Il Mot.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
IL MOTO.
Principio di conservazione della quantità di moto
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Velocità ed accelerazione
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il movimento VELOCITÀ VS. TEMPO.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Il moto.
Principio di relatività classica
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Liceo “Giannone” Caserta
Il moto e la velocità.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Le immagini (e non solo) sono state da:
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Il Mot.
Il Mot.
Transcript della presentazione:

Il Mot

Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno con alcuni amici e che il treno stia andando verso una località di villeggiatura. Puoi dire che ti muovi rispetto ai tuoi amici? Puoi dire che ti muovi rispetto ad un’altra persona che hai lasciato in stazione?

Le caratteristiche del moto Bisogna sempre precisare rispetto a che cosa (sistema di riferimento) si valuta se un corpo è fermo o in movimento.

Le caratteristiche del moto La Traiettoria È il percorso seguito da un corpo in movimento, può essere curvilinea o rettilinea.

Le caratteristiche del moto Lo Spazio È la lunghezza della traiettoria percorsa dal corpo in movimento. 3,7 metri

Le caratteristiche del moto Il Verso Immagina di viaggiare sull’autostrada Roma-Firenze, ebbene puoi muoverti sia da Roma a Firenze che da Firenze a Roma. L’autostrada rappresenta la traiettoria ma occorre precisare in quale dei due sensi, o versi, la stai percorrendo.

Le caratteristiche del moto Il Tempo Il viaggio sull’autostrada dipenderà anche dal tempo che impiegherai per arrivare a destinazione: maggiore sarà il tempo impiegato minore sarà stata la velocità con cui ti sei spostato.

La velocità Si chiama velocità di un corpo lo spazio percorso nell’unità di tempo. Se un’automobile percorre in un’ora un tragitto di 80 km, a quale velocità si è mossa?

La velocità Un corpo in moto difficilmente si muove sempre alla stessa velocità. Pertanto ci si deve riferire ad una velocità media (s/t). La velocità istantanea invece è quella che si riferisce ad un tempo brevissimo. Se un corpo percorre spazi uguali in tempi uguali la sua velocità è costante e si dice che il corpo si muove di moto uniforme.

L’accelerazione È difficile che un’auto mantenga la stessa identica velocità per un’ora: andrà in certi tratti più veloce, in altri più piano. Qualunque variazione di velocità si chiama accelerazione. Un’accelerazione positiva è un aumento di velocità, un’accelerazione negativa, o decelerazione, è una diminuzione della velocità.

L’accelerazione Il valore dell’accelerazione si calcola dividendo la differenza tra la velocità finale e quella iniziale per il tempo in cui è avvenuta la variazione di velocità. L’accelerazione si misura in m/s2 (metri al secondo quadrato).

I corpi in caduta libera La foto mette in evidenza come un corpo (pallina) lasciato cadere aumenta la velocità man mano che scende in caduta libera ovvero si muove con un moto accelerato.

I corpi in caduta libera Il valore dell’accelerazione di qualsiasi corpo in caduta libera è di 9,8 m/s in un secondo. Questa accelerazione è detta accelerazione di gravità ed è indicata con la lettera g.

Galileo e la caduta dei gravi Ai tempi di Galileo venivano seguite le idee di Aristotele, il quale sosteneva che la velocità di caduta dei corpi è proporzionale alla massa, ovvero che i corpi più sono pesanti più cadono velocemente.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo dimostrò, invece, che la velocità di caduta di un corpo non dipende dalla sua massa ma dal tempo: tutti i corpi cadono con la stessa velocità e la velocità è proporzionale al tempo trascorso da quando il moto è iniziato.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo smantella l’ipotesi di Aristotele con dei ragionamenti: Egli suppone di avere due oggetti di diverso peso (ad es. di 10 kg e 5 kg) che, secondo Aristotele, lasciati cadere a terra dalla stessa altezza, dovrebbero toccare terra in momenti diversi.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo immagina, quindi, di formare con i due oggetti un corpo unico (15 kg). Secondo Aristotele il nuovo corpo, essendo più pesante, dovrebbe cadere con velocità maggiore del corpo più pesante di partenza (10 kg).

Galileo e la caduta dei gravi In base all’ipotesi di Aristotele è però anche vero che l’oggetto più leggero tenderà a rallentare quello più veloce e che la velocità del corpo unico sarà quindi intermedia rispetto alle due singole velocità.

Galileo e la caduta dei gravi Poiché le due conclusioni, corrette da un punto di vista logico, portano a conclusioni contrastanti, evidentemente l’ipotesi iniziale è errata.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo dimostra che la differenza di velocità di caduta comunemente osservata è dovuta alla presenza dell’aria. Se non ci fosse l’aria tutti i corpi cadrebbero alla stessa velocità!

Galileo e la caduta dei gravi Non avendo i mezzi per fare il vuoto, Galileo “rallenta” la caduta di un corpo utilizzando il piano inclinato lungo il quale i corpi cadono soggetti solo alla forza di gravità, ma rallentati.

Galileo e la caduta dei gravi Galileo verifica così che tutti i corpi, indipendentemente dal loro peso, cadono percorrendo la stessa distanza nello stesso tempo.

Galileo e la caduta dei gravi L’importanza dei risultati di Galileo sta soprattutto nella sua capacità di studiare il fenomeno della caduta dei gravi isolandolo da tutti gli elementi “di disturbo” che non sono necessari alla sua comprensione. Questo metodo di operare è caratteristico del metodo scientifico.

Il pendolo Se osservi un orologio a pendolo ti accorgerai che la massa legata all’asta percorre una traiettoria curvilinea.

Il pendolo Con lo stesso tipo di movimento detto moto pendolare, si muove un corpo sospeso a un filo e libero di oscillare. Il pendolo è qualunque massa sospesa a un filo.

Il pendolo Si può misurare il tempo che la massa impiega a passare da B a C e ritorno, ovvero il tempo di un’oscillazione completa.

Il pendolo Si scopre così che il tempo per una oscillazione completa è pressoché costante, il rallentamento è praticamente impercettibile. Proprio per questo motivo il pendolo viene usato per misurare il tempo.

Il pendolo Il tempo costante impiegato dalla massa di un pendolo a compiere una oscillazione completa si chiama periodo.

Il pendolo Se si confrontano i periodi di pendoli costruiti con fili di diversa lunghezza, si osserva che quelli con filo più lungo sono più lenti, cioè hanno un periodo maggiore.

fine