Chioggia, 22 maggio 2009 La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Il Servizio Idrico Integrato: interventi per la prevenzione ed il disinquinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Piano Industriale di ASP Spa
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
“Stato dell’acqua” 1.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLA RISORSA IDRICA IN UMBRIA
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Roma, 30 settembre 2005 La Pianificazione degli interventi di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche nel contesto del quadro normativo.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
Le acque di restituzione
Ing. Lorenzo Maresca LE ACQUE REFLUE E LA TUTELA DELLE ACQUE I trattamenti appropriati delle acque reflue urbane Nel file.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Norme e procedure per la gestione del territorio
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 PRINCIPALI LEGGI DI RIFERIMENTO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE “Testi fondamentali” Costituzione: art. 9 (tutela del paesaggio) La Repubblica promuove lo.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Prof. A. Ferruccio PICCINNI POLITECNICO DI BARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari Bari,
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
REGIONE UMBRIA Direzione Risorsa Umbria, federalismo, risorse finanziarie umane e strumentali Coordinamento Ambiente Servizio Risorse Idriche e Rischio.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Chioggia, 22 maggio 2009 La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Il Servizio Idrico Integrato: interventi per la prevenzione ed il disinquinamento Ing. Fabio Strazzabosco Direzione Tutela Ambiente Servizio Sistema Idrico Integrato

Pianificazione e Inquadramento normativo Decreto Legislativo 152/2006 Legge Regionale 27.03.1998, n. 5 e s.m. e i. Legge Regionale 16.04.1985, n. 33 e s.m. e i. Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto Piano Regionale Risanamento Acque Piano di Tutela delle acque (adottato con DGR 4453 del 29/12/2004) Piano Direttore 2000 per la salvaguardia della Laguna di Venezia e del suo bacino scolante Accordo integrativo per il disinquinamento del bacino del Fratta Gorzone Piani d’Ambito delle Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato

Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale definite dalla L.R. 5/1998 Il territorio della Regione Veneto è suddiviso nei seguenti Ambiti Territoriali Ottimali: Alto Veneto Veneto Orientale Laguna di Venezia Polesine Bacchiglione Brenta Valle del Chiampo Veronese Interregionale Lemene

Pianificazione regionale sovra Ambito Il Piano Regionale di Risanamento Acque Approvato con provvedimento del Consiglio Regionale del 01.09.1989, n. 962. Obbiettivi: redatto ai sensi della Legge n. 319/1976 (legge Merli) e della Legge n. 650/1979. Disciplina gli scarichi delle fognature urbane su tutto il territorio regionale. Individua le aree più vulnerabili e fissa diversificati gradi di protezione del territorio, con riguardo all’uso dei corpi idrici e alla salvaguardia delle falde acquifere sotterranee. Prevede i vari schemi fognari per gli impianti di potenzialità superiore ai 5000 a.e. fissando 35 ambiti per la gestione di fognatura e depurazione Il Piano di Tutela delle Acque Adottato con DGR 4453/2004 costituisce uno specifico piano di settore e deve essere redatto ai sensi dell’art. 121 del D.lgs. 152/06 e approvato dalle Regioni entro il 31.12.2008. Obbiettivi: Il Piano di tutela contiene, oltre agli interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale, le misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico. Contiene in particolare: i risultati dell’attività conoscitiva; l’individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione; l’elenco dei corpi idrici a specifica destinazione e delle aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dell’inquinamento e risanamento; le misure di tutela qualitative e quantitative tra loro integrate e coordinate per bacino idrografico; l’indicazione della cadenza temporale degli interventi e delle relative priorità; il programma di verifica dell’efficacia degli interventi previsti; gli interventi di bonifica dei corpi idrici; l’analisi economica e le misure previste al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’art. 119 del D.Lgs 152/06 concernenti il recupero dei costi dei servizi idrici; le risorse finanziarie previste a legislazione vigente.

Lo stato della riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato nella Regione Veneto

Lo stato della riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato nella Regione Veneto Stato attuale PRIMA DELLA della RIFORMA L.R. 5/98 DEI SERVIZI IDRICI 580 COMUNI 8 ATO REGIONALI 1 ATO INTERR. 281 281 gestioni in gestioni in econom econom . . 47 47 aziende aziende 18 GESTORI 328 328 GESTIONI GESTIONI

Aspetti vincolanti nell’utilizzo della risorsa idrica a fini potabili Elenco delle risorse idriche salvaguardate per uso idropotabile (Modello Strutturale) Tutela quantitativa delle acque sotterranee (recenti indirizzi del Piano di Tutela regionale adottato) Vincoli legati alla vulnerabilità della risorsa e a fonti soggette a fenomeni di inquinamento (puntuale o diffuso della falda, acque superficiali) La gestione degli usi della risorsa idrica potenzialmente “conflittuali” : Idropotabile (prioritario) Agricolo Industriale Idroelettrico (trattenute a monte nei bacini d’invaso) Salvaguardia ambientale (vincoli legati all’entità dei prelievi da falda o da acque superficiale)

SETTORE FOGNARIO DEPURATIVO

Orientamento della pianificazione regionale nel settore fognario - depurativo Ampliare ed adeguare gli schemi fognario - depurativi per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale e per il raggiungimento degli obiettivi per corpi idrici a specifica destinazione secondo le scadenze previste dalle Direttive Comunitarie. Favorire il collegamento tra reti fognarie contermini al fine di convogliare i reflui verso impianti di depurazione di media-grande taglia che assicurino un trattamento più spinto ed economie gestionali di scala. Incentivare il riutilizzo delle acque reflue depurate. Sostenere il ricorso ad Accordi di Programma (quale ad esempio quello per il bacino del Fratta - Gorzone) tra gli Enti locali e le Associazioni di categoria per la soluzione di particolari problematiche ambientali dovute a precise pressioni antropiche sui corpi idrici. Garantire la protezione dall’inquinamento delle aree regionali più sensibili (quali la fascia della ricarica, la Laguna di Venezia ed il suo bacino,…..). Assicurare il trattamento del “diffuso urbano “ (acque di prima pioggia, acque di dilavamento, …).

