VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Percorso Formativo B Modulo 6 – Valutazione e TIC
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Progetto di Formazione
Metodologia tutoriale
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Differenziare in ambito matematico
La valutazione Che cosa Come.
IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Autovalutazione & Qualità
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
La valutazione nella scuola: aspetti, problemi, nuove prospettive Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 9 aprile 2015.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di un processo didattico destinate a fornire elementi sui quali basare decisioni in vista del raggiungimento del migliore equilibrio tra caratteristiche della istruzione ed esigenze di apprendimento degli allievi.

Affinché la valutazione sia formativa, si ritiene fondamentale che: L’alunno prenda coscienza delle abilità acquisite e delle sue carenze L’alunno avanzi nel processo della conoscenza di sé e delle proprie attitudini L’alunno sia consapevole degli obiettivi da raggiungere

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE Valutazione iniziale Valutazione finale Valutazione intermedia

conoscenza del discente VALUTAZIONE INIZIALE È valutazione iniziale quella che si effettua ad apertura anno scolastico, ma lo è anche quella preliminare ad una specifica attività, progetto che si vuole intraprendere nel corso dell'anno: il riferimento temporale si deve intendere non in relazione alle cadenze dell'anno scolastico, ma in senso funzionale al percorso di apprendimento. conoscenza del discente Prove d’ingresso Osservazioni appositamente predisposte dal docente Rilevazioni elaborate d’intesa con la Scuola Elementare Informazioni fornite dalla Scuola Elementare

VALUTAZIONE INTERMEDIA la valutazione intermedia interviene quando si pone l'attenzione alle condizioni in cui il processo di apprendimento si svolge, sia riguardo l'organizzazione della proposta formativa sia riguardo gli allievi, specialmente alle difficoltà che incontrano nel conseguire gli obiettivi dell'attività proposta. In questo senso, la valutazione intermedia può anche definirsi di processo. Elementi valutativi e misurazione Conoscenza Competenze Capacità di analisi Elementi comportamentali Capacità di sintesi

CONOSCENZA L’alunno: Non conosce la disciplina; Non conosce gli argomenti fondamentali; Conosce gli argomenti in modo parziale e non sempre corretto; Conosce gli argomenti in modo semplice ma corretto; Conosce gli argomenti correttamente con qualche approfondimento; Conosce gli argomenti in maniera corretta e approfondita; Conosce gli argomenti in maniera corretta, approfondita e critica.

Competenze Non riesce ad applicare le minime conoscenze in suo possesso ai problemi più semplici e non si orienta anche se guidato, Commette errori frequenti e gravissimi anche in problemi semplici; neanche la guida dell'insegnante gli dà una sufficiente capacità di orientamento. Commette gravi errori ma guidato dall'insegnante è in grado di evitarli almeno in parte e di correggere quelli commessi, Sa applicare in modo autonomo le conoscenze, pur se talvolta commette errori e incorre in frequenti imprecisioni, Sa svolgere compiti semplici ma fa talvolta errori o imprecisioni in quelli appena più complessi, Pur con delle imprecisioni, riesce a svolgere problemi di difficoltà medio-alta, Commette delle imprecisioni ma non errori in qualunque problema anche di buona difficoltà, Sa applicare con proprietà tutte le procedure e le metodologie apprese.

Capacità di analisi Non analizza in nessun modo le forme o le tecniche più comuni, Non è in grado di individuare i concetti chiave e di collegarli anche se guidato, E’ in grado, se guidato, di individuare in maniera parziale i concetti chiave, ma non riesce a collegarli), Individua solo i concetti chiave, Individua i concetti chiave e sa collegarli, Individua i concetti fondamentali e li collega in maniera personale, Individua i concetti fondamentali e li collega in maniera originale e critica.

Capacita’ di sintesi Non sa scrivere composizioni, non sa riassumere scritti banali, non formula ipotesi, Non sa costruire piani, creare progetti e seguire metodi, neanche con l'aiuto del docente, Non produce autonomamente lavori, non progetta soluzioni, ma se guidato riesce in parte a correggersi, Riesce anche se in modo scarno a riferire sui lavori, a formulare piani e progetti, Riesce a creare lavori non particolareggiati, ma corretti, progetta semplici procedimenti, Formula correttamente criteri; elabora tecniche e scrive lavori in modo esauriente, Produce relazioni e schemi, combina modelli, pianifica progetti, Elabora teorie, leggi, modelli. Riesce ad astrarre concetti e ad elaborare la loro fattibilità.

Elementi comportamentali Metodo di studio e di lavoro (Autonomo, Organizzato, Prevalentemente ripetitivo, Disorganizzato). Attenzione e partecipazione (Costruttiva, Attiva, Recettiva, Da sollecitare, Opportunistica, Di disturbo, Di indifferenza). Impegno nell’assolvimento dei doveri (Notevole, Soddisfacente, Costante, Discontinuo, Nullo). Comportamento sociale (estroverso, riflessivo, riservato, introverso, superficiale).

(Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, Non sufficiente) VALUTAZIONE FINALE la valutazione finale, risponde all'intento di rilevare gli esiti di un intervento formativo, nelle diverse dimensioni che riguardano l'adeguatezza della proposta (e cioè la qualità dell'istruzione) e il livello degli apprendimenti conseguiti dagli allievi. È come dire che quella finale si qualifica come una valutazione di prodotto. Risultati: (Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, Non sufficiente) 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10