Piano Industriale di ASP Spa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Apertura della 3a corsia dinamica
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Un buon esempio di Programmazione del
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Chioggia, 22 maggio 2009 La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Il Servizio Idrico Integrato: interventi per la prevenzione ed il disinquinamento.
Il percorso del D.lgs.116 in Emilia-Romagna
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Istituto Tecnico Industriale
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
Verbania, maggio Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII – USR Lombardia Seminario regionale residenziale UNA SCUOLA COLORATA Azioni formative.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Normative e procedure di riferimento
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Ambito territoriale di Susa
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.
6^ conferenza organizzativa CONTRIBUENZA SU IMMOBILI URBANI
GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI (in /mil.) PER IL TRIENNIO
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
Il Potenziamento del sistema fognario
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sede PLIS del Lura, 22 Marzo 2010 LURA AMBIENTE Spa.
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Modelli.
Investimenti Comune di Ferrara Investimenti nel Comune di Ferrara Nel quadriennio 42,4 mln di euro di investimenti nel solo comune di Ferrara,
“NON – CONVENTIONAL WATER USE IN LAND RECLAMATION OF CAPITANATA”

Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
PIANO INVESTIMENTI ATO ANNO 2014 Commissione Consigliare Comune di Genova 09/04/2014 Commissione Consigliare Comune di Genova 09/04/2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PAR FSC Asse II ”Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili“ Linea di azione: “Sistema fluviale.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
IL MINCIO E I SUOI TERRITORI IN UNA PROSPETTIVA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA Carlo Collivignarelli Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia.
Transcript della presentazione:

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE ESPERIENZE QUALIFICANTI DI VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO NEL COMUNE DI CHIOGGIA IL DEPURATORE DI VAL DA RIO Relatore: Adriano TOLOMEI – Veritas S.p.A – Direttore Territoriale Unità Locale di Chioggia

PRESENTAZIONE VERITAS Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE PRESENTAZIONE VERITAS CHI E’ VERITAS Veritas – Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi - è la prima multiutility del Veneto per abitanti serviti nei settori dell’igiene ambientale e del ciclo idrico integrato, la sua sede si trova a Venezia, Santa Croce 489. 22 maggio 2009

IL CONTESTO TERRITORIALE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE IL CONTESTO TERRITORIALE 22 maggio 2009

IL CONTESTO TERRITORIALE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE IL CONTESTO TERRITORIALE Da evidenziare che la parte di territorio formata da terre emerse, in alcuni periodi dell’anno, è soggetta al noto fenomeno dell’”acqua alta”. Per questo ci sono 11 impianti di modulazione e sollevamento nel solo centro storico. 22 maggio 2009

IL CONTESTO TERRITORIALE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE IL CONTESTO TERRITORIALE Il territorio subisce, in maniera rilevante, le ricadute conseguenti alla presenza di tre foci di fiumi importanti come Adige, Brenta e Bacchiglione. 22 maggio 2009

IL CONTESTO TERRITORIALE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE IL CONTESTO TERRITORIALE In questo contesto si è inserita l’attività dell’Azienda prima ASP oggi VERITAS, dedicata a rispondere con azioni concrete sia alle esigenze essenziali, sia alle esigenze ambientali (oltre l’85% degli utenti è collegata alla fognatura e collettata al depuratore). 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE LE FASI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Captazione e potabilizzazione Adduzione Distribuzione e Vendita Collettamento Depurazione Interconnessione acquedotti Venezia e Chioggia in linea con Mosav Implementazione sistema di adduzione e costruzione vasche accumulo Chiusura anello, ricerca perdite, bonifica contatori Collettamento 85% utenze, rifacimento infrastrutture, smaltim acque meteoriche Adeguemento tecnologico ed ambientale del Depuratore 22 maggio 2009

LE AZIONI CONCRETE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE I sistemi idrico e fognario sono stati sviluppati nel territorio di Chioggia nel corso degli ultimi 60-70 anni, ma è dalla metà degli anni ‘’90 che con una pianificazione territoriale è stata data attuazione ad interventi strutturali sia per il comparto idropotabile che per la salvaguardia della laguna e del territorio, con nuove linee di alimentazione da Venezia per Chioggia – Cavarzere – Polesine e con le opere di salvaguardia dalle maree con l’innalzamento delle rive di Chioggia 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE LE AZIONI CONCRETE Per quanto riguarda la Tutela Ambientale, VERITAS, recependo con due anni di anticipo i contenuti della d.G.R. n. 4453 del 29.12.2004, che nelle “Norme Tecniche di Attuazione” vieta dal 1 gennaio 2008 l’uso di sistemi di disinfezione che impiegano cloro gas o ipoclorito, l’impianto di Val da Rio dal 2003 si è dotato di uno dei primi impianti di disinfezione a raggi ultravioletti in Italia. 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE I P R O G A M INTERVENTI PREVISTI Tubazioni Vasche di prima pioggia 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE GLI INVESTIMENTI REALIZZATI Relativamente al Servizio Idrico Integrato, dal 1996 al 2008 sono stati realizzati circa 75 mln di investimenti 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE LA PARTICOLARITA’ IL COMPLESSO E PARTICOLARE TERRITORIO IN CUI OPERA L’AZIENDA NELLA UNITA’ LOCALE DI CHIOGGIA TRA TERRA LAGUNA E MARE Il territorio del Comune di Chioggia occupa una superficie complessiva di 185,19 Kmq, di cui 89 Kmq cioè ben il 48% è formato da aree lagunari 22 maggio 2009

