1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Autorità per l’energia elettrica e il gas
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Definizioni Direttive CE 2003
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
L'energia del sole.
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
Anno Accademico Università degli studi di Roma di Tor Vergata Prof. Claudia Bettiol Corso di Fonti Rinnovabili di Energia.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
L’energia elettrica.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm

2 Indice Le energie rinnovabili: aspetti generali; Il confronto con gli altri paesi UE; Energia solare in Italia; Quadro normativo di riferimento; Incentivi statali per il fotovoltaico; I soggetti coinvolti (GSE + Altri); Practice case: un impianto per autoproduzione; Practice case: un impianto per uso imprenditoriale; Ritorno investimento

3 Le energie rinnovabili: aspetti generali Accordo internazionale ratificato da 146 paesi (in massima parte industrializzati) – No USA Riduzione gas serra (in media 5%) fino al 2012 delle emissioni rilevate nel 1990 In Italia la riduzione dovrebbe essere del 6,5% fino al 2012 Da raggiungere, tra laltro, con incremento delle produzioni di E.E. da fonti rinnovabili (art. 2 D.Lgs 387/03) Protocollo di Kyoto Anno 1997 Protocollo di Kyoto Anno 1997 Obiettivo E.E. prodotta con fonti energetiche non fossili (diverse da carbone, petrolio ecc.) E.E. prodotta con fonti energetiche non fossili (diverse da carbone, petrolio ecc.) ENERGIA EOLICA ENERGIA SOLARE ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DEL MOTO ONDOSO ENERGIA IDRAULICA ENERGIA BIOMASSE (residui da agricoltura, allevamento ecc.) ENERGIA BIOMASSE (residui da agricoltura, allevamento ecc.) GAS DI DISCARICA GAS DI PROCESSI DI DEPURAZIONE BIO - GAS

4 Il confronto con altri paesi UE Fino agli anni 60, attraverso lenergia idroelettrica (centrali installate sullarco alpino ed appenninico), la produzione italiana di E.E. Fonti rinnovabili era del tutto rispettabile Oggi, invece, lelevata domanda mondiale e nazionale di E.E. ha abbassato la performance italiana ed in fonti rinnovabili siamo in forte ritardo per tecnologia ed impiantistica realizzata.

5 Segue: Il confronto con altri paesi UE Maggiori produttori e detentori del più evoluto know-how in tecnologia, nonostante siano tra i Paesi europei in cui vi è meno luce solare Governo Sarkozy (anno 2008) ha lanciato un massiccio piano statale per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili (c.d. una centrale solare per ogni regione) Anno 2005

6 Energia solare in Italia I RAGGI SOLARI SONO SFRUTTATI PER LA PRODUZIONE DI E.E. FOTOVOLTAICO TERMICO SFRUTTA LEFFETTO FOTOVOLTAICO DI ALCUNI MATERIALI SEMICONDUTTORI (SILICIO, POLICRISTALLINO, MONOCRISTALLINO, AMORFO, ETC.) UTILIZZO DI UN COLLETTORE SOLARE PER IL RISCALDAMENTO DI UN FLUIDO (ES. ACQUA) DISCIPLINATI IN ITALIA CON NORME AD HOC, ANCHE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE D.M. 6/2/2006 D.M. S.E. 19/2/2007 (criteri e modalità delle tariffe incentivanti c.d. Conto energia) D.M. 6/2/2006 D.M. S.E. 19/2/2007 (criteri e modalità delle tariffe incentivanti c.d. Conto energia) D.M.S.E. 11/4/08 promuove lutilizzo di tale fonte energetica; Delibera autorità E.E. e Gas n. 95/08 fissa modalità operative per lottenimento delle tariffe incentivanti di cui al D.M. 11/4/ D.M.S.E. 11/4/08 promuove lutilizzo di tale fonte energetica; Delibera autorità E.E. e Gas n. 95/08 fissa modalità operative per lottenimento delle tariffe incentivanti di cui al D.M. 11/4/20058.

