Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZA = SAPERE AGITO
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
ASSE STORICO SOCIALE.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Didattica per competenze
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Consapevolezza ed espressione culturale Competenza digitale Imparare ad imparare

comprendere esprimere interpretare interagire possesso degli strumenti espressivi uso dei diversi stili e registri del linguaggio uso delle diverse tipologie di testi apprezzamento della propria e delle altrui identità culturali riflessione sui propri atteggiamenti in contesti multiculturali apprezzamento delle opere d’arte disponibilità a coltivare la capacità estetica e l’autoespressione artistica Uso delle tecnologie della società dell’informazione a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione

Consapevolezza ed espressione culturali importanza della comunicazione e dell’espressione importanza dell’espressione creativa (musica, arti visive, letteratura, arti dello spettacolo …) consapevolezza del retaggio culturale, locale, nazionale, europeo, e della sua proiezione nel mondo diversità linguistica e culturale apprezzamento delle opere d’arte analisi delle risorse culturali e artistiche del territorio espressione artistica individuale

Asse matematico sviluppo e applicazione di principi e processi matematici di base nel contesto quotidiano soluzione di problemi secondo logiche e modelli matematici di pensiero assunzione e valutazione di informazioni qualitative e quantitative

Asse scientifico tecnologico uso di conoscenze e di metodologie idonee per spiegare la realtà, naturale e artificiale, traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati consapevolezza dei legami tra le scienze e le tecnologie e della loro correlazione con il contesto culturale e sociale comprensione e valutazione delle modificazioni ambientali determinate dalle attività umane utilizzo critico delle tecnologie della società dell’informazione

Asse storico sociale connessione tra eventi storici, fattori sociali ed economici rappresentazione, attraverso le coordinate spazio-tempo, dei sistemi territoriali e dei fenomeni storico-sociali regole per la convivenza nella società multiculturale potenziamento del sentimento di appartenenza e conoscenze relative alle istituzioni europee riconoscimento dei principi di legalità a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente conoscenza delle risorse e delle opportunità lavorative del proprio territorio

Competenze sociali e civiche benessere personale e sociale codici di comportamento per la partecipazione identità culturale nazionale ed europea comunicazione interculturale attitudine alla collaborazione superamento dei pregiudizi

competenze civiche concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza e cittadinanza valori espressi dalla Carta costituzionale Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea rispetto dei diritti umani partecipazione costruttiva diversità sociale, sviluppo sostenibile, rispetto dei valori e della sfera privata, sostegno all’inclusione e all’integrazione conoscenza della storia locale, regionale, nazionale, europea, mondiale

competenze economiche generale funzionamento dell’economia leggi del mercato attività sociali e commerciali conoscenza delle risorse ed opportunità lavorative del territorio spirito di iniziativa senso di imprenditorialità

Indicazioni metodologiche a livello didattico – disciplinare disegnare una mappa concettuale ed un profilo didattico coerente con le otto competenze chiave della Raccomandazione europea selezionare, in dettaglio, i punti irrinunciabili delle singole discipline afferenti all’asse e metterli in stretta connessione pluri – multidisciplinare ed interdisciplinare individuare snodi disciplinari e possibili campi di indagine. ricercare la connessione fra competenze, abilità/capacità e conoscenze per tracciare un itinerario didattico all’interno di un singolo asse ipotizzare, a partire da realtà concrete, possibili e strategici intrecci tra assi

a livello operativo- metodologico operare interazioni fra campi concettuali e campi di esperienza laboratoriali creare ambienti di apprendimento di tipo reticolare e multimediale individuare contesti reali nei quali lo studente possa applicare le sue competenze valorizzare gli interessi, le esperienze culturali e le competenze acquisite in modo formale/ informale/non formale dello studente creare gruppi di interesse attraverso fasi di negoziazione degli obiettivi, realizzazione e differenziazione di percorsi utilizzare oggetti digitali, fruibili on line, sia per la formazione dei docenti sia per la personalizzazione dell’apprendimento

a livello valutativo fissare criteri chiari e condivisi di valutazione valutare le competenze acquisite in modo formale, informale e non formale valutare l’adeguatezza del percorso alla specificità delle attitudini e agli stili cognitivi individuali ridefinire in itinere il piano didattico e rinegoziare il contratto formativo adottare modelli di certificazione relative a competenze, livello culturale, capacità progettuali, esiti complessivi dell’apprendimento individuare un sistema trasparente di crediti

a livello territoriale stipulare un patto di corresponsabilità fra istituzione ed enti impegnati nella formazione integrata rafforzare l’interazione fra scuola e territorio favorire lo studente nella identificazione e ricerca delle opportunità lavorative presenti sul territorio orientare lo studente nella spendibilità delle competenze acquisite e nello sviluppo di capacità imprenditoriali.