Che cos’è la pneumatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Controllo e regolazione negli impianti chimici
Istituto Tecnico Industriale
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
Industria e terziario Dove cercare risparmio
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
Esci Premessa Il CD-ROM Io e la pressione è stato realizzato nellambito del Progetto SeT (Progetto speciale per leducazione Scientifico- Tecnologica) che.
I ventilatori.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
alcune regole ed esempi
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Università degli Studi di Salerno
Cenni di automatismo industriale
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
La macchina da caffe’ espresso
GLORIA Pompa professionale.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Controllo e regolazione negli impianti chimici
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
Prof.ssa ing Francesca Franzese, Prof.ssa ing Ester Franzese 1 Cablaggio di un circuito pneumatico A+ B+ A- B- Elementi necessari: Cilindro a doppio effetto.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
ELETTROPNEUMATICA (versione semplificata)
La manutenzione della vasca
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Tolleranze Geometriche
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
“CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI”
Dimensionamento di un impianto pneumatico
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PNEUMATICA
Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
L’ elemento Scroll L’intera gamma Scroll si basa su 4 elementi SF2 - 8 bar (SF1-8bar) SF bar (SF1-10bar) SF4 – 8 bar SF4 – 10bar.
La distribuzione dell’aria compressa
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
Da cosa è composto un scooter?
Automazione delle produzioni di processo
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
ATTUATORI PNEUMATICI Elementi costruttivi di un attuatore lineare:
Service BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA / APERTA.
Distribuzione dell’energia elettrica
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
Relè.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Transcript della presentazione:

Che cos’è la pneumatica Che cos’è la pneumatica? È la tecnologia che utilizza l’energia dell’aria compressa, opportunamente integrata da sistemi di governo ed altri apparati elettronici. Per le caratteristiche intrinseche del fluido di lavoro, gli automatismi pneumatici funzionano di norma in modo ON-OFF, con segnali sensoriali e di comando.

Produzione dell’aria compressa

il Compressore è il componente fondamentale dell’impianto di produzione dell’aria compressa. - volumetrici - turbo compressori

Norme di unificazione UNI-DIN-ISO

Che cos’è la pressione? Si definisce pressione il rapporto tra la forza (F) esercitata perpendicolarmente su una superficie (S) p= F/S [ Pa] N/m² 1 bar = 105 Pa

I componenti della centrale di compressione - filtro di aspirazione - valvola di non ritorno - valvola di massima pressione - separatore di condensa - valvola d’intercettazione - manometro - pressostato

Trattamento dell’aria compressa Essiccazione (assorbimento- adsorbimento- raffreddamento) filtrazione lubrificazione

Gruppi di condizionamento (FRL)

Il lubrificatore

Gli elementi nel circuito - elementi di lavoro - elementi di comando - trasmettitori di segnale - unità di alimentazione

Gli elementi di lavoro Gli elementi di lavoro costituiscono la parte terminale di un comando automatico; quelli pneumatici utilizzano la pressione dell’aria compressa per compiere un lavoro meccanico.

Parti fondamentali e principio di funzionamento.

Operazioni realizzabili con un attuatore

Simboli grafici unificati

Tipi di attuatori - cilindri a pistone a s. e -cilindri a pistone d Tipi di attuatori - cilindri a pistone a s.e -cilindri a pistone d.e - cilindri a d.e ammortizzato - cilindri a stelo passante - cilindri a più posizioni - cilindri telescopici - cilindri antirotazione - cilindri senza stelo

Gli elementi di comando e di pilotaggio sono genericamente indicati con il termine di valvole, indipendentemente dalle caratteristiche costruttive. In base alla funzione svolta esse possono classificarsi in valvole direzionali, di controllo della portata, di controllo della pressione e speciali.

Convenzioni per il disegno delle valvole

Come identificare una valvola Il numero dei quadrati identifica la posizione Le vie vengono identificate nel secondo quadrato I collegamenti si indicano con un segmento Il verso del flusso d’aria è indicato mediante una freccia Un trattino trasversale indica una linea di flusso interrotta I collegamenti con il resto del circuito sono rappresentate mediante linee raccordate alla casella della valvola che individua la posizione di riposo( ultima a destra) Gli scarichi sono indicati con un triangolo direttamente collegato alla casella Le vie si indicano con le lettere maiuscole(A,B,C) Gli scarichi si indicano con R, S, T I segnali di pilotaggio si indicano con X, Y, Z L’alimentazione si indica con la lettera P

Tipi di azionamento

Definizione di - Valvole unistabili e bistabili - Commutazione di una valvola

Valvole unidirezionali Valvole selettrici

Regolatori di portata bidirezionali Regolatori di portata unidirezionali

Valvole a scarico rapido Valvole a due pressioni

Valvole d’intercettazione Valvole limitatrici di pressione

temporizzatori

Valvole posizionatrici