Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Comunicazioni scritte nella amministrazione pubblica. Due tipi di competenza: 1.Semplificazione di testi 2.Produzione di testi.
La lingua della politica in Italia
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Svizzera.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) Sociolinguistica (1)
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
QUESTIONI DI STILE… Mirko Grimaldi Università del Salento.
Elementi fondamentali
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Dal latino alle lingue neolatine
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Leopardi e l’origine delle lingue Parte seconda. E se le lingue avessero invece un’origine naturale? La tesi di Epicuro di Samo (341?-270 a.C.): … neppure.
La questione della lingua nell’Ottocento
Il ‘600 (XVII secolo).
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La Diversità.
Istituzioni di linguistica
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Competenza orale e scritta
Lei si trova in vacanza in Italia. La Sua auto, che è quasi nuova, da qualche giorno non funziona bene. Lei va da un meccanico, gli dice quali sono i problemi.
Competenza orale e scritta
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Che cos’è la linguistica?
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
Valuta il tuo italiano L1/L2 Per l2  livello intermedio B1-B2 Prove/test di competenza: comprensione orale (storia della lingua italiana dall’Unità ai.
La Globalizzazione.
ITALIANO D’OGGI.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano

La variazione linguistica Sociolinguistica: settore della linguistica che studia le relazioni tra la lingua e la società Variabile sociolinguistica: insieme dei modi coi quali i parlanti possono realizzare una data unità di un sistema linguistico in funzione di una data variazione di tipo sociale; ciascuno dei modi è detto variante

La variazione linguistica - Variazione diatopica -Variazione diastratica -Variazione diafasica (sottocodici e registri) -Variazione diamesica -Variazione diacronica

La variazione linguistica Le quattro dimensioni di variazione suddette costituiscono degli assi di riferimento lungo i quali si possono ordinare le varietà compresenti nello spazio di variazione di ciascuna lingua. Ciascun asse si può concepire come un continuum.

La variazione linguistica Variazioni diastratiche Cicerone (plebeius sermo, familiaris sermo, sermo urbanus, sermo rusticus) Francesco Cherubini: “il dialetto d’ogni paese si suddivide in cittadinesco e contadinesco, e nel primo si riconoscono altresì distintamente tre specie di favellare, quella cioè della plebe, quella della gente colta, e quella di chi vuol affettare coltura”

La variazione linguistica La sociolinguistica studia le diverse modalità di realizzazione della lingua a seconda delle diverse tipologie di parlanti Linguistica teoricasociolinguistica Parlante nativo idealizzatoparlanti ‘reali’ Competenza linguisticacompetenza comunicativa Comunità ling. omogeneacomunità ling. stratificata ‘identità’‘diversità’

La variazione linguistica Competenza comunicativa: capacità dei parlanti di utilizzare la lingua nei modi appropriati alle varie situazioni prestigio

La variazione linguistica Mi pregio di informarLa che la nostra venuta non rientra nell’ambito del fattibile (italiano formale aulico) Trasmettiamo a Lei destinatario l’informazione che la venuta di chi sta parlando non avrà luogo (italiano tecnico-scientifico) Vogliate prendere atto dell’impossibilità della venuta dei sottoscritti (italiano burocratico) La informo che non potremo venire (italiano standard letterario)

La variazione linguistica Le dico che non possiamo venire (italiano neo- standard) Sa, non possiamo venire (italiano parlato colloquiale) Ci dico che non possiamo venire (italiano popolare) Mica possiam venire, eh (italiano informale trascurato) Ehi, apri ‘ste orecchie, col cavolo che ci si trasborda (italiano gergale) (Berruto)

La variazione linguistica Il neo-standard La varietà di lingua comunemente usata dalle persone colte che ammette come pienamente corretti alcune forme e costrutti fino a tempi non lontani ritenuti non facenti parte della ‘buona’ lingua (Berruto)

La variazione linguistica

Comunità linguistica: insieme delle persone che parlano una determinata lingua Stratificata, non omogenea Repertorio linguistico: insieme dei codici e delle varietà che un parlante è in grado di padroneggiare all’interno del repertorio linguistico più ampio della comunità cui appartiene

Storia linguistica dell’Italia unita Tullio De Mauro (1963) Storia linguistica dell’Italia dopo il conseguimento dell’unità politica (1861) fino agli anni del secondo dopoguerra ( )

