Windows Development Day 28/01/05 Bologna Windows Development Usability Marco Trevisan Bazzmann Srl Marco Trevisan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Accessibilità, usabilità, credibilità
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Analisi e progettazione
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
tre approcci a confronto
Psicologia cognitiva applicata
Accessibilità dei siti Web
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
I SISTEMI OPERATIVI.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
MANUALI ANTICRISI eFalegname
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Iniziamo a usare il computer
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
MICROIT s.n.c di Pivanti Vanni e Cavallini Luca Elettronica di misurazione e regolazione. Via Statale 12, N° 116. Cap: Medolla (MO). P.iva
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Console del Dipendente
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Politecnico di Torino maggio DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro EXCEL4PS&SP – 6 Maggio 2011 Prof. Nicola Armenise, PhD I.T.E.S. “A. Olivetti” -
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
MGCI – Project Supervisor
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
Human-Computer Interaction - A.A. 2002/03 Un po' di background sui processi agili Fabio Vitali.
Web Vectorial Graphic Proposta di progetto per il corso di LOA
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Piattaforma Documentale EDMA –Evoluzione Interfaccia Client
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Recruiting Planner Sistema per la pianificazione ed il controllo dei processi di reclutamento aziendali.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Windows Development Day 28/01/05 Bologna Windows Development Usability Marco Trevisan Bazzmann Srl Marco Trevisan Bazzmann Srl

Principali obiettivi dell usabilità. semplicità duso intuitività riduzione del margine di errore facilità di interazione e successo nelle operazioni (acquisto, registrazione utente, …) efficacia (comunicativa e di utilizzo) riduzione del superfluo …in pratica rendere semplice anche il complesso. semplicità duso intuitività riduzione del margine di errore facilità di interazione e successo nelle operazioni (acquisto, registrazione utente, …) efficacia (comunicativa e di utilizzo) riduzione del superfluo …in pratica rendere semplice anche il complesso.

Progettare per lutente. Quando progettiamo pensando prima di tutto allutente, facciamo in modo che il lavoro di tutti i giorni, che le operazioni quotidiane come la scrittura di un documento, la gestione dellamministrazione aziendale, lelaborazione di progetti e via dicendo, risulti quanto più produttiva possibile. Questo rende il lavoro più piacevole, più facile e più intuitivo. Ciò porta ad una maggiore ottimizzazione delle risorse, ad un ritorno dellinvestimento effettivo ed una maggiore produttività. Quando progettiamo pensando prima di tutto allutente, facciamo in modo che il lavoro di tutti i giorni, che le operazioni quotidiane come la scrittura di un documento, la gestione dellamministrazione aziendale, lelaborazione di progetti e via dicendo, risulti quanto più produttiva possibile. Questo rende il lavoro più piacevole, più facile e più intuitivo. Ciò porta ad una maggiore ottimizzazione delle risorse, ad un ritorno dellinvestimento effettivo ed una maggiore produttività.

Linterfaccia utente: gioie e dolori. Fin dalla prima iterazione tra luomo e la macchina, il problema dellinterfacciamento tra essi è risultato un problema complesso, che richiede un approccio pragmatico e su più livelli. Le attuali interfacce grafiche hanno migliorato molto lesperienza dellutente cosiddetto medio, ma non hanno comunque risolto totalmente gli aspetti caratteristici di questa iterazione. Non è un problema di specificità, ma di complessità. Fin dalla prima iterazione tra luomo e la macchina, il problema dellinterfacciamento tra essi è risultato un problema complesso, che richiede un approccio pragmatico e su più livelli. Le attuali interfacce grafiche hanno migliorato molto lesperienza dellutente cosiddetto medio, ma non hanno comunque risolto totalmente gli aspetti caratteristici di questa iterazione. Non è un problema di specificità, ma di complessità.

La specificità. Quando si parla di specificità si intende qualcosa di ben dettagliato e ben preciso che, con accurate analisi e ricerca della soluzione può essere superato e/o migliorato in maniera soddisfacente e relativamente veloce. La specificità è quando abbiamo un pulsante o una procedura che abbisogna di migliorie e che può essere analizzata nel suo unico e singolo caso, o in condizioni comunque ben precise. Ma questo risolve solo una parte delle possibile problematiche generali, anche se permette di farlo al meglio. Quando si parla di specificità si intende qualcosa di ben dettagliato e ben preciso che, con accurate analisi e ricerca della soluzione può essere superato e/o migliorato in maniera soddisfacente e relativamente veloce. La specificità è quando abbiamo un pulsante o una procedura che abbisogna di migliorie e che può essere analizzata nel suo unico e singolo caso, o in condizioni comunque ben precise. Ma questo risolve solo una parte delle possibile problematiche generali, anche se permette di farlo al meglio.

