NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Educativo Culturale Professionale
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Il Portfolio delle competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Laboratori musicali nella secondaria superiore Quale tipo/ modello di Lm.? Quali i dati strutturali caratteristici di quel modello? Quali gli indicatori.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Qualcosa cambia nella scuola ?
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Certificazione delle competenze
Indicazioni nazionali per il curricolo
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Europa società della conoscenza Le slide che seguono rappresentano un contributo di I.R.A.S.E. Nazionale, ente della UIL Scuola qualificato per la formazione.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
Significati da condividere
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il curricolo Le Unità di apprendimento
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
La valutazione Che cosa Come.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Autovalutazione & Qualità
Elaborare il piano didattico personalizzato
Progettare attività didattiche per competenze
Format di progettazione
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Il Piano di Miglioramento
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Transcript della presentazione:

NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola LEuropa che siamo, il mondo che vogliamo organizzato dalla Direzione regionale dellsitruzione, Perugia, 13 febbraio 2008 Norberto Bottani, Parigi,

III: Gli standard Una via di compromesso tra discipline e competenze

Gli standard : cosa sono? Un concetto complicato e ambiguo Indicano il cammino per sviluppare la competenza Designano con precisione i risultati da conseguire, non sono generiche attese Si presentano come obiettivi dettagliati, per impostare l'insegnamento e verificarne i risultati Sono costruiti secondo la gradualità di padronanza di una competenza Permettono di fissare un livello medio, di sapere se si è sotto o sopra la media, di monitorare la progressione nell'apprendere

Standard e discipline: una buona compatibilità Gli standard riguardano settori disciplinari precisi (es. geometria) e ne evidenziano i concetti fondamentali. Aiutano a strutturare sia l'insegnamento sia l'apprendimento.

Caratteristiche degli standard Focus : si concentrano sul nucleo di una disciplina. Continuità : tengono presente il percorso nel tempo delle competenze da acquisire, richiedono una visione globale dello sviluppo di una competenza. Chiarezza : sono formulati in modo comprensibile per tutti Obbligatorietà : indicano le condizioni minime di una competenza. Sono pertanto obbligatori e irrinunciabili. Applicabilità : non basta promulgare gli standard; occorre fornire risorse umane e materiali per realizzarli

Esempio di standard in USA Educazione musicale nella secondaria superiore 1. cantare, da soli e insieme, un repertorio musicale vario. 2. compiere performance strumentali, da soli e insieme, da un repertorio musicale vario. 3. saper improvvisare melodie, variazioni e accompagnamenti. 4. saper comporre e arrangiare musica entro specifiche linee-guida. 5. saper leggere e scrivere musica 6. saper ascoltare, analizzare e descrivere musica. 7. saper valutare la musica e le performance musicali. 8. capire le relazioni tra musica, le altre arti e le altre discipline. 9. capire la musica in relazione alla storia ed alla cultura.

USA: struttura degli standard per la musica Ogni standard è suddiviso in due parti: Standard minimo di competenze Standard avanzato di competenze

Esempio di standard minimo e avanzato Standard 2: compiere performance strumentali, da soli e insieme, attingendo da un repertorio musicale vario STANDARD MINIMO DI COMPETENZE Gli studenti che partecipano a un insieme corale o strumentale suonano a prima vista con accuratezza ed espressività musica di livello di difficoltà 3 su scala da 1 a 6 Gli studenti dimostrano abilità nel suonare una partitura vocale o strumentale in un indice da 1 a 4 descrivendo come gli elementi grammaticali e sintattici della musica sono utilizzati STANDARD AVANZATO DI COMPETENZE Gli studenti dimostrano abilità a suonare interamente una partitura vocale o strumentale descrivendo come gli elementi della musica sono utilizzati e sanno trasportare i brani in tutte le chiavi; Gli studenti decodificano ed eseguono brani in notazioni non convenzionali proprie dei repertori del ventesimo secolo Gli studenti che fanno parte di un ensemble corale o strumentale leggono con accuratezza ed espressività brani musicali di un livello di difficoltà 4 su una scala da 1 a 6.

Problemi suscitati dagli standard (da osservazioni raccolte negli Stati Uniti) Sfasatura tra standard dei test dei singoli Stati e quelli del test centrale (il NAEP). Impoverimento dei programmi d'insegnamento: Teaching to test Allievi deboli dirottati verso classi speciali o scartati Selezione scolastica accentuata se gli standard sono alti

Una via duscita: la personalizzazione dellinsegnamento Tre principi fondamentali: Lallievo è una risorsa e non solo un utente Lequità è tale quando ogni allievo riceve ciò di cui ha effettiva necessità rispetto sia alle peculiarità individuali sia alle aspettative della società. La discriminazione positiva diventa criterio centrale nelle politiche scolastiche: chi ha meno riceva di più Un nuovo concetto positivo di welfare, che si oppone alla logica assistenzialistica che produce dipendenza e passività

Un nuovo quadro culturale e politico per linsegnamento a. Superare le modalità standardizzate e uniformi distruzione decise dallalto b. Privilegiare lautonomia delle persone (allievi, insegnanti, dirigenti, genitori), coinvolgerli nell organizzazione e gestione della vita scolastica c. Evitare dipendenza, passività, rassegnazione