Determinazione del sesso in D. melanogaster

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coesione dei sister cromatidi
Advertisements

1) Dominanza incompleta
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
ENDOCRINOLOGIA – A.A Endocrinologia delle gonadi.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
Gametogenesi.
La determinazione e il differenziamento del sesso
MALATTIE MULTIFATTORIALI
Mitosi divisione equazionale
Ricerca gene daltonismo
Esempi trasmissione caratteri da genitori a figli
LE MUTAZIONI.
Espressione monoallelica di geni biallelici
I diversi tipi di mutazioni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Anomalie cromosomiche
Gene Mutations and Disease
Klinefelter: genetica, diagnosi prenatale e comunicazione
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Cromosomi, Geni e Mutazioni
Mitosi, Meiosi.
Cariotipo umano Accertamento del no. di cromosomi, i 23 cromosomi dell’assetto aploide vengono suddivisi in 7 gruppi (A-G) sulla base delle dimensioni.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
I diversi tipi di sesso:
COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO:
I geni del differenziamento sessuale
Le origini della genetica
La produzione dei gameti nella specie umana
LE MALATTIE EREDITARIE
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO:
Genetica Mendeliana Presupposti
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
                                                                                                                                                                                                                                                 
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Carattere recessivo legato al cromosoma X
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
Genetica: Lo studio dell’eredità
Sc.Biosanitarie Genetica I
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Sc.Biosanitarie Genetica I
Costruzione delle mappe genetiche: mappa genetica della Drosophila
I diversi tipi di sesso:
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Codominanza In alcuni casi negli eterozigoti si esprimono entrambi gli alleli. Ad es. nei gruppi sanguigni umani. Il fenotipo AB (ne anticorpi anti A ne.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
LE MUTAZIONI.
Cromosomi, Geni e Mutazioni
Cariotipo umano normale
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
Esistono due zone di omologia X-Y poste alle due estremità dei cromosomi  vengono indicate con la sigla PAR (Pseudo Autosomal Region) PAR1 (o primaria)
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I due cromosomi sessuali X e Y differiscono molto sia per dimensione (155 Mb vs 65 Mb) che per contenuto in geni (> 1000 geni vs ca.100 geni)
Transcript della presentazione:

Determinazione del sesso in D. melanogaster Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Determinazione del sesso in D. melanogaster Numero di Sets di Rapporto fenotipo Cromosomi X autosomi X/A sessuale 3 2 1.5 metafemmine * 2 2 1 femmine normali 2 3 0.67 intersesso* 1 2 0.5 maschio normale 1 3 0.33 metamaschio * 3 3 1 triploide * Intersessi , metafemmine e metamaschi sono sterili.

Determinazione del sesso in D. melanogaster rapporto X/A Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Determinazione del sesso in D. melanogaster rapporto X/A femmina anormale maschio intersesso (femmina) anormale 0 0.50 1 1.50

Compensazione del dosaggio in Drosophila Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Compensazione del dosaggio in Drosophila Nella femmina sono attivi entrambi i cromosomi. Nel maschio la compensazione del dosaggio avviene aumentando l’espressione genica dell’unico cromosoma X presente. L’aumento della trascrizione di mRNA porta a raggiungere il livello di espressione tipico di due cromosomi.

Sc.Biosanitarie Genetica I Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Ginandromorfi Individui mosaico che presentano strutture maschili e femminili, cioè presentano simultaneamente un fenotipo maschile e femminile; alcune cellule hanno costituzione cromosomica femminile ed altre maschili.

Origine dei ginandromorfi in Drosophila Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Origine dei ginandromorfi in Drosophila Nella prima divisione mitotica è avvenuta la perdita di uno dei due cromosomi X; il quadro del ginandromorfismo del moscerino è già fissato nell’embrione, come conseguenza del piano di divisione dei nuclei nell’embrione stesso.

Ginandromorfi in Drosophila Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Ginandromorfi in Drosophila

Conseguenze del ginandromorfismo Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Conseguenze del ginandromorfismo In Drosophila il fenotipo intermedio è netto, perché il carattere è cellulare autonomo.

Sc.Biosanitarie Genetica I Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA I mammiferi Nei mammiferi il sesso eterogametico e’ il maschio nell’uomo 46XY e’ un individuo di sesso maschile, 46XX e’ di sesso femminile. La determinazione del sesso e’ come in Drosophila? Quale e’ il ruolo del cromosoma Y? La compensazione di dose e’ come in Drosophila?

Quale e’ il ruolo del cromosoma Y? Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Quale e’ il ruolo del cromosoma Y? 45X0 : femmine con problemi di fertilita’ e leggere malformazioni 47XXX: femmine normali 47XXY: maschi con problemi di fertilita’ 47XYY: maschi normali 48XXXX e 49XXXXX: femmine con gravi malformazioni 48XXXY, 48XXYY: maschi con gravi malformazioni Il cromosoma Y e’ necessario perche’ si sviluppi il sesso maschile. 2Y e 1X non alterano il fenotipo La mancanza del cromosoma X non crea grossi problemi. La presenza di 2X e 1Y alterano il fenotipo anche se lievemente.

Compensazione del dosaggio nei mammiferi Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Compensazione del dosaggio nei mammiferi

Genesi del gatto calicò (mantello a guscio di tartaruga) Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Genesi del gatto calicò (mantello a guscio di tartaruga)

X-linked glucosio-6-fosfatdeidrogenasi Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA X-linked glucosio-6-fosfatdeidrogenasi G6PD +/-

Sc.Biosanitarie Genetica I Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA HPRT HPRT +/-

E’ l’inattivazione casuale? Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA E’ l’inattivazione casuale? I gatti calicò Nelle mule il cromosoma X presente nei leucociti è per metà delle dimensioni e caratteristiche di quello dell’asina, per l’altra metà simile a quello del cavallo. Nelle femmine dei marsupiali l’inattivazione è sempre a carico del cromosoma X paterno.

Sc.Biosanitarie Genetica I Universita’ di Bari Sc.Biosanitarie Genetica I by GP&NA Ruolo del cromosoma Y costituzione descrizione numero dei cromosomica dell’individuo corpi di Barr 46, XX normale 1 46, XY normale 0 45, X sindrome di Turner 0 47, XXX triplo X 2 48, XXXX tetra X 3 47, XXY sindrome di Klinefelter 1 48, XXXY sindrome di Klinefelter 2 48, XXYY sindrome di Klinefelter 1 47, XYY XYY 0