La complessità. La complessità è invece qualcosa di ben diverso. Deve tenere in considerazione la visione globale e fare in modo che le varie specificità dialoghino bene insieme e formino un contesto generale appropriato, efficace e facilmente utilizzabile. Un pulsante, oltre che funzionare bene (specificità), deve anche essere posizionato nel posto appropriato, utilizzando il contesto giusto e in maniera omogenea rispetto al contesto generale (complessità). Questo richiede una maggiore attenzione, pone una maggiore difficoltà di risoluzione dellerrore e maggiori compromessi cui si deve venire a patti. Offre, però, una migliore affidabilità ed efficacia globale. La complessità è invece qualcosa di ben diverso. Deve tenere in considerazione la visione globale e fare in modo che le varie specificità dialoghino bene insieme e formino un contesto generale appropriato, efficace e facilmente utilizzabile. Un pulsante, oltre che funzionare bene (specificità), deve anche essere posizionato nel posto appropriato, utilizzando il contesto giusto e in maniera omogenea rispetto al contesto generale (complessità). Questo richiede una maggiore attenzione, pone una maggiore difficoltà di risoluzione dellerrore e maggiori compromessi cui si deve venire a patti. Offre, però, una migliore affidabilità ed efficacia globale.

Windows Development Day 28/01/05 Bologna Esempi pratici: Windows History

Windows 3.11.

I primi approcci di interfaccia grafica erano ancora molto spartani, potevano sfruttare pochi colori e una risoluzione molto bassa. Il design dellinterfaccia e dei suoi oggetti risulta dispersiva e laboriosa. I primi approcci di interfaccia grafica erano ancora molto spartani, potevano sfruttare pochi colori e una risoluzione molto bassa. Il design dellinterfaccia e dei suoi oggetti risulta dispersiva e laboriosa.

Windows 95.

Windows 95 introduce una rivoluzione nellinterfaccia del suo sistema operativo. Nasce il pulsante Start che raggruppa tutto il necessario per lavorare e interagire con il sistema operativo. Il primo impatto è un totale disorientamento. Successivamente lapproccio risulta più ordinato rispetto a prima e lesperienza migliore. Windows 95 introduce una rivoluzione nellinterfaccia del suo sistema operativo. Nasce il pulsante Start che raggruppa tutto il necessario per lavorare e interagire con il sistema operativo. Il primo impatto è un totale disorientamento. Successivamente lapproccio risulta più ordinato rispetto a prima e lesperienza migliore.

Windows 2000.

Da Windows 98, ME al 2000 linterfaccia rimane pressochè identica. Il pulsante Start viene mantenuto, così come le voci principali del menù e la taskbar inferiore. Questa coerenza mantiene agevole lapproccio con il sistema operativo, anche se aumentano le funzionalità e la complessità del sistema. Da Windows 98, ME al 2000 linterfaccia rimane pressochè identica. Il pulsante Start viene mantenuto, così come le voci principali del menù e la taskbar inferiore. Questa coerenza mantiene agevole lapproccio con il sistema operativo, anche se aumentano le funzionalità e la complessità del sistema.

Windows XP.

Anche con lavvento di Windows XP viene mantenuto lo standard del pulsante Start e del relativo menù, che mantiene saldo lorientamento e lapproccio delle persone al sistema operativo e alle sue funzionalità. La coerenza e la persistenza risultano vincenti in questo caso perché la persona si trova a dover imparare eventuali nuovi strumenti e il loro funzionamento, ma non linterazione generale con il sistema. Lavoriamo per complessità, non per specificità. Anche con lavvento di Windows XP viene mantenuto lo standard del pulsante Start e del relativo menù, che mantiene saldo lorientamento e lapproccio delle persone al sistema operativo e alle sue funzionalità. La coerenza e la persistenza risultano vincenti in questo caso perché la persona si trova a dover imparare eventuali nuovi strumenti e il loro funzionamento, ma non linterazione generale con il sistema. Lavoriamo per complessità, non per specificità.

