RAZIONALIZZAZIONE RETE BBS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione Rete Packet tradizionale con il WIFI Linksys WRT54GS Coordinamento Nazionale TCP/IP – Packet Radio Meeting Ancona – 13 Maggio 2006.
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
IsDRM Proposta di applicazione della tecnologia iDRM ad alcuni servizi di comunicazione Giancarlo Iannizzotto, CECUM - Centro di Calcolo Università di.
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Riorganizzazione Rete TCP/IP Italiana
ITAGATE Coordinamento Nazionale TCP/IP – Packet Radio Meeting Ancona – 13 Maggio 2006.
Corso aggiornamento ASUR10
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Strategie per la soluzione di problemi
COME STRUMENTO DI LAVORO
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
UN SOFTWARE PER LACQUISIZIONE E LA FRUIZIONE DEI DATI La Carta della salute dellagricoltore.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Il modello di riferimento OSI
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Scelta di un modello di processo: esempio
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Universita’ degli Studi Roma Tre
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Livello 3 Network (Rete)
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare La Biodola, Isola d’Elba, 6-9 maggio 2002 AFS: Status Report WS CCR R.Gomezel Workshop sulle problematiche.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
METODO SOCIOCRATICO E' un metodo che, se correttamente applicato, potrebbe portare a drammatici miglioramenti di efficienza e rappresentatività delle.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Nuova Rete Referenti Territoriali
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
6/1/2016ATLAS Milano1 Agenda :. 6/1/2016ATLAS Milano2 Agenda : A)AGGIORNAMENTO SITUAZIONE RELIABILITY SITO -potrebbe essere utile discutere le nostre.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Discussione sul dimensionamento dei collegamenti per conferenze. R. Gomezel, R. Veraldi, S. Zani Commissione Calcolo e Reti Frascati, 31 Maggio 2007.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Transcript della presentazione:

RAZIONALIZZAZIONE RETE BBS “Far funzionare il forwarding”

LE RETE PACKET ITALIANA - 1 In Italia esistono varie reti basate su HW e SW differenti. Le principali piattaforme sono: FLEXNET ITANET SUPERVOZELJ

LE RETE PACKET ITALIANA - 2 FLEXNET Si sviluppa per lo più al Nord Ovest (zona 1 2) , in zona IN3, in parte della zona 5, al nord di IS0 e su una dorsale in zona 0. Esistono poi sistemi isolati come ad esempio zona 6. HW: basato per lo più su PC/Flex e RMNC SW: Flexnet V3.3h

LE RETE PACKET ITALIANA - 3 ITANET Si sviluppa prevalentemente al Centro Italia, in parte a Nord Est in zona IV3 e I3 e in IS0. HW : scheda SBCC-186 SW : ITANET by IV3ZXF

LE RETE PACKET ITALIANA - 4 SUPER VOZELJ Si sviluppa prevalentemente nel Nord Est in zona IV3 e I3 e in parte in zona 0, 4, 6, 7, IS0. HW e SW: Matiaz Vidmar

Premessa FWD - 1 La seguente discussione riguarda in particolare il fwd dei messaggi personali all’interno del campo *.ITA. L’inoltro del bollettini è intrinsecamente non problematico . In questa discussione viene considerato il problema del forwarding dei personal in Italia. Successivamente, una volta risolto il problema sopra esposto, si può pensare ad organizzare correttamente l’inoltro dei personal verso l’estero.

Premessa FWD - 2 E’ nell’interesse di tutti divulgare questo prezioso strumento che abbiamo a disposizione. Un’efficienza buona avvicina nuovi utenti e può dare stimolo verso nuove applicazioni e studi. Inoltre è necessario valorizzare i link radio che sono alla base della nostra passione in quanto RADIOAMATORI e non internauti

BBS Rete FlexNet Nord Ovest STATO ATTUALE La rete di forwarding funziona bene e lo scambio della messeggistica privata è efficiente e affidabile grazie anche alla buona qualità dei link radio. SVILUPPI FUTURI Sperimentare il FWD in TCP/IP. Migrare verso la versione Linux per il SW FBB. Pensare la rete BBS all’interno di un sistema di Radio Emergenza.

L’EFFICIENZA DEL FWD Fondamentale è un’organizzazione razionale dei file di FWD in modo dare rendere disponibile l’inoltro corretto e rapido della messaggistica a tutto il campo *.ITA. Avere a disposizione ridondanze in modo da garantire l’inoltro anche in caso di mancanza temporanea di qualche BBS. Concentrare il FWD via Telnet sui nodi router principali di ITAGATE. Esclusione dalle rotte principali i BBS mal organizzati i quali posso rappresentare veri “buchi” per l’inoltro dei personal.

