AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni differenziali
Advertisements

SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Tabella di connessione
Autronica LEZIONE N° 4 Distorsioni
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
Autronica LEZIONE 3.
AUTRONICA6.1 Autronica LEZIONE N° 6 Dispositivi ElettroniciDispositivi Elettronici –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Circuiti elettrici “stazionari”
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Corso di ELETTROTECNICA
Resistenze in serie e in parallelo
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
La corrente elettrica continua
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Misure elettriche ed elettroniche
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
Richiami di Elettrotecnica
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Circuiti ed Elettronica
Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA4.1 Autronica LEZIONE N° 4 Classificazione dei sistemi elettroniciClassificazione dei sistemi elettronici RumoreRumore DistorsioniDistorsioni.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
OBIETTIVI 1. DISEGNARE IL CIRCUITO ELETTRICO 2. IMPOSTARE LE EQUAZIONI RISOLUTIVE 3. RISOLVERE LE EQUAZIONI.
Circuiti elettrici - Componenti reali
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Transcript della presentazione:

AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche Legge di OhmLegge di Ohm –Equazioni topologiche Leggi di KirchhoffLeggi di Kirchhoff –Tecniche di analisi di reti elettriche –Generatori Comandati

AUTRONICA5.2 Richiami SISTEMA ELETTRONICOSISTEMA ELETTRONICO Sensori e attuatoriSensori e attuatori Espansione di un Sistema ElettronicoEspansione di un Sistema Elettronico Segnale analogicoSegnale analogico Segnale digitaleSegnale digitale Effetti dei disturbi e rumoreEffetti dei disturbi e rumore PROGETTOPROGETTO Diagramma di flussoDiagramma di flusso Sintesi e AnalisiSintesi e Analisi Strumenti CADStrumenti CAD

AUTRONICA5.3 Grandezze elettriche Corrente elettricaCorrente elettrica –Quantità di cariche elettriche (elettroni) che attraversano una sezione nell’unità di tempo (analogia idraulica)(analogia idraulica) Tensione elettricaTensione elettrica –Energia (potenziale) che causa il passaggio di corrente il passaggio di corrente (analogia idraulica)(analogia idraulica) I EE

AUTRONICA5.4 Elementi circuitali [GENERATORI] Generatore di tensioneGeneratore di tensione Generatori di correnteGeneratori di corrente VDC 5V VM IDC 2A I2

AUTRONICA5.5 Elementi circuitali [Elementi Passivi] ResistenzaResistenza InduttanzaInduttanza CapacitàCapacità RVRVR IRIR - + [Legge di Ohm] LVLVL ILIL - + CVCVC ICIC - +

AUTRONICA5.6 Prima legge di Kirchhoff [KIL] La somma algebrica di tutte le correnti che confluiscono in un nodo è nulla in ogni istanteLa somma algebrica di tutte le correnti che confluiscono in un nodo è nulla in ogni istante VM R1 R2 I2 L C I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I6I6 I5I5

AUTRONICA5.7 Seconda legge di Kirchhoff [KVL] La somma algebrica di tutte le cadute di tensione lungo qualunque percorso chiuso di un circuito deve essere nulla in ogni istanteLa somma algebrica di tutte le cadute di tensione lungo qualunque percorso chiuso di un circuito deve essere nulla in ogni istante – Un percorso chiuso in un circuito si definisce anello o maglia VM R1 R2 I2 L C R L4 I7 V1V1 V2V2 V3V3 V4V4 V5V

AUTRONICA5.8 Anali di un circuito 1 Circuito elettricoCircuito elettrico –Costituito da “m” rami e “n” nodi Ramoelemento circuitale con due estremitàRamoelemento circuitale con due estremità costituito da un solo elemento NodoPunto di unione fra almeno due ramiNodoPunto di unione fra almeno due rami R L C VDCVMIK L R

AUTRONICA5.9 Anali di un circuito 2 Se il circuito è costituito da “m” rami, allora si hanno 2m grandezze elettricheSe il circuito è costituito da “m” rami, allora si hanno 2m grandezze elettriche –(m correnti di ramo, m tensioni di ramo)

AUTRONICA5.10 Anali di un circuito 3 Risolvere la rete vuol dire determinare le 2m grandezze elettricheRisolvere la rete vuol dire determinare le 2m grandezze elettriche –Si deve scrivere un sistema di 2m equazioni in 2m incognite –Sistema non lineare integro differenziale –Non sempre risolubile m equazioni sono di tipo fisicom equazioni sono di tipo fisico –(legge di Ohm) m equazioni di tipo topologicom equazioni di tipo topologico –(leggi di Kirchhoff)

