IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Diagnosi fisioterapica
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Esempio di regressione ordinale
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
riconoscimento del deficit cognitivo
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Health management of the AD Patient
ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura
Il sostegno al familiare
Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Piera Papani Responsabile del SAA
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Psicologia dell’invecchiamento
Il paziente con demenza nella
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
.. IN COSA CONSISTE è una terapia semplice ed economica che permette l’attivazione cognitiva rivolta a pazienti con demenza lieve o moderata. Può essere.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La Demenza e la cura della persona
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
:: Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Transcript della presentazione:

IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA Centro Disturbi della Memoria e Malattia di Alzheimer U.O. Neurologia - Direttore Dr. Osvaldo Scarpino INRCA - Ancona

I SERVIZI PER LE DEMENZE INRCA U.O. Neurologia Ambulatori U.V.A. Centro Disturbi della Memoria e MalattiaAlzheimer Centro Diurno Alzheimer

Villa Gusso

CENTRI DIURNI ALZHEIMER Gravità del deficit cognitivo Gravità dei sintomi psichici e comportamentali Malato Ambiente Numero Operatori Figure Professionali Attivita’ Outcome

CENTRO DIURNO ALZHEIMER ISTITUZIONE SERVIZI FINALITA’ CENTRO DIURNO ALZHEIMER INRCA- AN PAZIENTI

I PAZIENTI Cicli di 3 mesi rinnovabili Due cicli di 3 mesi. Demenza in fase iniziale moderata. Assenza di gravi sintomi comportamentali. Presenza e/o convivenza con il caregiver. Cicli di 3 mesi rinnovabili Grave deterioramento cognitivo. Mantenuta la capacità di alimentarsi e di deambulare. Assenza di gravi sintomi comportamentali. Presenza e/o convivenza con il caregiver. Due cicli di 3 mesi. PAZIENTI IN FASE LIEVE-MODERATA PAZIENTI IN FASE MODERATA-GRAVE

N° 1 Educatore Professionale N° 2 OSA N° 2 Psicologi part-time PERSONALE N° 1 Educatore Professionale N° 2 OSA N° 2 Psicologi part-time N° 1 Neurologo part-time N° 1 Autista part-time

MODELLO ASSISTENZIALE ALLEANZA TERAPEUTICA MOTIVAZIONE RELAZIONE MODELLO ASSISTENZIALE LIVELLO DI STIMOLAZIONE CONCRETEZZA MODALITA’ IMPLICITA PROTESICITA’

CICLO DI TRATTAMENTO RINNOVABILE CRITERI DI AMMISSIONE CRITERI DI DIMISSIONE Diagnosi di demenza. Punteggio alla Clinical Dementia Rating (CDR) compreso tra 1 e 2 Parziale perdita delle ADL (assenza di deficit: nella deambulazione e nell’alimentarsi) e/o perdita grave delle IADL Assenza di gravi e numerosi disturbi psichici e comportamentali. Il paziente viene dimesso dal Centro quando le sue condizioni cliniche non gli permettono più di utilizzare i mezzi per raggiungere il Centro e/o quando il livello di gravità dei deficit funzionali sono tali da necessitare un’assistenza individualizzata. CICLO DI TRATTAMENTO A TERMINE CRITERI DI AMMISSIONE Diagnosi di demenza. Punteggio alla Clinical Dementia Rating (CDR) compreso tra 2 e 3 Parziale perdita delle ADL (assenza deficit nella deambulazione e nell’alimentarsi) Assenza di gravi e numerosi disturbi psichici e comportamentali.

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Viene effettuata all’ingresso del paziente al Centro con il fine di costruire il piano individualizzato di trattamento assistenziale-riabilitativo. La valutazione iniziale consiste in: colloquio con il caregiver, somministrazione del questionario informativo e della scala Caregiver Burden Inventory (CBI) colloquio con il paziente e somministrazione di test standardizzati: CDR (scala di staging) MMSE - SIB Esame funzionale (IADL-ADL- DAD) Scala Tinetti Disturbi psichici e comportamentali (NPI) CIRS (semplificata)

VALUTAZIONI SUCCESSIVE Si effettuano ogni 3-6 mesi. Esame degli stessi domini. La finalità è il monitoraggio del trattamento assistenziale-riabilitativo.

ATTIVITA’ STIMOLAZIONE COGNITIVA: R.O.T., terapia della reminiscenza e programmi di Memory Training, esercizi di stimolazione delle funzioni cognitive e della memoria procedurale. ABILITA’ DI BASE: interventi rivolti soprattutto al mantenimento o al recupero di base, dell’igiene personale, della cura della persona, delll’alimentazione e della continenza. TERAPIA OCCUPAZIONALE: attività (arti, attività domestiche) con cui si tenta di recuperare o potenziare le abilità cognitive e funzionali residue, nonché di favorire la socializzazione. ASCOLTO MUSICALE: con finalità di rilassamento, di stimolazione cognitiva attraverso l’ascolto di brani familiari all’esperienza dei pazienti. ATTIVITA’ LUDICHE E RICREATIVE: con finalità di incentivare la socializzazione.