L’ORGANIZZAZIONE - 1 Attualmente non esiste un vero coordinamento a livello nazionale. Esiste uno scambio di informazioni a livello interregionale sulla gestione dei file di FWD (es. Nord Ovest). L’esistenza di vere e proprie sottoreti nazionali non facilita l’efficienza del FWD. Esistono alcuni BBS che svolgono funzioni di interfaccia alle varie sottoreti i quali sono fondamentali per la stabilità del sistema FWD, senza però avere ridondanze per riserva.

L’ORGANIZZAZIONE - 2 In questa presentazione, successivamente, sarà riportato un elenco di BBS. Dovrebbe essere a disposizione di tutti gli utenti un database sullo stato operativo dei BBS, utile anche ai sysop per la pianificazione del FWD. Ogni sysop dovrebbe tenere aggiornato il proprio campo in modo che tutti gli HD dei BBS possano avere a disposizione questa tabella.

L’ORGANIZZAZIONE - 3 Sarebbe quindi utile avere un coordinamento nazionale per razionalizzare le tratte di FWD. Un primo passo potrebbe essere quello di organizzare un coordinamento “zonale”. Vista la natura delle reti esistenti in Italia una suddivisione zonale potrebbe essere come segue: Zona Flexnet Nord Italia I1 I2 I5 IS0 Zona SV e Itanet I3 IV3 Zona Itanet SV Flexnet IN3 I4 I6 I0 IS0 Zona Sud Italia

L’ORGANIZZAZIONE - 4 Date le zone si devono definire i BBS d’interfaccia. Sicuramente fra questi compaiono i BBS direttamente collegati a RN RB2 e RB3 di ITAGATE e I4UKI-8. Stabilire il grado di tenuta della rete di FWD in caso di fault di uno di questi BBS e capire se è necessario predisporre BBS di riserva.

L’ORGANIZZAZIONE - 5 Valutare la possibilità di stabilire un coordinatore zonale il quale ha sottomano sempre i file di FWD dei BBS della zona di appartenza. Sfruttare il campo SYSOP@ITA per lo scambio continuo degli aggiornamenti dei file di FWD. Valutare eventualmente in base a una graduatoria di affidabilità quali devo essere i BBS strategici all’interno della zona. Questi devono essere sempre aggiornati in funzione dello stato della rete packet.

BBS in rete Di seguito sono presentati i BBS che sono in rete raggiungibili direttamente via radio da ILIG o tramite il router nazionale ITAGATE IR1TO. Potrebbero essere riportati degli errori o delle lacune.

BBS Zona 0 I0TVL Roma I0TVL Giovanni IW0URG IK1ZNW IW2OHX IK6ZDE IK6IHL IW8PGT IZ0AWG Anzio Roma IZ0AWG Paolo IW0GPS IW0URG IK1YPH IW2OAZ IQ3BV I4UKI IR4U IK6IHL IR6UAU IK6PYS I8WYA IK8YAP IW8PGT IT9LCP IK0MIL Cecchignola Roma I4UKI

BBS Zona 1 - Liguria IR1UAW Rapallo (GE) IK1WHN Mauri IR1UBF IK1ZNW IR1BG IK1YPH IK2QCA IR1UBF Genova IZ1FRP Matteo IR1UAW IW2OHX IR1BG Savona IW1PSX Marco IR1UAW IK1ZNW IQ5KG IK1YPH Cengio (SV) IK1YPH Danilo IZ0AWG IR1UAW IR1UBC IW2OHX IK2QCA IS0OMH

BBS Zona 1 - Piemonte IK1ZNW Aplignano (TO) IK1ZNW Alex I0TVL IS0GRB IR1UBC IR1BG IK2QCA IW2OHX IW2OAZ I4UKI IK6PSY IK6IHL IW8PGT IR1UBC Cuneo IW1APQ Felice IK1ZNW IQ1RY IK1YPH IR1UCR Verbania (VB) IK1PMV IW5BEM Toi * IK2QCA IW2OAZ I4UKI IQ1RY Brà (CN) IW1FNW Alberto IR1UBC

