ESEMPI ANALISI DI DENSITÀ Contesto off line Contesto on line

ESEMPI ANALISI DI CENTRALITÁ Contesto off line Contesto on line

3. I posizionamenti sono stati analizzati secondo tre livelli di indagine, individuale, interpersonale e comunitario, che marcano la trama dialogica dell’identità: Livello individuale: si riferisce a tutti i posizionamenti identitari elicitati da precedenti posizionamenti dello stesso individuo. Livello interpersonale: si riferisce a tutti i posizionamenti identitari elicitati da quelli di altri soggetti. Livello comunitario: si riferisce all’analisi di tutti i posizionamenti, individuali e interpersonali, dei soggetti appartenenti alla comunità. Si ottiene in questo modo una visione complessiva delle dinamiche identitarie della comunità, che va oltre i singoli individui.

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE SNA consente di fotografare la realtà in un dato momento; per recuperare la dimensione dinamica e processuale dei processi psicosociali riteniamo necessario un approfondimento tramite l’analisi del discorso. Riformulazioni: ripresa e rielaborazione delle idee espresse precedentemente da se stessi (autoriformulazioni) o da altri (eteroriformulazioni) Due tipi di riformulazioni: a. caratterizzate da marcatori di riformulazioni (“quindi”, “in altre parole”, “come dire”, “per esempio”, “dunque”…). Hanno carattere locale in quanto sono legate all’immediatezza del discorso; b. caratterizzate dalla presenza di clausole metadiscorsive ( Apotheloz, Grossen, 1996) che introducono la riformulazione tramite un’espressione che denota l’attività verbale stessa (“come hai appena detto”, “voi avete spiegato che”, “come la professoressa ha descritto”). Le riformulazioni sono dunque introdotte tramite il discorso indiretto. Sono utilizzate soprattutto in ambito clinico dal terapeuta durante il colloquio terapeutico.

Funzioni delle clausole assicurare continuità e coerenza al testo conversazionale; pianificare e guidare l’interazione focalizzando l’attenzione dell’interlocutore su un tema; introdurre nella conversazione un registro metacomunicativo; introdurre l’allocazione del turno di parola, incitando l’interlocutore a partecipare attivamente all’interazione; proporre un’interpretazione alternativa; giustificare l’enunciazione di una domanda, di una domanda di conferma o di un’interpretazione alternativa. L’analisi delle riformulazioni marcate da clausole metadiscorsive è un valido supporto per comprendere come i parlanti negoziano in maniera transattiva i significati comuni, tramite “il divenire della parola dell’altro” (Salazar Orving, 2002).