IL DEPURATORE DI VAL DA RIO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE IL DEPURATORE DI VAL DA RIO LAGUNA DI VENEZIA SUD SS ROMEA 22 maggio 2009

Flussi in arrivo ed in uscita all’impianto LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE Flussi in arrivo ed in uscita all’impianto Rete fognaria del Centro Storico di Chioggia caratterizzata da elevata salinità Rete fognaria di Sottomarina e frazioni con fluttuazioni stagionali ed alta diluizione Scarico effluente depurato al fiume Brenta 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE 110,0 8,8 172,0 8,6 309,0 43,2 50 100 150 200 250 300 350 mg/l SST BOD5 COD PARAMETRO ALCUNI PARAMETRI RELATIVI AL DEPURATORE DI VAL DA RIO DATI MEDI 2008 ingresso uscita abbattimento 92% 95% 86% 22 maggio 2009

Piano Industriale di ASP Spa 2006 - 2010 LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE 31,4 13,7 18,7 0,9 3,4 2,3 5 10 15 20 25 30 35 mg/l N-TOT NH4 P-TOT PARAMETRO ALCUNI PARAMETRI RELATIVI AL DEPURATORE DI VAL DA RIO DATI MEDI 2008 ingresso uscita abbattimento 56% 95% 32% 22 maggio 2009

ALCUNE PARTICOLARITA’: LA SALINITA’ LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE ALCUNE PARTICOLARITA’: LA SALINITA’ 22 maggio 2009

LINEE GIUDA PER LA RISTRUTTURAZIONE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE LINEE GIUDA PER LA RISTRUTTURAZIONE CREAZIONE DI ADEGUATI VOLUMI PER LA RIMOZIONE BIOLOGICA DEI NUTRIENTI MASSIMO CONTROLLO DEI PARAMETRI GESTIONALI (ricircolo e supero fanghi, ossigeno disciolto, ricircolo nitrati, ecc…) CREAZIONE DI AMPIE SUPERFICI PER LA SEDIMENTAZIONE (riduzione di fenomeni di bulking e foaming in occasione die picchi di salinità) VERSATILITA’ DEL PROCESSO DI TRATTAMENTO FANGHI ADEGUAMENTO DELL’IMPIANTO DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE CON RESTYLING ARCHITETTONICO E CREAZIONE DI AMPIA MASCHERATURA A VERDE 22 maggio 2009

GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO installazione di un gruppo elettrogeno d’emergenza realizzazione delle reti di distribuzione su cunicoli ispezionabili installazione di un sistema di abbattimento odori in corrispondenza della sala fanghi, del ricevimento bottini, nonché copertura di alcune vasche realizzazione dell’impianto antincendio implementazione di un sistema di telecontrollo dell’impianto e di tutte le stazioni di sollevamento esterne realizzazione di due cupole per il contenimento emissioni odorose in atmosfera 22 maggio 2009

LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE MATERIALI COMPRESSIBILI CON SCADENTI CARATTERISTICHE MECCANICHE DI RESISTENZA E DEFORMABILITA’ 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Adeguamento al comparto dissabbiatura e potenziamento del sistema di diffusione aria della “linea picchi” 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Potenziamento del sistema di ricircolo nitrati e fanghi, nonché del sistema di diffusione aria a bolle fini della “linea 3° lotto” 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Completa rivisitazione dell’ex “bacino combinato” con creazione di nuovi volumi per il trattamento biologico, modifica del funzionamento da “radiale” a “plug-flow” per un migliore controllo dell’ossigeno disciolto 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Sostituzione delle vecchie soffianti a lobi con tre soffianti centrifughe con funzionamento a inverter 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Realizzazione di un nuovo comparto per la lavorazione dei fanghi comprendente un pre ispessitore statico, un pre ispessitore dinamico a tavolo vibrante, un post ispessitore e n. 2 nastropresse 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Realizzazione della linea per lo sfruttamento del biogas con installazione di un nuovo gasometro a membrana 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Realizzazione di una stazione per il ricevimento dei bottini da autoespurgo e per lo stoccaggio temporaneo dei reflui extrafognari 22 maggio 2009

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Realizzazione di due cupole per il contenimento emissioni odorose in atmosfera 22 maggio 2009

LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE LO SVILUPPO Accordo di programma per la salvaguardia ambientale del bacino del Lusenzo nella laguna di Venezia Soggetti: Il Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare; Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti-magistrato alle acque di Venezia; Il Commissario delegato per l’emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 settembre 2007 che hanno colpito parte della Regione Veneto; La Regione Veneto Il Comune di Chioggia AATO Laguna di Venezia 27/03/201722 maggio 2009

LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE FINALITA’ E OBIETTIVI Miglioramento stato ambientale del bacino del Lusenzo; Prevenzione idraulica area di Sottomarina; Prevenzione e riduzione delle condizioni che possono portare alla iperproliferazione macroalgale e alla conseguente anossia del bacino del Lusenzo, anche attraverso il collettamento degli sfiori della fognatura mista; Il miglioramento della gestione idraulica del territorio in caso di eventi meteorici eccezionali attraverso il collettamento a l’invaso delle acque meteoriche. 27/03/201722 maggio 2009

LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE 22 maggio 2009

LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE 22 maggio 2009

GRAZIE PER L’ATTENZIONE LA TUTELA DELLE ACQUE FLUVIALI, LAGUNARI E MARINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE 22 maggio 2009