7 Quadro normativo di riferimento Legge 9 gennaio 1991 n. 10 Norme per lattuazione del piano energetico in materia di uso nazionale dellenergia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia; D.Lgs 16 marzo 1999 n. 79 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dellenergia elettrica. Decreto Ministero dellAmbiente 22 dicembre 2000 Finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica; Decreto Ministero dellAmbiente 16 marzo 2001 Programma tetti fotovoltaici Direttiva CE 27 settembre 2001 n. 77 Sulla promozione dellenergia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dellelettricità (2001/77/CE). Decreto Ministero dellAmbiente 12 novembre 2002 Rifinanziamento al programma tetti fotovoltaici. Decreto Ministero dellAmbiente 11 aprile 2003 Programma tetti fotovoltaici 2003 – nuovi bandi regionali DLgs 29 dicembre 2003 n. 387 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili. Legge 23 agosto 2004 n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia. DM 28 luglio 2005 Criteri per lincentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. DLgs 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nelledilizia. Delibera AEEG 14 settembre 2005 n. 188 Definizione del soggetto attuatore e delle modalità per lerogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dellart. 9 del Decreto del Ministro delle Attività produttive, di concerto con il Ministro dellAmbiente e della tutela del territorio, 28 luglio Legge 9 gennaio 1991 n. 10 Norme per lattuazione del piano energetico in materia di uso nazionale dellenergia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia; D.Lgs 16 marzo 1999 n. 79 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dellenergia elettrica. Decreto Ministero dellAmbiente 22 dicembre 2000 Finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica; Decreto Ministero dellAmbiente 16 marzo 2001 Programma tetti fotovoltaici Direttiva CE 27 settembre 2001 n. 77 Sulla promozione dellenergia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dellelettricità (2001/77/CE). Decreto Ministero dellAmbiente 12 novembre 2002 Rifinanziamento al programma tetti fotovoltaici. Decreto Ministero dellAmbiente 11 aprile 2003 Programma tetti fotovoltaici 2003 – nuovi bandi regionali DLgs 29 dicembre 2003 n. 387 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili. Legge 23 agosto 2004 n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia. DM 28 luglio 2005 Criteri per lincentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. DLgs 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nelledilizia. Delibera AEEG 14 settembre 2005 n. 188 Definizione del soggetto attuatore e delle modalità per lerogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dellart. 9 del Decreto del Ministro delle Attività produttive, di concerto con il Ministro dellAmbiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005.

8 Segue: Quadro normativo di riferimento DM 6 febbraio 2006 Criteri per lincentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. Delibera AEEG 10 febbraio 2006 n. 28 Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dellenergia elettrica prodotta da impianti alimentari da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 KW, ai sensi dellart. 6 del Dlgs 29 dicembre 2003, n Legge 27 dicembre 2006 n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (Legge finanziaria 2007). DLgs 8 febbraio 2007 n. 20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dellenergia, nonché modifica alla direttiva 92/42/CEE. Decreto Ministero del Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dellart. 7 del DLgs 29 dicembre 2003, n Deliberazione AEEG 11 aprile 2007 n. 88 Disposizioni in materia di misura dellenergia elettrica prodotta da impianti di generazione. Deliberazione AEEG 11 aprile 2007 n. 89 Condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione nominale minore o uguale ad 1 KV. Deliberazione AEEG 11 aprile n. 90 Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare 19 febbraio 2007, ai fini dellincentivazione della produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici. Deliberazione AEEG 11 aprile n. 91 Avvio di procedimento ai fini dellattuazione del DLgs n in materia di cogenerazione ad alto rendimento. DM 6 febbraio 2006 Criteri per lincentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. Delibera AEEG 10 febbraio 2006 n. 28 Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dellenergia elettrica prodotta da impianti alimentari da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 KW, ai sensi dellart. 6 del Dlgs 29 dicembre 2003, n Legge 27 dicembre 2006 n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (Legge finanziaria 2007). DLgs 8 febbraio 2007 n. 20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dellenergia, nonché modifica alla direttiva 92/42/CEE. Decreto Ministero del Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dellart. 7 del DLgs 29 dicembre 2003, n Deliberazione AEEG 11 aprile 2007 n. 88 Disposizioni in materia di misura dellenergia elettrica prodotta da impianti di generazione. Deliberazione AEEG 11 aprile 2007 n. 89 Condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione nominale minore o uguale ad 1 KV. Deliberazione AEEG 11 aprile n. 90 Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare 19 febbraio 2007, ai fini dellincentivazione della produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici. Deliberazione AEEG 11 aprile n. 91 Avvio di procedimento ai fini dellattuazione del DLgs n in materia di cogenerazione ad alto rendimento.