CARATTERISTICHE DEL LUOGO MODALITA’ DI LAVORO SETTING TEMPI OPERATORE

AMBIENTE Sicurezza Illuminazione adeguata Indicazioni grafiche Ausili

AMBIENTE N° 2 Stanze accoglienza N° 1 Spogliatoio per pazienti N° 3 Stanze per attività N° 1 Salotto e ascolto musicale N° 1 Cucina N° 4 Bagni N° 1 Stanza per operatori N° 3 Stanze per ambulatorio medico e psicologo N° 1 Bagno per operatori Giardino protetto a disposizione solo del Centro

RAPPORTO CON I FAMILIARI: IL CAREGIVER RAPPORTO CON I FAMILIARI: Informazione Gestione delle problematiche Sostegno di gruppo e/o individuale VALUTAZIONE DEL BURDEN DEL CAREGIVER: La valutazione del Burden del caregiver viene effettuata all’ingresso del paziente e durante la sua frequenza al Centro con questionari VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA: La soddisfazione dei familiari è data: dal numero dei sostegni psicologici e tecnici alle famiglie feedback attraverso un questionari.

Formazione Osservazione Relazione con il paziente GLI OPERATORI Formazione Osservazione Relazione con il paziente Relazione con il caregiver

GIORNATA TIPO 8.30- 9.15: accoglienza 9.15-12.00: attività diverse per i tre gruppi 10.00-11.00: spuntino 12.00-12.30: preparazione per il pranzo 12.30-13-45: pranzo e riordino della cucina 13.45-15.00: riposo 15.00-16.00: attività 16.00: the 16.30 preparazione per ritorno a casa

TERAPIA OCCUPAZIONALE PROGRAMMAZIONE Individuare i soggetti con simili capacità Osservare i pazienti per scegliere un’attività gradita (aspetto motivazionale) Suddividere l’attività in sequenze per sottolineare l’aspetto procedurale (stimolazione memoria implicita)

TERAPIA OCCUPAZIONALE PROGRAMMAZIONE Curare la relazione con il paziente: inserendo eventuali rinforzi verbali o fisici per il raggiungimento dell’obiettivo mascherare il comportamento protesico dell’operatore per garantire l’autostima del paziente procurandogli la sensazione di avercela fatta da solo

I GRUPPI DEI PAZIENTI NEL CENTRO 1° Gruppo: pazienti con demenza in fase iniziale e con buone capacità residue. 2° Gruppo: pazienti con demenza in fase moderata in cui la compromissione delle funzioni cognitive e funzionali è più evidente. 3° Gruppo: pazienti con demenza in fase moderato - grave con perdita quasi completa delle funzioni cognitive e delle autonomie

ESEMPIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE - 1 ATTIVITA’ DI GRUPPO Appendiabiti Personalizzati Destinatari: pazienti del 1°-2° gruppo Obiettivi: Stimolazione della concentrazione e dell’attenzione Stimolazione della rievocazione e del riconoscimento di procedure inerenti l’azione del cucito e del ricamo (memoria procedurale) Aumentare la stima di sé

FASI DELLA REALIZZAZIONE: ESEMPIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE - 1 ATTIVITA’ DI GRUPPO Appendiabiti Personalizzati FASI DELLA REALIZZAZIONE: Reperimento dei materiali Costruzione di una TASK ANALYSIS

eg

eg

eg

eg

eg

Destinatari: pazienti del 3° gruppo Obiettivi: ESEMPIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE - 2 ATTIVITA’ INDIVIDUALE Lavare i bicchieri Destinatari: pazienti del 3° gruppo Obiettivi: stimolazione della memoria procedurale stimolazione dell’attenzione e della concentrazione aumentare la stima di se’

eg

eg

eg

eg

eg

eg

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEI PAZIENTI Età Sesso Scolarità

TIPO DI DEMENZA

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEI PAZIENTI Stato civile pazienti femmine Stato civile pazienti maschi

MOTIVI DELLE DIMISSIONI

I CAREGIVER Parentela Sesso

AUTOVALUTAZIONE DEL CAREGIVER Ansietà vs Rilassamento

AUTOVALUTAZIONE DEL CAREGIVER Irritabilità vs Calma

AUTOVALUTAZIONE DEL CAREGIVER Tristezza vs Allegria

AUTOVALUTAZIONE DEL CAREGIVER Benefici Operatività del personale