Windows Development Day 28/01/05 Bologna Esempi pratici: Pannello di controllo

Windows XP: nuovo pannello.

Windows XP introduce una differente architettura organizzativa per il pannello di controllo. Abituati al vecchio pannello di controllo molti utenti si sentono indubbiamente disorientati. Per questo motivo è stata mantenuta la possibilità di visualizzare il vecchio formato, attraverso un semplice link nella colonna sinistra. Windows XP introduce una differente architettura organizzativa per il pannello di controllo. Abituati al vecchio pannello di controllo molti utenti si sentono indubbiamente disorientati. Per questo motivo è stata mantenuta la possibilità di visualizzare il vecchio formato, attraverso un semplice link nella colonna sinistra.

Windows XP: nuovo pannello.

Ecco infatti come appare il pannello di controllo dopo aver switchato nella visualizzazione classica. Abituare le persone a dei modelli e mantenerli nel tempo, senza cambiamenti drastici non motivati è molto importante. Mantenere una certa persistenza dei modelli di approccio appresi rende infatti gli utenti più tranquilli, meno disorientati e, nel caso dellambiente professionale, più produttivi. Ecco infatti come appare il pannello di controllo dopo aver switchato nella visualizzazione classica. Abituare le persone a dei modelli e mantenerli nel tempo, senza cambiamenti drastici non motivati è molto importante. Mantenere una certa persistenza dei modelli di approccio appresi rende infatti gli utenti più tranquilli, meno disorientati e, nel caso dellambiente professionale, più produttivi.

Regole semplici ma efficaci. Affrontare prima larchitettura su carta, poi su digitale. Prima di mettersi a fare qualsiasi cosa, abituarsi ad abbozzare la struttura e il flusso dei dati, dei processi e delle interazioni su un foglio di carta, su un programma per il disegno di diagrammi e poi, ma soltanto poi, iniziare a lavorare sul codice e sulla grafica. Questo risolverà un gran numero di problematiche e renderà il tutto più snello e funzionale. Farla semplice. E inutile incanalare lutente del nostro sito o del nostro applicativo nei meandri contorti del nostro genio & sregolatezza. Più le cose sono facili da usare e più le persone ci ringrazieranno e continueranno ad usare i nostri prodotti. Lavorare con le persone, non con le macchine. Per comprendere le esigenze reali di approccio al nostro progetto da parte delle persone non cè altro da fare che lavorare con loro e ascoltare a mente aperta le eventuali critiche e suggerimenti. Successivamente elaborare un modello funzionale che dovrà essere mantenuto il più possibile costante con il tempo. Affrontare prima larchitettura su carta, poi su digitale. Prima di mettersi a fare qualsiasi cosa, abituarsi ad abbozzare la struttura e il flusso dei dati, dei processi e delle interazioni su un foglio di carta, su un programma per il disegno di diagrammi e poi, ma soltanto poi, iniziare a lavorare sul codice e sulla grafica. Questo risolverà un gran numero di problematiche e renderà il tutto più snello e funzionale. Farla semplice. E inutile incanalare lutente del nostro sito o del nostro applicativo nei meandri contorti del nostro genio & sregolatezza. Più le cose sono facili da usare e più le persone ci ringrazieranno e continueranno ad usare i nostri prodotti. Lavorare con le persone, non con le macchine. Per comprendere le esigenze reali di approccio al nostro progetto da parte delle persone non cè altro da fare che lavorare con loro e ascoltare a mente aperta le eventuali critiche e suggerimenti. Successivamente elaborare un modello funzionale che dovrà essere mantenuto il più possibile costante con il tempo.