BBS Zona 2 IK2QCA Milano IK2QCA Claudio IW5BEM Toi * IR1UCR IK1ZNW IR1UAW IK1YPH IK2NBV IW2OHX I4UKI IQ5KG IW2OHX Rho (Mi) IW2OHX Marco I0TVL IR1UBF IK1ZNW IK1YPH IW2OAZ IK2QCA IW8PGT IW2OAZ Solbiate Arno IW2OAZ Antonio IZ0AWG IW0URG IR1UCR IK1ZNW IW20HX IK6IHL IW8PGT IT9DLN IK2NBV IK2NBV IK2QCA IK2YHJ I4UKI IK2YHJ Cremona Ari Cremona IK2NBV I4UKI

BBS Zona 3 - 1 Premessa: In zona 3 e IN3 esiste una situazione migliore rispetto a quella proposta nella diapositiva successiva in quanto alcuni link strategici per l’accesso sono deboli per cui non è stato possibile completare la lista.

BBS Zona 3 - 2 IV3LAV Gorizia IV3LAV Gianni IV3AVQ IQ3BV I4UKI IV3AVQ Udine IV3AVQ Giovanni IV3LAV I4UKI IW3AQL Ortisei (Bz) IW3BQQ Georg I4UKI IN3TRX IQ3BV Marcon IZ0AWG Paolo* IZ0AWG IW0URG I3LUG I3XTY IV3LAV IR3BQ I4UKI IR3BQ IT9LCP

BBS Zona 4 I4UKI Spilamberto (Mo) IK4XQC Mirco IR4U Cesena IW4DXL IK0MIL IZ0AWG IK1ZNW IR1UCR IK2NBV IK2YHJ IK2QCA IW3AQL IV3LAV IV3AVQ IQ3BV IR4U IR4W IW5CWB IK6ZDE IR4U Cesena IW4DXL IZ0AWG I4UKI IK6ZDE

BBS Zona 5 IQ5KG Altopascio (Lu) ARI Altopascio IW5CWB Siena IS0OMH IR1BG IK2QCA IW5CWB Siena I4UKI

BBS Zona 6 IK6ZDE Marzocca (An) IK6ZDE Fabrizio I0TVL I4UKI IR4U IR6UAU IK6IHL IQ6TC IR6UAU Pesaro ARI Pesaro IZ0AWG IK6ZDE IT9LCP IK6IHL IK6IHL Enzo I0TVL IZ0AWG IS0GRB IK1ZNW IW2OAZ IK7NXU IT9LCP IT9HZC

BBS Zona 8 IW8PGT IW8PGT Francesco IZ0AWG IS0GRB IK1ZNW IW2OHX IW2OAZ

BBS Zona 9 IT9LCP Catania IT9LCP Stefano IT9DLN Menfi IZ0AWG IW0URG IS0GRB IQ3BV IR6UAU IK6IHL IT9DLN IW9BCD IT9DLN Menfi IW2OAZ IR6UAU IT9LCP

BBS Zona IS0 IS0OMH Porto Torres IS0OMH Gabriele IK1YPH IQ5KG IS0GRB Cagliari IS0GRB IK1ZNW IK6IHL IW8PGT IT9LCP IW0URG Quartu S. Elena IW0URG Siro I0TVL IZ0AWG IW2OAZ IQ3BV IT9LCP

CONCLUSIONI - 1 Stato attuale In alcuni BBS i personal arrivano con ritardo oppure non arrivano proprio. Mancanza di coordinamento fra alcune aree geografiche. Mancanza di un censimento aggiornato dello stato dei BBS e sul loro livello di manutenzione. Presenza di alcuni BBS mal manutenuti che creano un effetto tappo su alcuni personal.

CONCLUSIONI - 2 In un primo futuro (I) Realizzazione di un censimento dei BBS in modo da pianificare azioni successive. Definizione delle “zone” per il coordinamento interregionale. Definizione di un eventuale responsabile zonale. Razionalizzazione FWD all’interno delle zone. Definizione BBS di interfaccia ed eventuali ridondanze. Test a livello zonale anche per verificare la robustezza delle decisioni prese.

CONCLUSIONI - 3 In un primo futuro (II) Definizione piano di FWD fra le varie zone definite. Definizione di un eventuale coordinamento nazionale, composto magari dall’insieme dei coordinatori zonali. Test sulla tenuta del sistema e verifica funzionamento ridondanze. Pensare al FWD in TCP/IP over AX.25

CONCLUSIONI - 4 In un primo futuro (III) Studio del coordinamento del FWD dei personal verso l’estero. Attuare il FWD via TCP/IP sui link zonali.

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE E BUON PACKET RADIO A TUTTI ! CONCLUSIONI - 4 GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE E BUON PACKET RADIO A TUTTI !