Laboratorio dedicato neoimmessi a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Schemi Mappe Conoscenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Come costruire una mappa concettuale in classe
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Le Mappe della Conoscenza
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Sceneggiatura lezione con LIM
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Laboratorio di mappe mentali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Apprendimento cooperativo
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Come costruire una mappa concettuale
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Esperienze didattiche con la LIM
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

Laboratorio dedicato neoimmessi a.s. 2014-15 Mappe concettuali Laboratorio dedicato neoimmessi a.s. 2014-15 Gallarate 7 maggio 2015 Varese 18 maggio 2015 Busto Arsizio 21 maggio 2015

Che cosa è una mappa concettuale “strumenti per la rappresentazione delle conoscenze” (Novak) . In generale una mappa concettuale è una rappresentazione del reticolo di concetti-chiave concernenti un determinato argomento, con le loro reciproche interconnessioni.

Che cosa è una mappa concettuale La “potenza” dello strumento-mappa risiede nel suo isomorfismo con il modo in cui la conoscenza viene probabilmente archiviata e, quando è necessario, reperita nella nostra mente. Il suo essere reticolare e non lineare la rende da un lato il mezzo ideale per rappresentare la rete di collegamenti tra le nostre idee e dall’altro particolarmente idonea all’incontro con le nuove tecnologie

lo strumento-mappa viene ricollegato direttamente alla cornice epistemologica del costruttivismo 15 . E infatti la mappa concettuale non riproduce una realtà esterna al pensiero che abbia i caratteri dell’oggettività e della certezza, ma traccia un percorso personale di costruzione autonoma della conoscenza, che per rendersi comunicabile e condivisibile deve essere “negoziata” in una relazione con altri soggetti interessati alle stesse conoscenze. rappresentazione grafica la prima parte (pag.15) della Prefazione del testo di Novak e Gowin Imparando ad imparare da http://www.divini.net/db/wp-content/articoloLuisaDaniele.pdf

“lo scopo principale dell’educazione è consentire a chi impara di farsi carico della propria personale costruzione di significato…(che)…coinvolga pensieri, sentimenti e azioni” (Novak). L’evento educativo, quindi, non può essere che un evento collaborativo tra alunno e docente, dove ha luogo uno scambio emotivo ed un’attribuzione comune di senso la mappa concettuale non riproduce una realtà esterna al pensiero che abbia i caratteri dell’oggettività e della certezza, ma traccia un percorso personale di costruzione autonoma della conoscenza, che per rendersi comunicabile e condivisibile deve essere “negoziata” in una relazione con altri soggetti interessati alle stesse conoscenze.

Perché le mappe Per esprimere informazioni Per mettere in relazione concetti (anche di collegamento tra conoscenze pregresse e nuove conoscenze - favorisce la gerarchizzazione dei concetti - incoraggia la scoperta di collegamenti tra concetti diversi) Per visualizzare strategie Per rappresentare metafore Per favorire l’apprendimento metacognitivo

Quello che serve per apprendere non è la mappa, ma la costruzione della mappa… Come e perché usare le mappe nell’attività didattica: esplorare le preconoscenze degli alunni Monitorare i progressi nell’apprendimento Valutare l’apprendimento Programmare l’apprendimento Favorire la comprensione della lettura Pianificare una relazione, un tema, una esposizione orale, prendere appunti, Ricavare significati da attività di laboratorio o visite guidate,…

Spunto operativo: strategie di costruzione di una mappa concettuale in classe Fase preparatoria: dopo avere focalizzato il significato del termine concetto (e di parola-nome come etichetta per il concetto), verrà proposta agli alunni la fotocopia di una pagina di libro, sulla quale dovranno individuare i concetti-chiave ed alcune parole-legame

Spunto operativo: strategie di costruzione di una mappa concettuale in classe Fase di costruzione collettiva, con questa sequenza di operazioni: 1. Individuazione del concetto di partenza 2. Raccolta dei concetti da inserire nella mappa 3. Selezione dei concetti 4. Costruzione della mappa e dei collegamenti 5. Scelta delle parole-legame 6. Gerarchizzazione della mappa OSS: il ruolo del docente, in questo tipo di lavoro, deve limitarsi ad essere “maieutico” in senso socratico

Spunto operativo 2 Fornire stampati di note guidate, che strutturino una "mappa" con i punti chiave dei contenuti della lezione e con parti mancanti che devono essere completate dagli studenti man mano che progredisce la lezione. Questo metodo offre agli studenti un quadro ma richiede l'ascolto attivo, ed è perciò più efficace rispetto al fornire diapositive o documenti completi per software di presentazione quali es. Powerpoint. Alcune ricerche sembrano indicare che le note guidate migliorano l'apprendimento dei punti critici di una lezione da parte degli studenti, e quindi anche i loro punteggi nei quiz su contenuti correlati. “Da una tentazione però, il docente dovrà a tutti i costi guardarsi: la tentazione di distribuire agli alunni la propria mappa già pronta, al fine di sintetizzare un argomento” L.RUSSO, Segmenti e bastoncini

Spunto operativo 3 Confronto di mappe sulle stesso tema. Es: fra alunni diversi, o di diverse classi, fra colleghi non necessariamente della stessa materia. Perché il confronto sia istruttivo non è necessario, infatti, che i due o più estensori della mappa condividano la stessa forma mentis e nemmeno che siano allo stesso livello per competenza specifica sull’argomento (inoltre: ….non esiste la mappa di un certo argomento, ma esistono tante mappe possibili e valide quanti sono gli estensori)

Spunto valutativo: criteri di valutazione di mappe In relazione alla differenziazione progressiva, 2 punti ad ogni relazione valida tra concetti In relazione all’organizzazione gerarchica, il punteggio derivante dalla differenziazione dei concetti andrà moltiplicato da 3 a 10 volte, a giudizio del docente In relazione alla conciliazione integrativa i legami trasversali andranno valutati in misura 2 o 3 volte maggiore rispetto ad ogni livello gerarchico Agli esempi sarà attribuito 1 punto (Novak) Ogni livello di gerarchia: 5 punti Ogni descrizione valida di concetto: 2 pt.i Ogni relazione valida: 1 punto Ogni relazione trasversale importante: 10 punti ( per le meno importanti: 2 punti) Esempi: 1 punto (proposta di Knowledge Manager)

Qualche strumento

Esempio

Perché wikimindmap attività di brainstorming comunicazione del pensiero socializzazione della conoscenza organizzazione della conoscenza progettazione e realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari organizzazione delle risorse, delle attività, dei tempi cooperative learning sviluppo e potenziamento di stili di pensiero

https://connected-mind.appspot.com/

Esempio

Esercitazione Confronto tra mappe su Cartesio ideate rispettivamente da un professore di storia/filosofia e da uno di matematica; o tra mappe sulla tragedia stilate da professore di italiano (greco), lingua straniera, arte… ( “gioco” per una programmazione originale!)

Un po’ di slides…

Esempio

Schede didattiche - mappe mappe-risorse per la scuola primaria http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuola-elementare/ mappe-risorse per la sec I grado Scuola Media | AiutoDislessia.net

esempio