Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
Progettare Corsi Blended
Identità digitale e comunità virtuali
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Modelli sistemici per il blended learning
IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle dAosta Incontro.
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
I diversi moltiplicatori asset side ed equity side.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Formazione ed autoformazione in sanità
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Master in Meteorologia Applicata
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Federazione Opere Educative LIBERTÀ QUALITÀ: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA PARITARIA AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE È
La storia del progetto UniClima
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLORDINE DEI GIORNALISTI LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA Roma, 12 dicembre 2012.
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
La formazione del personale docente
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Coordinatore: M. Beatrice Ligorio,
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
A cura di Giorgio Sordelli
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta Incontro progetto PRIN 2007-2009 Roma 8 ottobre 2010 IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre 2008 -22 settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta

sulla partecipazione attiva alla formazione di e-learning. Membri dell’Unità Ottavia Albanese, Stefano Castelli, Luca Vanin, Barbara De Marco, Eleonora Farina, Caterina Fiorilli, Giovanna Conenna (Università Milano Bicocca) Stefano Cacciamani (Università della Valle d’Aosta) Aggiunti dopo il 31.10.08: Vittore Perrucci e Alessandra Coscarelli, rispettivamente assegnista e tirocinante presso Università della Valle d’Aosta Accordo di collaborazione con gruppo di ricerca dell’Università della Valle d’Aosta per la costruzione del questionario sul Senso di Comunità (gli stessi del punto precedente + Giulia Balboni) Obiettivi Rilevare le interazioni reciproche e il contributo specifico di tre variabili: -le componenti auto-regolative individuali e motivazionali individuali; -il senso di comunità tra i partecipanti; -lo stile di tutorship sulla partecipazione attiva alla formazione di e-learning.

Senso di Comunità Il questionario costruito da Balboni, Cacciamani Coscarelli Perrucci si compone di 60 items ed è basato sul modello di Mc Millan e Chavis a quattro dimensioni: A) appartenenza; B) influenza reciproca membro-gruppo; C) integrazione e appagamento dei bisogni; D) condivisione emotiva L’attendibilità della scala è stata testata su 126 studenti universitari delle sedi di Aosta, Milano Bicocca, Roma e Bologna; I dati evidenziano: -a livello di attendibilità, un Alpha di Cronbach=0,91; - a livello di validità convergente, una correlazione con il questionario di Rovai (2002) sul senso di comunità statisticamente significativa (r di Pearson pari a 0.82, p<.01).

Autoregolazione Individuazione degli strumenti di valutazione: Qualitativi (Analisi di diari individuali sul metodo di studio) Quantitativi (Uso di questionari) predisposizione dei moduli online Diario sul metodo di studio Quanto tempo hai dedicato allo studio individuale questa settimana? (C) In quali momenti hai studiato? (C) Cosa hai fatto quando hai studiato? (A) ****************MDS************** A quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai partecipato questa settimana? (A) Quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai trovato utili? Perché? (A) Quali sezioni del percorso sul metodo di studio hai trovato poco utili? Perché? (A) Categorie di analisi: verifica della frequenza di riferimenti Componente cognitiva: Ripetizione, Elaborazione, Organizzazione del materiale Componente metacognitiva: Pianificazione, Monitoraggio, Autovalutazione Componente motivazionale: Autoefficacia, Riflessione sugli obiettivi di studio, Motivazione intrinseca e interesse, Gestione delle emozioni Componente comportamentale o ambientale Organizzazione dello spazio online, Gestione del tempo, Riflessioni sulle caratteristiche dello strumento

Autoregolazione: Questionari Questionario sulle strategie e le motivazioni allo studio (MSLQ, Pintrich, 1999; Trad. it) Scale motivazionali: Valore/utilità (obiettivi di studio, attribuzione di valore al compito) Aspettative (controllo delle credenze, autoefficacia) Affetti (ansia) Scale sulle strategie di apprendimento Strategie cognitive e metacognitive (ripetizione, elaborazione, organizzazione, pensiero critico, autoregolazione metacognitiva) Strategie di gestione delle risorse (tempo e ambiente di studio, regolazione dello sforzo, apprendimento dai pari, richiesta di aiuto ) Questionario autovalutativo delle emozioni legate allo studio (QAES, Mega, Moè, Pazzaglia, Rizzato, De Beni, 2007) Frequenza di vissuti emotivi: Positivi Negativi (20 emozioni) Contesti: Se stesso Rendimento scolastico Quando studia