AUTRONICA5.11 ESEMPIO R L C I2VDC R1 VaVa + - VbVb + - VcVc -+ VdVd + - VeVe + - VfVf + - IaIa IdId IeIe IfIf IcIc IbIb

AUTRONICA5.12 Osservazioni Le equazioni di tipo topologico sonoLe equazioni di tipo topologico sono –N-1 equazioni ai nodi (KIL) –M-n+1equazioni alle maglie (KVL) Il presente sistema è sempre veroIl presente sistema è sempre vero Non sempre ammette una sola soluzioneNon sempre ammette una sola soluzione –Talvolta nessuna –Talvolta più di una o addirittura infinite Se la rete è lineare allora si ha una e una solaSe la rete è lineare allora si ha una e una solasoluzione

AUTRONICA5.13 Principio i sovrapposizione degli effetti La risposta di una rete lineare che contiene più generatori indipendenti può essere ricavata considerando un singolo generatore per volta e sommando le risposte così ottenuteLa risposta di una rete lineare che contiene più generatori indipendenti può essere ricavata considerando un singolo generatore per volta e sommando le risposte così ottenute = +

AUTRONICA5.14 Elementi circuitali [GENERATORI] Generatore di tensioneGeneratore di tensione Generatori di correnteGeneratori di corrente VDC 5V VM IDC 2A I2

AUTRONICA5.15 Elementi circuitali [Elementi Passivi] ResistenzaResistenza InduttanzaInduttanza CapacitàCapacità RVRVR IRIR - + [Legge di Ohm] LVLVL ILIL - + CVCVC ICIC - +

AUTRONICA5.16 Elementi circuitali [Generatori Dipendenti] 1 Generatore di tensione controllato da tensioneGeneratore di tensione controllato da tensione vi A vi V-V vi A vi V-V 100 Vs R4 1k R5 10k R64kR710k Vu + -

AUTRONICA5.17 Elementi circuitali [Generatori Dipendenti] 2 Generatore di tensione controllato da correnteGeneratore di tensione controllato da corrente - + i r i V-I 50 R5 10k R4 1k Vs R710k - + i r i V-I 50 R64k Vu + -

AUTRONICA5.18 Elementi circuitali [Generatori Dipendenti] 3 Generatore di corrente controllato da tensioneGeneratore di corrente controllato da tensione - + vi g vi I-V Vs R4 1k R5 10k R64kR710k - + vi g vi I-V Vu + -

AUTRONICA5.19 Elementi circuitali [Generatori Dipendenti] 4 Generatore di corrente controllato da correnteGeneratore di corrente controllato da corrente i H i I-I 60 R5 10k R4 1k Vs R710kR64k i H i I-I 60 Vu + -

AUTRONICA5.20 Esempio 1 Calcolare:Calcolare: Vu/Vs, Iu/Is, Pu/Ps Rs 1k Vshie 4k hfe ib100 RE.2k RC5k ib Vu + -

AUTRONICA5.21 Esempio 2 Calcolare:Calcolare: Vu/Vi, Iu/Ii, Pu/Pi Vu + - Ri 1k Vi RG 50k gm VGS.005 RS.2k RD 10k G S

AUTRONICA5.22 Esempio 3 Calcolare: Vu/Vs, Iu/Is, Pu/PsCalcolare: Vu/Vs, Iu/Is, Pu/Ps vi A vi 100 RL 1k R2 12k R1 3k VS C 100n Rout 100 Vu + -

AUTRONICA5.23 Osservazioni I tre circuiti visti amplificanoI tre circuiti visti amplificano Esempio 1 amplificatore a BJTEsempio 1 amplificatore a BJT Esempio 2 amplificatore a MOSEsempio 2 amplificatore a MOS Esempio 3 amplificatore a due porteEsempio 3 amplificatore a due porte Normalmente siamo interessati al rapporto fra grandezza d’uscita e grandezza d’ingressoNormalmente siamo interessati al rapporto fra grandezza d’uscita e grandezza d’ingresso Funzione di trasferimentoFunzione di trasferimento Generatori comandatiGeneratori comandati

AUTRONICA5.24 Conclusioni –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche Legge di OhmLegge di Ohm –Equazioni topologiche Leggi di KirchhoffLeggi di Kirchhoff –Tecniche di analisi di reti elettriche –Generatori Comandati