"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN 2008-10 Sottounità di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Secondo periodo sabbatico
Identità digitale e comunità virtuali
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLIDENTITA PROFESSIONALE DELLINSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA PAVIA-PADOVA Incontro PRIN Gennaio 2009 Università
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Master Universitario di 1° livello
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Il Corso di Laurea in Fisica
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Sceneggiatura lezione con LIM
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Consorzio AlmaLaurea Associazione AlmaDiploma AlmaOrièntati Percorso on line di Orientamento.
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Come costruire una mappa concettuale
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
Corso formazione 2 incontro Le prove di italiano e la didattica per competenze I.C. «Fratelli Cervi» 2 marzo 2016 ore Orietta Simona Di Bucci Felicetti.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
LIFELONG LEARNING PROGRAMME COMENIUS REGIO IL TIROCINIO NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: PROGETTO PILOTA.
Transcript della presentazione:

"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN Sottounità di Padova

Obiettivo Esplorare i processi di costruzione dellidentità professionale dei frequentanti il corso di Scienze della Formazione Primaria - SFP - futuri insegnanti o insegnanti in servizio, in uno specifico contesto web comprendente ambienti di weblog e webforum.

Ipotesi 1.Forum e blog (in un medesimo contesto duso accademico) vengono utilizzati in modo differente ai fini del manifestarsi e del costruirsi delle identità personali/professionali. 2.Nello specifico contesto formativo in cui si è sviluppata la ricerca (contesto accademico formale) linformale (blog) viene piegato al formale (forum).

Fasi di ricerca in contesto blog Ora siamo qui Fase 1: Analisi dei blog secondo il modello di Krishnamurthy (2002): web genres Analisi qualitativa e quantitativa Unità di analisi: segmento di testo (sequenza di parole o frasi che il ricercatore ritiene identificabili come appartenenti ad una delle categorie indicate dal modello- vedi in seguito) Fase 2: Analisi dei messaggi Duplice analisi qualitativa botton-up dei segmenti di testo precedentemente individuati: segmenti Personal (categorie identitarie emergenti) segmenti Topic (quali topic?) Fase 3: (solo per i gruppi di insegnanti) Analisi del contenuto dei segmenti Topic, secondo le conoscenze professionali a partire dal modello di Shulman (2004)

Il modello di Krishnamurthy (2002)

Limiti/difficoltà 1.Consegna:Consegna non del tutto neutra rispetto alle categorie del modello di analisi nessun incentivo/stimolo allinterazione fra partecipanti

La presenza delle 4 categorie nel blog

Grafico 1: distribuzione delle categorie nei diversi gruppi: dati grezzi Risultati analisi quantitativa fase 1 (1) STUDENTI DOCENTI INFANZIA DOCENTI PRIMARIA

Dimensioni … Individuale vs comunitaria

Grafico 2: dimensioni individuale vs comunitaria Grafico 3: dimensioni personale vs topic Risultati analisi quantitativa fase 1 (2)

Alcune riflessioni sui primi risultati Nonostante la consegna (che induce ad un incremento dei messaggi di tipo personale), i messaggi-topic sono presenti in tutti i gruppi In contesto formativo linformale (blog) si piega al formale (conferma ipotesi 2): anche il blog (senza preciso topic assegnato) risulta infatti utilizzato a scopi formativi Dallanalisi risultano quasi equivalersi le dimensioni individuale e comunitaria Uso del blog come strumento connotato da entrambe le dimensioni

Ulteriori indagini da compiere sul blog Dimensioni individuale vs comunitaria e dimensioni personale vs topic: come si sviluppano nel tempo? Analisi quantitativa : USO DEL BLOG Analisi qualitativa: CONTENUTI DEL BLOG Quali categorie identitarie nei messaggi relativi alla dimensione personale? Quali tipologie di topic ? Emergono caratterizzazioni particolari dei diversi gruppi professionali?

ritorna