L’oscillatore digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Advertisements

Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Cenni sul campionamento
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Autronica LEZIONE 3.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
ADSL VOIP Voice Over IP.
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Sistemi di acquisizione
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Rappresentazione delle durate Lezione 7 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Sintesi ed analisi di suoni
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Programmazione per la Musica Programmazione timbrica Presentazione degli insegnamenti di Luca A. Ludovico.
Calcolo sperimentale velocità del suono
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

L’oscillatore digitale Introduzione al corso L’oscillatore digitale Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico)

Sintesi mediante forma d’onda fissa La caratteristica di molti suoni musicali è di essere quasi-periodici o armonici. Il più semplice metodo di sintesi consiste nel produrre un segnale periodico mediante la ripetizione continua di una certa forma d'onda. Questo metodo viene chiamato sintesi con forma d'onda fissa, e il modulo che la realizza si chiama oscillatore digitale, che contiene la forma d'onda memorizzata in una tabella. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Periodo e ciclo Il parametro fondamentale di una forma d'onda periodica è il periodo, ossia l’intervallo di tempo in cui si completa un ciclo. Il ciclo della forma d’onda può essere ricostruito all’interno dell’elaboratore: usando appositi algoritmi (ad esempio un generatore di oscillazioni sinusoidali in rapporto armonico) fornendo punto per punto i valori di ampiezza voluti (ad esempio leggendoli da un file audio in ingresso) Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Sintesi con forma d’onda fissa in Csound In Csound esistono numerosi opcode che sfruttano la sintesi mediante forma d’onda fissa. Ad esempio, oscil e oscili implementano un oscillatore digitale E’ possibile fissare il numero di punti della tabella, ossia il numero di celle al cui interno verranno scritti i valori provenienti dal campionamento della forma d’onda. Tanto maggiore sarà il numero di punti, tanto più raffinata sarà la discretizzazione. In Csound per dimensionare le tabelle si usa tipicamente una potenza di 2, ad esempio 4096 punti. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Lettura di campioni da una tabella Una tabella Csound è un insieme di celle contenenti valori numerici, accessibili tramite un indice che parte da 0. La lettura da parte dell’oscillatore digitale (opcode oscil, oscili) è ciclica: arrivati all’indice massimo, si riparte da 0. 1 2 3 4 5 6 7 val0 val1 val2 val3 val4 val5 val6 val7 Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Un’ottica ribaltata Quando ci si pone il problema della conversione analogico-digitale di una forma d’onda, tipicamente si fissa un’opportuna frequenza di campionamento e si determina così un certo numero di valori nell’unità di tempo. Per la sintesi con forma d’onda fissa, è già disponibile un numero di punti prefissato. Il problema diventa a che velocità l’oscillatore digitale deve leggere la tabella per produrre una data frequenza. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Esempio Sia data una tabella contenente n valori per discretizzare un ciclo. In figura, il ciclo è un’oscillazione sinusoidale pura e n = 8 (valore molto basso per ottenere una buona ricostruzione) Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Esempio Ipotesi di lavoro: file audio con frequenza di campionamento 16 KHz (16000 punti al secondo) l’oscillatore digitale deve emettere una frequenza di 2 KHz Considerazione: l’oscillatore deve «riempire» 16000 punti al secondo con 2000 oscillazioni. Ogni oscillazione richiede quindi di compilare 16000 / 2000 = 8 punti, che sono proprio quelli presenti in tabella. Soluzione: l’oscillatore legge dalla tabella ed emette ogni singolo valore. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Esempio Ipotesi di lavoro: file audio con frequenza di campionamento 16 KHz (16000 punti al secondo) l’oscillatore digitale deve emettere una frequenza di 4 KHz Considerazione: in tabella è presente il doppio dei valori richiesti, perché la durata del ciclo nello stream audio da produrre è 16 / 4 = 4 punti. Soluzione: l’oscillatore legge dalla tabella ed emette un valore su due. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Esempio Ipotesi di lavoro: file audio con frequenza di campionamento 16 KHz (16000 punti al secondo) l’oscillatore digitale deve emettere una frequenza di 1 KHz Considerazione: in tabella è presente la metà dei valori richiesti, perché la durata del ciclo nello stream audio da produrre è 16 / 1 = 16 punti. Soluzione: l’oscillatore deve leggere ed emettere anche valori non presenti in tabella. Come fare? Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

La soluzione senza interpolazione Valori mancanti Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

La soluzione con interpolazione lineare Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale

Interpolazione: vantaggi e svantaggi Le due tecniche di calcolo dei valori mancanti, con e senza interpolazione, funzionano anche quando il numero di punti da calcolare non presenti in tabella non è un multiplo intero di quello dato. L’interpolazione lineare provoca un errore di quantizzazione minore (o uguale), ma ha tempi di calcolo maggiori Con la potenza di calcolo attuale… Molti opcode Csound hanno una versione senza e una con interpolazione lineare. Programmazione timbrica (Prof. Luca A. Ludovico) L’oscillatore digitale