1)La dottrina classica della democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
LO STATO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Lo Stato Italiano presente.
Democrazia e democratizzazione
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Forma di governo: nozione
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La Costituzione Italia
del sistema politico italiano.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Analisi dell’opinione pubblica
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Lo Stato Italiano presente.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
III° Tema: Democrazia, democrazie
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Evoluzione storica Stato assoluto
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
La Costituzione (struttura)
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Regime politico e democrazia
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Transcript della presentazione:

Schema generale della lettura da “Capitalismo, Socialismo e Democrazia” 1)La dottrina classica della democrazia 2)L’altra dottrina della democrazia 3)Le condizioni per il funzionamento soddisfacente della democrazia Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Struttura della lettura da “Capitalismo, Socialismo e Democrazia” (J.A. Schumpeter) La “dottrina classica” della democrazia Definizione di dottrina classica della democrazia Volizioni individuali e volontà popolare La natura umana in politica Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Definizione della dottrina classica della democrazia Il metodo democratico è quell’insieme di accorgimenti costituzionali per giungere a decisioni politiche, che realizza il bene comune permettendo allo stesso popolo di decidere attraverso l’elezione di singoli individui tenuti a riunirsi per esprimere la sua volontà. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Il rapporto fra volizioni individualie e volontà popolare . Decisioni prese democraticamente possono essere meno popolari di decisioni prese da un autocrate anche supponendo gli individui capaci di autentiche volizioni Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Governo di popolo versus governo per il popolo Se la prova cruciale di un governo per il popolo deve essere fornita da risultati che la grande maggioranza ritenga in definitiva soddisfacenti, un governo di popolo nel senso della dottrina classica della democrazia sarebbe spesso incapace di fornirla. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Razionalità del cittadino ed orizzonti di vita Per quasi tutte le decisioni della vita quotidiana racchiuse nel breve orizzonte che il cittadino abbraccia con piena coscienza della realtà non si può seriamente contestare né l’intenzione di agire nel modo più razionale possibile, né una pressione costante nel senso della razionalità… Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

…ma appena ci allontaniamo dalle preoccupazioni private della famiglia e della professione ed entriamo nel campo degli affari nazionali ed internazionali che mancano di un rapporto diretto ed inequivocabile con quelle preoccupazioni private, la volizione individuale, il dominio dei fatti e il metodo di deduzione cessano ben presto di rispondere ai requisiti della dottrina classica. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Struttura della lettura da “Capitalismo, Socialismo e Democrazia” (J.A. Schumpeter) 2. L’altra dottrina della democrazia Definizione empirica della democrazia come “elitismo competitivo” Sistemi elettorali e la figura del premier (caso britannico) Funzione sociale e fattore esplicativo dell’attività politica Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Definizione empirica di democrazia Il metodo democratico è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Il concetto di imprenditore politico Di norma autentiche volizioni di gruppo non si affermano direttamente ma, anche se forti e definite, rimangono latenti, spesso per decenni, finché qualche leader politico le rende attuali trasformandole in strumenti di azione politica Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Democrazia e libertà individuale Se ognuno è libero di porre la sua candidatura al comando politico presentandosi all’elettorato, questo significherà nella maggioranza dei casi un grado notevole di libertà di discussione per tutti. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Significato sociale e spiegazione delle attività umane (politiche) Il significato o la funzione sociale dell’attività parlamentare è indubbiamente di produrre leggi e, in parte, misure d’ordine amministrativo. Ma, per capire come la politica democratica serva questo fine sociale, dobbiamo partire dalla lotta di concorrenza per il potere. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Struttura della lettura da “Capitalismo, Socialismo e Democrazia” (J.A. Schumpeter) 3. Le condizioni per il funzionamento soddisfacente della democrazia Il materiale umano (di politici) deve essere di qualità sufficientemente elevata. Il raggio effettivo dell’azione “politica” non sia troppo esteso.(es. giudici, banca centrale) L’esistenza di una burocrazia esperta, leale e coesa. Autocontrollo democratico Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001