Storia linguistica dell’Italia unita “Al momento dell’unificazione, la percentuale complessiva dei cittadini che come lingua madre avevano un idioma nazionale europeo diverso dall’italiano non raggiungeva neppure l’uno per cento dell’intera popolazione; il nucleo più compatto era allora costituito dalle popolazioni delle alte valli alpine occidentali di dialetto provenzale o francoprovenzale e di lingua francese. Ma, anche cinquant’anni dopo l’unità, quando, in seguito alla prima guerra mondiale, i confini settentrionali e orientali italiani si estersero e inclusero nuovi gruppi d’altra lingua, gli alloglotti raggiunsero appena il due per cento della popolazione”

Storia linguistica dell’Italia unita “Nei decenni che precedettero l’unità, in tutta la Penisola ai dialetti, soprattutto alle loro varianti illustri elaboratesi nei maggiori centri urbani, competeva una piena dignità sociale: usati dagli strati popolari, lo erano altresì dai ceti più colti, dalle aristocrazie e perfino dai letterati, non soltanto nella vita privata, ma spesso anche nella vita pubblica e in occasioni solenni”

Storia linguistica dell’Italia unita “…quando nel 1861 venne compiuto il primo censimento della popolazione del nuovo regno, oltre il 78% della popolazione italiana risultò analfabeta” “…negli anni dell’unificazione nazionale, gli italofoni, lungi dal rappresentare la totalità dei cittadini italiani, erano poco più di seicentomila su una popolazione che aveva superato i 25 milioni di individui: a mala pena, dunque, il 2,5 % della popolazione, cioè una percentuale di poco superiore a quella di coloro che allora e poi nelle statistiche ufficiali venivano designati come ‘alloglotti’”

Storia linguistica dell’Italia unita Nuove condizioni linguistiche: -gli effetti dell’emigrazione -conseguenze dell’industrializzazione -urbanesimo e migrazioni interne -lingua e dialetti nella scuola -fattori di unificazione: burocrazia ed esercito -la stampa quotidiana e periodica -spettacoli e trasmissioni di massa

Storia linguistica dell’Italia disunita Pietro Trifone (2010) “è un luogo comune che la storia linguistica italiana sia stata contrassegnata a lungo da una duplicità radicale, quasi schizofrenica, tra i piani comunicativi dello scritto e del parlato. In una situazione complicata dall’estrema varietà e dalla rigogliosa vitalità dei dialetti, la progressiva affermazione quale lingua comune, scritta e parlata, dell’imperante modello letterario di base toscana è stata frenata dall’endemica piaga dell’analfabetismo, che ha impedito ad ampi strati della popolazione si apprendere l’uso dell’italiano”

Storia linguistica dell’Italia disunita Cambiamenti dell’italiano negli ultimi sessant’anni: -l’italianizzazione dei dialetti è progredita in misura notevole rispetto al periodo precedente, con il contributo decisivo della televisione; -Si è affermato un italiano medio, parlato e scritto, pressochè autonomo dal modello letterario, che non ha più l’importanza di un tempo; -Lo straordinario progresso delle scienze ha favorito lo sviluppo dei linguaggi settoriali e la loro influenza sempre maggiore sulla lingua comune; -La prevalenza mondiale dell’economia e della cultura americana ha comportato l’ingresso e la diffusione in italiano di un numero crescente di anglicismi

Storia linguistica dell’Italia disunita Secondo i dati ISTAT 2006, circa un italiano su due continua a impiegare la parlata locale (in modo esclusivo o, molto più spesso, in alternanza con la lingua nazionale) negli scambi con familiari e amici, e un italiano su quattro lo fa anche quando dialoga con estranei.

L’italiano, oggi “Oggi il tema dominante nelle nostre più serie questioni linguistiche non è più quello della variazione geografica, come negli anni del già fruttuosissimo e poi ripetitivo dibattito sull’ ‘italiano’ regionale, né più tanto quello della variazione strettamente socioculturale, alla quale si richiama il concetto, non ancora ben definito, di ‘italiano popolare’: questi due aspetti della forte variabilità della nostra lingua permangono certamente, ma era ora di accorgersi che la variazione ‘diamesica’, relativa al diverso mezzo a cui si affida la lingua, è davvero in primo piano nelle vicende più recenti dell’italiano e che attraverso essa, in definitiva, si sono determinate quelle altre variazioni, nonché quella del grado di formalità o ‘diafasica’” (F. Sabatini)