9 I soggetti coinvolti (GSE + altri) SOGGETTI PUBBLICI PERSONE FISICHE PER USO PROPRIO E/O IMPRESA PRODUTTORI E/O UTILIZZATORI PRODUTTORI E/O UTILIZZATORI DISTRIBUTORI FINALI PERSONE GIURIDICHE PER USO PROPRIO O PRODUZIONE GSE SPA (GESTORE SERVIZI ELETTRICI) (società partecipata dal Ministero E.F. 100%) GSE SPA (GESTORE SERVIZI ELETTRICI) (società partecipata dal Ministero E.F. 100%) D.Lgs n. 79/1998 DPCM 11/5/2004 Compiti in materia fotovoltaica: attiva, eroga e controlla il meccanismo dellincentivazione statale da fonti rinnovabili; qualifica gli impianti fotovoltaici; rilascia i c.d.. certificati verdi (titoli negoziabili che attestano la produzione di E.E. da Fonte rinnovabile) Compiti in materia fotovoltaica: attiva, eroga e controlla il meccanismo dellincentivazione statale da fonti rinnovabili; qualifica gli impianti fotovoltaici; rilascia i c.d.. certificati verdi (titoli negoziabili che attestano la produzione di E.E. da Fonte rinnovabile) TERNA SPA Società che detiene la rete nazionale (nata dalla scissione di Enel dopo la privatizzazione) TERNA SPA Società che detiene la rete nazionale (nata dalla scissione di Enel dopo la privatizzazione) ENEL e tutte le altre imprese sorte a seguito della liberalizzazione del settore E.E.

10 Incentivi statali per il Fotovoltaico CONTO ENERGIA INCENTIVI FINANZIARI (A FONDO PERDUTO) INCENTIVI FINANZIARI (A FONDO PERDUTO) Remunera con Tariffe Incentivante lE.E. prodotta per un periodo max di 20 anni a partire dalla data di chiusura dellinvestimento. SOLO PER PRODUTTORI CHE INTENDONO RIVENDERE LE.E. SOLO PER PRODUTTORI CHE INTENDONO RIVENDERE LE.E. ADEMPIMENTI Introdotto con D. Intermin. 28/07/2005 Regolato dal D. Intermin. 19/02/2007 Attuato con delibera AEEG n.90/2007 Richiesta di concessione al GSE dopo lentrata in esercizio dellimpianto Richiesta di concessione al GSE dopo lentrata in esercizio dellimpianto Potenza Max incentivabile 1200 Mw NO PER USO PROPRIO

11 Segue: Incentivi statali per il Fotovoltaico Sono contributi finalizzati a garantire unequa remunerazione dei costi dinvestimento e di esercizio degli impianti fotovoltaici Sono contributi finalizzati a garantire unequa remunerazione dei costi dinvestimento e di esercizio degli impianti fotovoltaici Potenza nominale dellimpianto (Kw) Impianto non integrato Impianto semi integrato Impianto integrato 1<P<30,400,440,49 3<P<200,380,420,46 P>200,360,400,44 N.B. A partire dal 01/01/2009 è prevista una riduzione di tali tariffe in termini percentuali N.B. A partire dal 01/01/2009 è prevista una riduzione di tali tariffe in termini percentuali Tariffe incentivanti per dimensione impianto e per tipologia dintegrazione

12 Segue: Incentivi statali per il Fotovoltaico INCENTIVI FISCALI PRODUTTORI UTILIZZATORI E.E. Persone Fisiche Entro il 31/12/ % dei costi di ristrutturazione edilizia (Art. 1, comma 1-7 L.449/97) Per un ampio progetto di ristrutturazione edilizia Incentivo non cumulabile con Conto Energia e con il 55% PER PRODUZIONE E.E. PER PRODUZIONE E.E. PER RIDUZIONE DEI CONSUMI PER RIDUZIONE DEI CONSUMI 55% dei costi dellinvestimento (Art. 1, comma 1-7 L.449/97) Al netto delle tariffe incentivanti Incentivo non cumulabile con Conto Energia e con il 36% Solo per produzione di acqua calda per uso domestico industriale Entro il 31/12/2010 Detrazione dallimposta IRPEF ENTITA MODALITA DI UTILIZZO TEMPI UTILIZZO OSSERVAZIONI

13 Segue Incentivi statali per il Fotovoltaico INCENTIVI FISCALI Persone Giuridiche 55% dei costi dellinvestimento (Art. 1, comma 1-7 L.449/97) Al netto delle tariffe incentivanti PER PRODUZIONE E.E. PER PRODUZIONE E.E. PER RIDUZIONE DEI CONSUMI PER RIDUZIONE DEI CONSUMI Incentivo non cumulabile con Conto Energia Solo per produzione di acqua calda per uso industriale Entro il 31/12/2010 Detrazione dallimposta IRES PRODUTTORI UTILIZZATORI E.E. ENTITA MODALITA DI UTILIZZO TEMPI UTILIZZO OSSERVAZIONI