Regole semplici ma efficaci. Pensare molecolare. La vita di un progetto è in costante evoluzione, integrazione, un continuo verificarsi di addizioni e sottrazioni. Dobbiamo pensare alle molecole, non ad un monolito. Tutto deve potersi integrare al massimo della funzionalità e non dover essere riscritto da capo. Così potremo offrire ai nostri utenti un programma integrabile, scalabile ed in continua evoluzione ed aggiornamento senza drastici sconvolgimenti di interfaccia e di funzionalità. Seguire gli standard. Lavorare su modelli standard è molto importante perché sono derivazioni di assunzioni globali, comuni e conosciute. Ad esempio, il menu utente va tenuto in alto a sinistra, così come le icone funzionali. Utilizziamo le combinazioni di tastiera conosciute e non personalizzate secondo i propri gusti: CTRL + P è universalmente conosciuto come il comando stampa, così come CTRL + W è conosciuto per chiudi finestra. Seguire gli standard fa perdere un sacco di tempo in meno a noi e ai nostri utenti. Pensare molecolare. La vita di un progetto è in costante evoluzione, integrazione, un continuo verificarsi di addizioni e sottrazioni. Dobbiamo pensare alle molecole, non ad un monolito. Tutto deve potersi integrare al massimo della funzionalità e non dover essere riscritto da capo. Così potremo offrire ai nostri utenti un programma integrabile, scalabile ed in continua evoluzione ed aggiornamento senza drastici sconvolgimenti di interfaccia e di funzionalità. Seguire gli standard. Lavorare su modelli standard è molto importante perché sono derivazioni di assunzioni globali, comuni e conosciute. Ad esempio, il menu utente va tenuto in alto a sinistra, così come le icone funzionali. Utilizziamo le combinazioni di tastiera conosciute e non personalizzate secondo i propri gusti: CTRL + P è universalmente conosciuto come il comando stampa, così come CTRL + W è conosciuto per chiudi finestra. Seguire gli standard fa perdere un sacco di tempo in meno a noi e ai nostri utenti.

Regole semplici ma efficaci. Lavoriamo accessibile e universale. Associare laccessibilità ai soli disabili è quantomai deleterio e quanto di più errato possa esistere. Laccessibilità è anche per i disabili. Progettare usabile ed accessibile permette di adottare un criterio qualitativo in più che offrirà benefici a tutte le persone che si troveranno ad interagire con il nostro prodotto, web o applicativo che sia. Gradevolezza, efficacia, piacevolezza. Uninterfaccia, qualunque essa sia, svolge una funzione di mediatrice tra la persona e la macchina. Questo ruolo implica aspetti propri del design e della comunicazione che non possono mancare al fine di ottenere un prodotto di qualità e di successo. Una buona interfaccia si vede anche dalla semplicità con cui viene proposta, dalla sua gradevolezza di utilizzo e dalla piacevolezza con cui viene disegnata. Meglio affidarsi ad un buon talento grafico e ottenere un prodotto efficace che confidare ai modelli predefiniti del vostro strumento di sviluppo. Un piccolo investimento che si renderà molto efficace per il vostro prodotto. Lavoriamo accessibile e universale. Associare laccessibilità ai soli disabili è quantomai deleterio e quanto di più errato possa esistere. Laccessibilità è anche per i disabili. Progettare usabile ed accessibile permette di adottare un criterio qualitativo in più che offrirà benefici a tutte le persone che si troveranno ad interagire con il nostro prodotto, web o applicativo che sia. Gradevolezza, efficacia, piacevolezza. Uninterfaccia, qualunque essa sia, svolge una funzione di mediatrice tra la persona e la macchina. Questo ruolo implica aspetti propri del design e della comunicazione che non possono mancare al fine di ottenere un prodotto di qualità e di successo. Una buona interfaccia si vede anche dalla semplicità con cui viene proposta, dalla sua gradevolezza di utilizzo e dalla piacevolezza con cui viene disegnata. Meglio affidarsi ad un buon talento grafico e ottenere un prodotto efficace che confidare ai modelli predefiniti del vostro strumento di sviluppo. Un piccolo investimento che si renderà molto efficace per il vostro prodotto.

Dalla nostra esperienza su: standard web (XHTML, XML, CSS, XSL, RSS, …), accessibilità, usabilità, architettura dellinformazione, comunicazione, design web e di interfacce… Corsi in aula e on site per aziende e Pubblica Amministrazione. Per restare informati: Dalla nostra esperienza su: standard web (XHTML, XML, CSS, XSL, RSS, …), accessibilità, usabilità, architettura dellinformazione, comunicazione, design web e di interfacce… Corsi in aula e on site per aziende e Pubblica Amministrazione. Per restare informati: Corsi

Marco Trevisan Presidente e Amministratore Delegato Bazzmann Srl Advanced Labs Info: Magazine: Corsi: Marco Trevisan Presidente e Amministratore Delegato Bazzmann Srl Advanced Labs Info: Magazine: Corsi: