ASP .NET & Web Service: Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la gestione del
Elaborazione di Franco Grivet Chin
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Corrado Cavalli Microsoft .NET MVP
Windows Server 2003 Active Directory Diagnostica, Troubleshooting e Ripristino PierGiorgio Malusardi IT Pro – Evangelist Microsoft.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Introduzione ad Active Directory
Consumare Web Service Andrea Saltarello
Sharepoint Gabriele Castellani
Branch office update – SP2. Agenda Messa in esercizio degli uffici remoti Compressione HTTP Differentiated Services Cache di BITS.
ASP.NET – Data Binding Davide Vernole .NET MVP.
Introduzione al datawarehouse
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Architettura del World Wide Web
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Introduzione ad ASP.net
Portale Capacità STOGIT
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Sistemi Informativi sul Web
Microsoft Office System Introduzione a XML in Office 2003.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Documentazione Tecnica
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
ASP.NET. …un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il linguaggio Fortran 90: 3. Procedure e Funzioni
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Microsoft Confidential Gabriele Castellani Developer & Platform Evangelism Microsoft.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Transcript della presentazione:

ASP .NET & Web Service: Introduzione Andrea Saltarello Microsoft .NET MVP UGIdotNET – http://www.ugidotnet.org

Prerequisiti Abbiamo bisogno di: Il framework .NET  (v1.x) Un ambiente di sviluppo Visual Studio .NET Microsoft Web Matrix Notepad (?) Un web server ASP .NET enabled IIS5+ Cassini (è il web server di Web Matrix)

Funzionalità dei Web Services Programmable logic accessible by standard Web protocols Permettono alle applicazioni di inviare e ricevere informazioni tramite Internet Indipendenti da linguaggi, protocolli e piattaforme Architettura stateless Possono funzionare in modo asincrono Basati su standard W3c in evoluzione

ASP .NET e i Web Services Il motore dei Web Service nel mondo .NET è ASP .NET I Web Service sono contenuti da applicazioni web “normali” Web Form e Web Service possono coesistere nella stessa applicazione Session, Application & C. vengono condivise

Creare un XML Web Service Creare/aggiungere un nuovo XML Web Service mediante Visual Studio .NET Definire le funzioni WebMethod Compilare il progetto web Effettuare un test mediante browser 1 2 3 4

Aggiungere il WS a VS 

Aggiungere il WS a VS 

Struttura di un Web Service Visual Studio .NET crea 2 file: File .asmx File .cs (o .vb)

Struttura di un Web Service Il file ASMX: Permette al web server di “girare” la richiesta http a ASP .NET Contiene la direttiva WebService <%@ WebService Language="vb" Codebehind=“Math.asmx.vb" Class=“MyWebCast.Math" %> <%@ WebService Language=“cs" Codebehind=“Math.asmx.cs" Class="MyWebCast.Math" %>

Struttura di un Web Service Il file .cs (o .vb): Contiene la classe che implementa il Web Service Class Service1 <WebMethod()> Public Function function1() As type ‘corpo della funzione End Function End Class class Service1 { [WebMethod()] public type function1() //corpo della funzione }

Definire i Web Method La classe che implementa il Web Service Può derivare System.Web.Services.WebService (ne riparleremo…) Espone i servizi sotto forma di metodi pubblici decorati con l’attributo WebMethod (è obbligatorio). Questi metodi: Sono chiamati “metodi web” (web methods) Possono accettare come parametri e restituire solo istanze di tipi serializzabili Contengono l’effettiva implementazione del servizio

Definire i Web Method

Provare il Web Service Il runtime di ASP .NET pubblica automaticamente una welcome page per il WS. La welcome page: Può essere personalizzata Visualizza (mediante Reflection) tutti i metodi web disponibili Permette di provare (solo in locale) i metodi web

Provare il Web Service

Provare il Web Service

demo

Usare Web Service: la classe proxy Si presenta come la classe "originale", ma non contiene logica applicativa Usa SOAP per interagire con il Web Service Implementa anche i membri per l’uso asincrono del WS Creata a partire dal file WSDL Web Form Internet XML Web Service Proxy

Creare la classe proxy VS .NET crea la classe proxy partendo dal documento WSDL (Web Services Definition Language) Il documento WSDL Contiene l’elenco dei web method e dei tipi in input/output E’ prodotto da ASP .NET Raggiungibile con l’url: http://miosito/mioservizio.asmx?WSDL E’ linkato dalla welcome page

Provare il Web Service

Il documento WSDL

Creare la classe proxy Creare una Web reference per il Web Service Creare una istanza della classe proxy Chiamare i metodi web del Web Service Eseguire l’applicazione consumer 1 2 3 4 Sub Button1_Click(s As Object, e As EventArgs)... Dim MyMath As New spc.halo.mswebcast.Math() Dim r As Integer = MyMath.Sum(8, 54) End Sub

Creare una Web Reference

Creare una Web Reference

Creare una Web Reference

demo

L’attributo WebService Non è obbligatorio (ma noi lo applichiamo ) Permette di specificare il target namespace (importante!) Permette di specificare una descrizione per il Web Service

Proprietà di WebServiceAttribute Descrizione Description Permette di specificare la descrizione del Web Service da inserire nel documento WSDL e nella pagina di presentazione prodotta da ASP .NET Name Permette di definire per il Web Service un nome differente da quello fornito alla classe che lo implementa Namespace Permette di definire il target namespace utilizzato dal Web service

Provare il Web Service

Impostare il Namespace Impostare il namespace rende non ambigui i tipi di dato veicolati dal web service Per ottenere questo: Il nome del namespace non deve essere ambiguo Tipicamente si usa un nome di dominio DNS come parte del namespace

Impostare il Namespace <WebService(Namespace:=“http://miosito/NS/”)> _ Class Service1 <WebMethod()> _ Public Function function1() As type ‘corpo della funzione End Function End Class [WebService(Namespace=“http://miosito/NS/”)] class Service1 { [WebMethod()] public type function1() //corpo della funzione }

demo

L’attributo WebMethod E’ obbligatorio Permette di specificare una descrizione per il metodo web

Proprietà di WebMethodAttribute Descrizione BufferResponse Permette di abilitare/disabilitare il buffering. Se impostata a true¸ ASP .NET comporrà l’intero pacchetto HTTP di risposta in un buffer prima di inviarlo al client CacheDuration Permette di specificare il tempo, in secondi, di permanenza in cache della risposta generata per il metodo web. Description Permette di specificare la descrizione del metodo web da inserire nel documento WSDL e nella pagina di presentazione del Web Service.

Proprietà di WebMethodAttribute Descrizione EnableSession Se impostato a true, permette al metodo web di avvalersi dei servizi di gestione delle sessioni forniti da ASP .NET MessageName Permette di impostare un alias per il nome del metodo web TransactionOption Permette al metodo web di partecipare ad una transazione nel ruolo di oggetto root della stessa.

demo

Link Web: http://msdn.microsoft.com/webservices/ http://www.ugidotnet.org/webservices.cnt Newsgroup: (news.microsoft.com) nntp://microsoft.public.it.dotnet.framework.webservices nntp://microsoft.public.it.dotnet.soap

Prossimi appuntamenti Consumare Web Services 20 Febbraio 2004 (14:30-16:00) Advanced Web Services 27 Febbraio 2004 (14:30-16:00) http://www.microsoft.com/italy/msdn/webcast/default.asp

© 2003-2004 Microsoft Corporation. All rights reserved. This presentation is for informational purposes only. Microsoft makes no warranties, express or implied, in this summary.