14 Segue: Incentivi statali per il Fotovoltaico CREDITO DIMPOSTA VISCO SUD ART. 1 COMMA L. 27/12/2006 N. 296 UTILIZZABILE IN COMPENSAZIONE UTILIZZABILE IN COMPENSAZIONE UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI UN CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE UN CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE NON E ANCORA PACIFICO E CUMULABILE CON LA TARIFFA INCENTIVANTE O CONTO ENERGIA DI CUI ALLART. 6 D.LGS 387/03 NON E ANCORA PACIFICO E CUMULABILE CON LA TARIFFA INCENTIVANTE O CONTO ENERGIA DI CUI ALLART. 6 D.LGS 387/03 NON E IRES ED IRAP DA SUBITO IRES ED IRAP DA SUBITO ALTRE IMPOSTE E CONTRIBUTI DOPO CIRCA 1 ANNO E ½ DALLA MATURAZIONE ALTRE IMPOSTE E CONTRIBUTI DOPO CIRCA 1 ANNO E ½ DALLA MATURAZIONE Il credito dimposta è un Aiuto di Stato ex art. 87 Trattato UE ed è un contributo in c/impianti e cioè viene concesso specificatamente per lacquisto di beni ammortizzabili. La tariffa incentivante, invece, è un contributo in c/esercizio che serve a garantire unequa remunerazione allinvestimento (art. 9 d.lgs 387/03) PERSONE GIURIDICHE

15 Segue: Incentivi statali per il Fotovoltaico IVA 10% PER ACQUISTO E REALIZZAZIONE DELLIMPIANTO (CIRC. A.E. N. 46/E DEL 19/7/2007 PAR. 7.1) ULTERIORI INCENTIVI FISCALI IVA 10% PER LA VENDITA DELLE.E. SUL MERCATO FUORI CAMPO IVA I RICAVI PER TARIFFA INCENTIVANTE ALIQUOTA RIDOTTA TAB A PARTE III N. 122 DPR 633/72 TAB A PARTE III N. 122 DPR 633/72 ALIQUOTA RIDOTTA AI FINI DEL REDDITO VI E UNA RITENUTA A TITOLO DACCONTO DEL 4% OPERATA DAL GSE E CHE VIENE OPERATA SUL CONTRIBUTO IN C/ESERCIZIO AI SENSI DELLART. 28, COMMA 2 DPR 600/73

16 Practice case: un impianto per autoproduzione Consideriamo una famiglia residente a Udine con un consumo medio annuo pari a Kw/h (circa 576 euro allanno di bollette Enel). Supponiamo di installare un impianto fotovoltaico sul tetto dellabitazione, con potenza di picco pari a 1kWh e una superficie pari a circa 7 mq. Limpianto ha un costo complessivo, compresa linstallazione, così determinato: I.V.A. (10%) = A tale costo aggiungiamo le spese di progettazione dellimpianto per la denuncia dei lavori di manutenzione straordinaria al Comune di pertinenza e per linoltro della domanda di ammissione al Conto Energia : I.V.A. (20%) = 600. Se ne deduce una spesa globale così determinata : (impianto e installazione) (progettazione e inoltro pratiche) = Limpianto fotovoltaico, con esposizione a Sud ed uninclinazione di 20° (come la maggioranza dei tetti) può garantire una produzione annua di circa kWh. Quindi, facendo un bilancio annuale per la famiglia presa ad esempio: Prima dellinstallazione dellimpianto fotovoltaico : Spesa annuale in energia elettrica = kWh x 0,18 = 576 Risparmio dopo linstallazione dellimpianto fotovoltaico : Produzione annua dellimpianto fotovoltaico = kWh Energia elettrica prodotta e remunerata in Conto Energia = x 0,445 = 525,10 Energia elettrica risparmiata dalle bollette Enel = kWh x 0,18 = 212,4 Risparmio totale = 525, ,4 = 737,5 Tempo di ammortamento dellimpianto fotovoltaico : Tempo di ammortamento = / 737,5 = 12,4 anni Guadagno oltre il periodo di ammortamento : Tempo utile dopo lammortamento = 20 – 12,4 = 7,6 anni Guadagno dopo lammortamento = 737,5 x 7,6 anni = 5.605

17 Segue: Practice case: un impianto per autoproduzione

18 Practice case: un impianto per uso imprenditoriale

19 Segue: Pratice case: un impianto per uso imprenditoriale

20 Segue: Pratice case: ritorno dellinvestimento EQUITY IN 7 ANNI TASSO DI RENDIMENTO 7,5% NETTO PRICING 6,20%DEBT IN 15 ANNI