Problematiche di interesse regionale per il settore fognario - depurativo La disciplina normativa degli scarichi e della tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (il Piano di Tutela) In disinquinamento del Bacino del Fratta - Gorzone La salvaguardia della Laguna di Venezia e il Progetto Integrato Fusina

Il bacino del fiume Fratta-Gorzone

Bacini serviti dai depuratori afferenti al collettore consortile

Il disinquinamento del Bacino del Fratta – Gorzone La scelta della Regione del Veneto: Convogliare gli scarichi dei depuratori in un unico collettore e trasferire i reflui depurati a valle della fascia di ricarica della falda acquifera. Il progetto del “TUBONE” il progetto generale è stato predisposto nel 1985 e prevedeva la realizzazione in due fasi successive individuate nei tronchi Trissino-Lonigo e Lonigo-Cologna Veneta; entrambi gli stralci sono stati realizzati; primo stralcio finanziato con fondi F.I.O. 1985; secondo stralcio finanziato con fondi CIPE. Motivazioni alla base della scelta Necessità di proteggere la fascia di ricarica delle falde acquifere di Almisano. Razionalizzare e minimizzare l’impatto dei cinque depuratori consortili delle valli dell’Agno e Chiampo sull’ambiente idrografico Assicurare, nel punto di scarico dei reflui depurati, condizioni di miscelazione, ossigenazione e diluizione tali da permettere lo sviluppo di quei fenomeni cosiddetti di “autodepurazione residua” che trasformano i reflui in acque rigenerabili. Rimediare in tempi brevi alla situazione di degrado che si era andata consolidando nell’area delle valli dell’Agno e Chiampo.

Progetto Integrato Fusina Linee di adduzione e riuso Attualmente l’impianto di Fusina riceve, indistintamente, reflui civili ed industriali (Mestre, Marghera e Mira) tramite un collettore Il progetto prevede di differenziare la linea civile (tipo A) dai reflui di origine industriale (tipo B) utilizzare il collettore fognario comunale per il recapito dei soli reflui di tipo “A” realizzare una nuova rete di collettamento all’impianto per il recapito delle acque industriali di tipo “B1” le le acque meteoriche di tipo “B2” realizzare una linea separata di adduzione delle acque di drenaggio dei marginamenti industriali tipo “B3” realizzare una rete di distribuzione delle acque da riutilizzare per usi non potabili, che garantisca l’approvvigionamento idrico per gli impianti di raffreddamento di Porto Marghera e la connessione all’acquedotto CUAI in previsione di un riutilizzo industriale/duale esteso della risorsa idrica disponibile

Progetto Integrato Fusina Classificazione reflui Attualmente l’impianto di Fusina tratta circa 100.000 mc/d di acque miste scarichi civili di Mestre, Marghera e Mira scarichi industriali di Porto Marghera Nel nuovo assetto (potenzialità prevista pari a 150.000 mc/d) confluiranno: Reflui di tipo “A” reflui civili, acque meteoriche urbane, acque della nuova zona commerciale di Porto Marghera e del Mirese Reflui di tipo “B1” effluenti industriali dell’area di Porto Marghera Reflui di tipo “B2” acque di pioggia dall’area industriale di Marghera Reflui di tipo “B3” acque di falda inquinate drenate a tergo delle conterminazioni lungo le sponde dei canali industriali realizzate dal Magistrato delle Acque di Venezia e dall’Autorità Portuale di Venezia

Progetto Integrato Fusina

Progetto Integrato Fusina Fiume Sile MoSAV Ca’ Solaro Trattamento e riuso acque Schema generale MP PORTO MARGHERA Pretrattamento reflui B RIUSO PIF Postrattamento reflui A Pretrattamento reflui A Trattamento reflui A Postrattamento reflui B Finissaggio Scarico

GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE

Sostenibilità nell’uso della risorsa idrica Orientamento della pianificazione regionale delle risorse idriche verso la sostenibilità: Estensione e interconnessioni della rete acquedottistica: Riduzione dei prelievi puntuali e regolamentazione di quelli privati Riduzione delle perdite in rete Riduzione dei sollevamenti e delle perdite di carico Centralizzazione degli impianti di depurazione ed orientamento verso il riutilizzo Il distretto conciario Il progetto integrato Fusina

Conclusioni E’ in corso la riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato mediante l’accentramento delle gestioni, secondo l’orientamento della normativa nazionale e comunitaria; Per il conseguimento di tale realizzazione risulta fondamentale l’orientamento stabilito dalla pianificazione regionale nel settore acquedottistico e fognario depurativo; In tal senso la Regione Veneto investe una pluralità di risorse per infrastrutture strategiche per lo sviluppo e la tutela ambientale del territorio, in particolare nel disinquinamento del bacino del Fratta – Gorzone e nella tutela della Laguna di Venezia mediante il Progetto Integrato Fusina; L’orientamento della pianificazione regionale rilevante per il Servizio Idrico Integrato, di cui al Piano di Tutela delle Acque e al Modello Strutturale degli Acquedotti, è orientata all’utilizzo sostenibile della risorsa idrica, mediante regolamentazione e salvaguardia delle fonti di prelievo, con imposizione di opere di mitigazione a tutela delle falde acquifere; tutela dei corpi idrici ricettori delle acque di scarico e orientamento verso il riutilizzo della risorsa idrica.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !