1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
Le Istituzioni Europee
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
L’impresa motore dell’economia.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Governo Formazione e struttura
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Rete d'Imprese
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il Parlamento Funzioni
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Legislazione turistica e normativa per l’esercizio.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna, 19 febbraio 2010

2 obiettivo SITUAZIONE: Sulle imprese vi è una legislazione pletorica e frastagliata, che grava sulla competitività e la produttiva del nostro sistema economico; Si tratta, quasi sempre, di una legislazione che parte dal sospetto verso chi fa impresa. Occorre una legge di principi, in grado di prevalere sulle altre, che riconosca il valore economico e sociale delle imprese e ne fissi i diritti.

3 Principi guida Libertà di iniziativa economica (Art. 41 Cost.); Oggi è una libertà vigilata Sussidiarietà orizzontale; Primato delliniziativa dal basso Certezza della norma; Riduzione al massimo della discrezionalità della PA Fiducia dello Stato verso chi intraprende; È una rivoluzione culturale: dal sospetto alla fiducia Innovazione. Cambiare si deve e si può Utilizzo delle nuove tecnologie

4 tematiche Rapporti con le Istituzioni; Micro, piccole e medie imprese (MPMI); Rapporti con il Fisco; Nuove imprese; Agenzia per le MPMI; Commissione parlamentare per le MPMI.

5 Rapporti con le Istituzioni (1) Obbligo per le Istituzioni a valutare ex ante limpatto di norme e regolamenti sulle MPMI Quello che va bene ai piccoli va bene a tutti Pubblicazione degli obblighi per le imprese Fine della discrezionalità Impossibilità per la PA di richiedere ulteriori obblighi o comminare sanzioni se non pubblicati Silenzio-assenso sistematico 90 gg. massimo Certificazione sulle imprese solo in CCIAA Fine della duplicazione dei certificati

6 Rapporti con le Istituzioni (2) Obbligo di pagamento per la PA a 90 giorni max Poi scattano gli interessi… Certificazione privata sostitutiva del controllo pubblico Insolvenza: Procedure legali ridotte a un anno massimo Possibilità di ripartenza in caso di insolvenza Salvataggio dei fornitori privilegiati a carico dello Stato Appalti: Trasparenza (strumenti info-telematici) Quota riservata alle MPMI (min. 30%) suddividendo i contratti in lotti Obbligo di richiesta di requisiti finanziari proporzionati

7 MPMI (1) Dovere dello Stato a incentivare imprenditori e imprese per favorirne lo sviluppo; Introduzione dellimprenditorialità come competenza chiave nei programmi scolastici e universitari; Dovere dello Stato a favorire: trasferimento delle imprese, donne imprenditrici e giovani imprenditori; Maggior favore nellambito autorizzativo e fiscale a: MPMI, reti di imprese, imprese giovani, femminili, tecnologiche e sociali; Imprese che sviluppano: capitalizzazione, capitale umano, innovazione, internazionalizzazione; Imprese che adottano procedure di: responsabilità sociale e ambientale, pari opportunità, partecipazione dei lavoratori.

8 MPMI (2) Politiche per le MPMI. lo Stato si impegna a: Garantire alle MPMI almeno il 50% degli incentivi per innovazione e internazionalizzazione; Sostenere gli strumenti di cogaranzia (consorzi, fidi); Riconoscere il ruolo attivo delle associazioni delle imprese e dei loro centri servizi; Favorire il collegamento con il sistema della ricerca; Favorire un contesto giuridico ed economico che garantisca la puntualità dei pagamenti.

9 Principi fiscali Differenziazione della tassazione degli utili: maggior vantaggio per gli utili reinvestiti (capitale umano, ricerca, internazionalizzazione…); Maggior vantaggio a persone fisiche o giuridiche che investono capitali di rischio nelle MPMI; Limposizione fiscale non può ostacolare il trasferimento delle MPMI (successione); Imposizione fiscale massima al 45% degli utili di impresa; Divieto di introdurre tasse calcolate sui costi o sulle tasse stesse; Lo Stato non può pretendere versamenti da unimpresa se è debitore della stessa;

10 Nuove imprese Per le nuove imprese giovanili, si concede per 3 anni (5 anni se femminili, tecnologiche, nelle aree svantaggiate): Esenzione da ogni forma di tassazione; Esenzione dalle procedure di fallimento; Aree gratis per imprese tecnologiche che trattengano rapporti stabili col sistema pubblico di ricerca (Università e Enti di ricerca);

11 Agenzia nazionale per le MPMI Compiti: Elaborazione di proposte per lo sviluppo delle imprese micro e piccole imprese; Rapporto annuale al Presidente del Consiglio, inviato successivamente al Parlamento: Proposte per lo sviluppo delle MPMI; Analisi sullimpatto delle norme sulle MPMI; Opera in collegamento con MSE e MEF; Tavolo di consultazione permanente delle associazioni delle MPMI

12 Commissione parlamentare per le MPMI Commissione Bicamerale che: Valuta lattuazione degli accordi internazionali e della legislazione relativi a MPMI; Può chiedere informazioni, dati e documenti a pubbliche amministrazioni e organismi anche privati; Riferisce annualmente alle Camere sui risultati; Propone alle Camere osservazioni e proposte sui limiti, gli effetti e sulla necessità di eventuale adeguamento delle norme per assicurarne la conformità con lo Small Business Act dellUE.

13 Altre norme Le Regioni possono prevedere norme di maggior favore per le MPMI, ma non in contrasto con i principi dello Statuto delle Imprese; Delega al Governo per la parte fiscale; Lo Stato, le Regioni e gli Enti locali sono tenuti a pubblicare entro 6 mesi le leggi e i regolamenti abrogati perché in contrasto con i principi dello Statuto.

14 conclusione A 40 anni dallo Statuto dei lavoratori, lemanazione dello Statuto delle imprese è un obbligo, innanzitutto morale, nei confronti di milioni di italiani che ogni giorno, in silenzio, costruiscono il benessere del nostro popolo!

15 Dal prossimo 22 febbraio sarà attivo il sito