Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moltiplicazione e divisione
Advertisements

4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
Determinanti del primo ordine
LE MATRICI.
Moltiplicazioni con le frazioni
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Algebra delle Matrici.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Algebra matriciale e linguaggio matriciale in MATLAB
Un gioco di magia!?.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Q gi ci Ma ti ua dra Classe Seconda Quadrati Magici di ordine 3
L’Area della Superficie
Le operazioni con i numeri
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Definizione di determinante
I QUADRATI MAGICI I QUADRATI MAGICI La storia.
Un gioco con il dado Classe terza
Laboratorio di didattica della matematica TESINA Prof.re F. Spagnolo
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
13 Excel prima lezione.
RAPPORTI E PROPORZIONI
(-2)*(-1)+(3)*(1)+(-2)*(0) 5 Riga 1 Colonna 1 a 11.
IL MASSIMO DI UN ARRAY ESERCIZIO
Concetto di Operazione
La moltiplicazione.
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Tecnologie informatiche.
MATRICI.
Come costruire un tangram
LA SOTTRAZIONE Beatrice Reina 1A.
Creazione quadrato magico 5 x 5 inserimento guidato
L’ADDIZIONE = 8 Beatrice Reina.
Guida al completamento di quadrati magici
Esercizio 14 – chiamata di una procedura Il codice deve: Passare due parametri alla procedura ‘salva’ Questa procedura deve salvare i due parametri nel.
Le quattro operazioni.
I RADICALI.
Moltiplicazioni a più cifre
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
PRESENTAZIONE A cura di: Ludovica, Vanessa e Elena
Quadrati magici tabelle numeriche con particolari curiose proprietà.
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Classe IV B plesso di Ripalimosani A.S
Una calcolatrice del XVI° secolo
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Criteri di divisibilità
Operazioni con le frazioni
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
Transcript della presentazione:

Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria

La moltiplicazione. Se vogliamo calcolare il numero di quadrati che compongono una tavoletta di cioccolato, invece di contare i quadrati uno dopo l’altro, possiamo considerare il numero di righe e di colonne che la compongono. 1 2 3 4 5

E moltiplichiamo tra di loro 4 x 5 = 20 (anziché operare con l’addizione ) 5 + 5 + 5 + 5 = 20 Si ottiene così il prodotto di due numeri interi e l’operazione che ci dà il prodotto si chiama moltiplicazione fattore fattore prodotto 4 x 5 = 20 oppure 4 * 5 = 20

Se moltiplichiamo un numero per 1, otteniamo il numero stesso, quindi 1 è l’elemento neutro della moltiplicazione.

Anche con i segmenti e con gli angoli si possono effettuare le moltiplicazioni. Ora ti faccio vedere come si fa: 1 2 3 3 6 moltiplichiamo il segmento a per 2 a a * 2 = 6

d c b b 30° 30° 30°= a 30° a a O b = a * 3 =90° ORA GIOCHIAMO INSIEME

QUADRATI MAGICI La somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale deve essere la stessa 6 8 7 2 5 3 13 5 10 8 9 7 4 15 1

FINE