Relazione tra SdC e autoregolazione: prima raccolta dati Ipotesi Esiste una relazione tra sviluppo precoce del senso di comunità e le competenze autoregolative possedute dagli studenti in ingresso Tale relazione si mantiene nel tempo. Partecipanti Hanno partecipato alla ricerca 29 e-learners dell’Università di Milano Bicocca. Corso di laurea di provenienza: 23 del CdL in Scienze della Formazione Primaria, 6 del CdL in Psicologia Sesso: 4 maschi 25 femmine

Relazione tra SdC e autoregolazione: prima raccolta dati Risultati: Si evidenziano correlazioni significative in ingresso tra il senso di comunità e tre scale del MLSQ: Positive con: 1) valore 2) aspettative 3) gestione delle risorse. Inoltre i risultati indicano correlazioni significative tra il senso di comunità e l’autoregolazione in uscita su tutte le scale del MSLQ: positive con: 1) valore 2) aspettative 3) strategie e 4) gestione risorse negative con: 5) ansia

Stile di tutorship PRIN 2005 Analisi Qualitativa: Modalità di “presenza” Analisi Quantitativa: Frequenza della “presenza”

Analisi quantitativa Lo stile di tutorship livello quantitativo viene rilevato in termini di frequenza della “Presenza” indicata dalla frequenza dei messaggi inseriti dal tutor nel’ambiente on line, distinguendo: Alta Presenza: tutor che scrive un numero di messaggi superiore alla media dei messaggi scritti dai partecipanti Bassa Presenza: un tutor che scrive un numero di messaggi al di sotto della media dei messaggi scritti dai partecipanti;

Community of Inquiry Garrison and Anderson (2003) Analisi qualitativa Community of Inquiry Garrison and Anderson (2003)

Analisi qualitativa Costruzione di uno schema di codifica ispirato a Garrison and Anderson (2003)

Accordo tra giudici 2° test Analisi qualitativa Lo schema di codifica è stato sottoposto a due successivi test con precisazione delle categorie tra il 1 e il 2° test da due giudici indipendenti. I casi controversi sono stati discussi fino al raggiungimento di pieno accordo Accordo tra giudici 2° test Indicatori (60/114)x100=52,6% Dimensioni (69/114)x100=60,5% Presenze (92/114)x100= 80,7% Poiché lo schema di codifica è finalizzato a distinguere le “presenze” il grado di accordo a questo livello è stato giudicato adeguato in base alle indicazioni della letteratura

Analisi qualitativa Sulla base delle tre presenze individuate dal modello ed assumendo che il tutor giochi il suo ruolo a partire dalla teaching presence (segnalato dal fatto che essa è presente almeno nel 25% dei segmenti dei messaggi nell’ambiente on line, soglia al di sotto della quale assumiamo che il tutor non abbia assunto il suo ruolo), possiamo individuare quattro stili di tutorship in base alla modalità di intervento: a prevalente teaching presence (almeno il 50% dei segmenti esprime contenuti di teaching presence): il tutor tende a rendere prevalente la sua azione di regia didattica e a porsi all’esterno sia dei processi di creazione di conoscenza sia delle interazioni di tipo socio-affettivo; a prevalente cognitive presence (almeno il 50% dei segmenti dei messaggi ha contenuti di cognitive presence): il tutor pur svolgendo una funzione di regia, tende ad implicarsi nel processo di creazione di conoscenza come ogni altro membro della comunità; a prevalente social presence (almeno il 50% dei segmenti dei messaggi ha contenuti di social presence): ): il tutor tende ad implicarsi maggiormente negli scambi di tipo relazionale, orientati a favorire l’emergere di contenuti di natura sociale ed emotiva; equilibrante teaching, cognitive e social presence (se nessuna delle tre presenze supera il 50% nei contenuti dei segmenti dei messaggi dell’ambiente on line): il tutor integra in maniera equilibrata i tre tipi di presenza.

Direzioni di sviluppo della ricerca Aumentare il numero dei soggetti relativi all’analisi della relazione tra Senso di Comunità e Autoregolazione con una seconda raccolta dati Analizzare la relazione tra Senso di Comunità e Stile di tutorship considerata sia a livello qualitativo sia a livello quantitativo Analizzare la relazione tra Autoregolazione e Stile di tutorship considerata sia a livello qualitativo sia a livello quantitativo