LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workshop 1 La Mobilità transnazionale
Advertisements

PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
L’azione di mobilità: istruzioni per l’uso
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
LIMPORTANZA DELLINFORMAZIONE Unità formativa 4.1 Obiettivi e canali di comunicazione.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.2 Realizzare la selezione: procedure e criteri.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Paolo Ferro. Validare per essere in grado di rendere conto, offrendo informazioni di sintesi, di ciò che si fa, di come lo si fa, con quali risorse si.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
mai ospitato un Assistente Comenius può motivare lo studio delle lingue in questi piccoli paesi e avere un grosso impatto interculturale.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Il portafoglio Europass
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI ALLE MOBILITA’ PROGETTO “ INTERMOB ” LLP - Leonardo Vet Pro n° IT1-LEO
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
I Partenariati Leonardo da Vinci: una nuova azione a cura di Franca Fiacco.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Come orientarsi nella burocrazia dei bandi comunitari. Consigli ed esempi pratici.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Regione Emilia-Romagna
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Mobilità internazionale
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FONDAZIONE CRT LICEO STATALE “G. F. PORPORATO”
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
L’azione di mobilità: istruzioni per l’uso La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di Selezione 2010.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione

Come selezionare i beneficiari finali Selezione dei partecipanti: il partenariato transnazionale entra nel vivo del suo rapporto con il territorio e le azioni progettuali acquisiscono una visibilità impegnativa. FASE DI SELEZIONE: deve essere contraddistinta da trasparenza durante tutte le sue articolazioni, poichè tutti i potenziali destinatari dovrebbero essere in grado di partecipare. Il taglio della strategia di sensibilizzazione e di selezione dipende molto dal tipo di rete e di mobilità (IVT, PLM, VETPRO).

Come selezionare i beneficiari finali IVT Linformazione è data primariamente dai responsabili delle istituzioni scolastiche (presidi e docenti) che spiegano alle diverse classi potenzialmente interessabili le modalità di accesso e di partecipazione. PLM Per le reti PLM lelemento fondamentale da tenere presente è lampiezza potenziale del bacino di riferimento. VETPRO Le reti VETPRO vedono in genere identificati i beneficiari già allatto della candidatura.

Come selezionare i beneficiari finali Il bando di selezione Per comunicare in modo trasparente le informazioni: sul Programma comunitario; sul progetto specifico; sul partenariato coinvolto; sui paesi di destinazione; sullentità finanziaria; sulle modalità pratiche di selezione (criteri e graduatorie). E opportuno che il bando di selezione sia frutto dellinterazione tra i partner.

Come selezionare i beneficiari finali Il bando dovrebbe riportare informazioni sintetiche: sugli obiettivi progettuali; sulle mobilità messe a bando. Ciò comprende: il numero delle borse di mobilità; i paesi di destinazione; il valore economico delle borse.

Come selezionare i beneficiari finali E necessario inoltre specificare: requisiti di ammissione; criteri di selezione; modalità attraverso le quali i criteri saranno applicati. I potenziali beneficiari dovranno quindi conoscere: le modalità di presentazione delle domande (compresa la scadenza), le modalità di pubblicizzazione delle graduatorie e gli adempimenti di tipo formale per laccettazione.

Come selezionare i beneficiari finali Argomenti che completano il quadro conoscitivo delloperazione (ma che risulta complesso mettere nel bando). Si consiglia di esplicitarli in un documento a parte (reso disponibile su richiesta quale regolamento complessivo della selezione).

Come selezionare i beneficiari finali Questo documento a parte dovrebbe contenere: eventuali ulteriori finanziamenti; modalità di individuazione delle aziende e degli organismi ospiti; i tempi e le modalità di erogazione del contributo; le modalità per la raccolta e la consegna della documentazione probatoria per la rendicontazione delle spese; le condizioni in caso di rinuncia anticipata o di una interruzione prima della fine della mobilità.

Come selezionare i beneficiari finali Le Agenzie nazionali consigliano di sostenere i beneficiari potenziali predisponendo dei format per le domande. Fornendo in allegato al bando il modello Europass CV; predisponendo un format di accetazione della mobilità in caso di selezione positiva.

Come selezionare i beneficiari finali Contenuto Elementi della fase di selezione. La fase di sensibilizzazione: differenze fra le tipologie di mobilità. Caratteristiche del bando di selezione. Modalità di pubblicizzazione del bando. Interventi di comunicazione a supporto della selezione.