L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Continuità educativa per gli alunni disabili
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Le scuole e l’autonomia
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
1 COMUNICAZIONE INTERNA / ESTERNA strumento di prevenzione del conflitto Leggi Contratti Regolamenti Interni Documenti interni regolano la relazione democratica.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Istituto Cinque Giornate
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Scuola Secondaria I grado
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Corso ad indirizzo musicale
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Transcript della presentazione:

L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del servizio scolastico, alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all'introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con il contesto territoriale. Essa si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell'attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale.

D.P.R.275/1999 Regolamento dell’autonomia (art.4) Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: a) l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; b) la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione, nell'ambito del curricolo obbligatorio di cui all'articolo 8, degli spazi orari residui; c) l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104; d) l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso; e) l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.

Flessibilità III D Latino-Italiano VI ora del mercoledì a.s. 2010 2011 Percorso pluridisciplinare Italiano –Latino-Storia dell’Arte “La Favola di Amore e Psiche : variazioni artistico-letterarie” (I Quadrimestre) 1.3 Obiettivi Approfondire le conoscenze e le informazioni dei diversi contesti storici, culturali e/o degli autori. Rafforzare le capacità di traduzione (Latino, eventualmente Lingua inglese). Potenziare le tecniche dell’analisi retorico-stilistica di un testo (Italiano, latino, eventualmente Lingua inglese). Potenziare le competenze lessicali attraverso l’analisi contrastiva e la ricerca etimologica. Sviluppare la lettura dell’opera d’arte nel complesso dei suoi significati e nella specificità dei suoi linguaggi (Storia dell’arte). Evidenziare il rapporto tra testi letterari e testi iconografici. I Quadrimestre Novembre VI ora del 3/11-10/11 -17/11-24-11 ,recuperata nel mese di novembre con due incontri pomeridiani di due ore ciascuno aventi per argomento: Apuleio. L’Asino d’oro. La favola di amore e Psiche. Presentazione Powerpoint (I settimana) La favola di Amore e Psiche-Laboratorio di traduzione Latino-italiano.(III settimana) Dicembre VI ora del 1/12-15/12 recuperata con Visita a Mantova Palazzo Tè Ciclo di Amore e Psiche .Confronto tra testo pittorico e testo latino. Verifica in itinere. Gennaio VI ora 16/1-19/1-26/1 recuperata con un incontro pomeridiano di tre ore. Verifica finale saggio-articolo di giornale di ambito artistico –letterario “La Favola di Amore e Psiche: variazioni artistico letterarie”

Flessibilità III D Storia dell’arte ( V ora del sabato a.s. 2010-11) “Progetto di didattica museale” ( Percorsi storico-artistici fra ‘800 e ‘900 alla Galleria Nazionale d’arte moderna) 1° e 2° Quadrimestre 1.1 Obiettivi Favorire l’approccio pluridisciplinare ai percorsi di studio Potenziare la motivazione alla ricerca Potenziare l’abitudine a vivere il museo come spazio per l’apprendimento e per la conoscenza del patrimonio culturale Favorire il rapporto con l’opera d’arte per sviluppare capacità di analisi, critica e giudizio personale Sperimentare moduli operativi di flessibilità didattica 1.4 Durata e attività L’attività si svolgerà durante tutto l’anno scolastico con la seguente scansione 1° Quadrimestre Novembre “Progetto didattica museale” V ora del 20/11 e del 27/11 recuperate con la visita alla G.N.A.M. (sale del primo Ottocento) del 19/11 (ore 14.30-16.30) 2° Quadrimestre Febbraio “Progetto didattica museale” V ora del 12/02, del 19/02 e del 26/02 recuperate con la visita alla G.N.A.M. (sale del Secondo Ottocento ) del 08/02 (ore 14-17)

LA FLESSIBILITA’ E’ UN’OPPORTUNITA’ PER: Ottimizzare lo svolgimento della settima ora recuperando l’interesse degli alunni e motivando la loro partecipazione al lavoro didattico Responsabilizzare gli alunni rispetto alla propria educazione Promuovere il rinnovamento dei metodi di insegnamento LA FLESSIBILITA’ NON RIGUARDA IL SINGOLO DOCENTE CHE LA PROPONE MA E’ UN’ESPERIENZA CHE VA CONDIVISA DALL’INTERO CONSIGLIO DI CLASSE. Gli alunni vanno messi nelle condizioni di svolgere con serenità le attività previste nei progetti flessibilità

COSA E’ OPPORTUNO FARE Presentare il piano del lavoro di flessibilita’ insieme alla programmazione personale ed inserirla nella programmazione di classe Informare i genitori delle modalità di lavoro, delle scadenze e delle variazioni di orario delle attività Ricordare a genitori e ragazzi che la mancata partecipazione alle attività didattiche del progetto flessibilità equivale ad un’assenza o ad una uscita anticipata. Va quindi giustificata Prevedere fasi di verifica delle attività svolte (modalità a scelta dei docenti)

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI FUTURI Estendere a tutte le classi la flessibilità Puntare il più possibile su modalità laboratoriali (creazioni di video, studio dei linguaggi dell’informazione anche in lingua straniera, visione di film anche in lingua straniera, lettura e analisi di testi letterari anche in lingua straniera, giochi linguistici ) o attività esterne (partecipazione a spettacoli teatrali, corsi di “guide turistiche”, visite guidate a tema ecc.) Utilizzare il criterio delle classi parallele perché lavorare in modo coordinato alleggerisce il lavoro di progettazione Utilizzare il criterio delle classi parallele per favorire il recupero degli alunni in difficoltà e la valorizzazione delle eccellenze (classi aperte )