TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Schemi per la programmazione prima parte
Ins. Mazza Mariarosaria
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Concetto di curricolo corso percorso.
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
“EASY STUDIO 2.0” RICERCARE E SCOPRIRE IL PROPRIO METODO DI STUDIO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Università degli Studi di Napoli Federico II a.a. 2005/2006 Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione allInsegnamento Tecnologie Didattiche.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Prof. Andrea Porcarelli
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Scheda di aiuto disciplinare
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Significati da condividere
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
La teoria del coinvolgimento - 1
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
La strutturazione del cooperative learning
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Ipertesti e ipermedia.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO MAPPA ESPLICATIVA DEL MODULO

TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO Processi costruttivistici Facilitazione cognitiva Affrontare tematiche pluridisciplinari Centrato su allievi, bisogni, risorse Mappe concettuali Contesto di apprendimento educativo Garantire il diritto alla diversità Apprendimento delle discipline Contesto educativo virtuale

Rappresentazioni grafiche MAPPE CONCETTUALI Rappresentazioni grafiche Seguono dei passaggi All’alunno Per l’ipertesto Al docente

Mappe concettuali: cosa sono, come si costruiscono, a chi si rivolgono Le mappe concettuali sono sistemi di rappresentazione della conoscenza, rappresentano in forma grafica la reticolarità delle mappe cognitive. Esse sono costituite da un insieme di concetti (parole - concetto) inserite in un cerchio (nodo) e collegate tra loro da linee di relazione. Le mappe concettuali seguono alcuni passaggi: leggere, analizzare, riflettere su un tema; individuare e selezionare le “parole chiave”; individuare le relazioni che esistono tra le parole concetto. Le mappe concettuali sono utili: - all’alunno perché oltre a favorire l’organizzazione razionale dei concetti posseduti e in via di costruzione, possono migliorare il metodo di studio e l’apprendimento; favoriscono cioè la metacognizione. - all’insegnante perché consentono di riscontrare eventuali carenze nello studente e programmare interventi di recupero, consente inoltre di conoscere come gli studenti organizzano e usano le loro conoscenze. - perché consentono di organizzare in forma reticolare le informazioni anche per costruire ipertesti.

Contesto di apprendimento educativo Le tecnologie multimediali, insieme alle altre tecnologie educative, compresi i materiali didattici strutturati e non, configurano la scuola non più come luogo dell’insegnamento ma come un contesto cioè una scuola in cui il processo di apprendimento non è lineare ma iterativo, ricorsivo, in cui diventano primari gli obiettivi di sviluppo delle abilità metacognitive, rende gli allievi co-protagonisti del processo cognitivo.