CONTROLLO MICROBIOLOGICO DELLE CARCASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Variabilità preanalitica
Allevamento della pollastra
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Colture di cellule e di tessuti animali
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Takt Time.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca

Procedure di campionamento
dott. Francesca Giacobbi
Le tappe del razionamento
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
metodi standard di analisi del manto nevoso
(a cura di Michele Vinci)
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “P.L. NERVI”
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
2° e 3° esperienza di laboratorio:
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
IGIENE DELLE MANI.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PREPARATIVA per separare:
TECNICA DI LABORATORIO
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
Progetto Lauree Scientifiche
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Le carni.
Prelievo ovociti – Pick - up
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
Elementi di Metrologia I micrometri
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
(a cura di Michele Vinci)
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
FISICA.
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
L’industria alimentare
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
DIALISI È un processo di separazione basato sull’uso di una MEMBRANA SEMIPERMEABILE CUT- OFF: massa molecolare della più piccola proteina che la.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18
Transcript della presentazione:

CONTROLLO MICROBIOLOGICO DELLE CARCASSE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI BENEVENTO Adolfo Battisti Laboratorio Igiene degli Alimenti

Frequenza di Prelievo Le carcasse, cinque in ogni sessione di campionamento, sono scelte in modo casuale dopo la macellazione, prima del raffreddamento. Le carcasse devono essere scelte a metà giornata di abbattimento Gli OSA prelevano campioni per l’analisi microbiologica almeno una volta alla settimana. Il giorno di prelievo deve variare da una settimana all’altra. Nel caso in cui il giorno definito per il campionamento vengono macellati meno di 5 capi di ungulati o di 15 broiler o tacchini, il numero previsto dei capi da campionare deve essere raggiunto in più sedute successive di macellazione. Per settimana s’intende un periodo di cinque giorni lavorativi.

Punti di prelievo I prelievi sono effettuati in quattro siti per ogni carcassa. Bovino*: collo, punta di petto, pancia e scamone; Suino: prosciutto, lombo, pancetta e guanciale; Ovini e caprini: pancia, costato, punta di petto, petto; Cavallo: pancia, punta di petto, lombo, scamone. * Per la specie bovina bisogna alternare settimanalmente i prelievi tra i tori, le mucche ed i vitelli. I 4 siti di prelievo, per ciascuna carcassa devono trovarsi sulla stessa mezzena

Metodi di Prelievo Distruttivo Per ogni carcassa si prelevano quattro campioni, per un totale di 20 cm2 di tessuto, precisamente 5 cm2 ciascuno (2,5 cm x 2 cm) con spessore di 2 mm. Parti di tessuto si possono ottenere mediante una sonda di carotaggio sterile (2,5 cm) o asportando dalla carcassa, con uno strumento sterile, una fetta di 5 cm2 e uno spessore massimo di 5 mm. I campioni devono essere trasportati in laboratorio e processati entro 24 ore massimo dal prelievo, a condizione che il campione sia mantenuto refrigerato ad una temperatura compresa tra 0°C e +4°C. Pesare il campione ed aggiungere Soluzione Salina sterile pari a nove volte la massa. Omogenizzare in stomacher per almeno due minuti in un sacchetto di diluizione a circa 250 cicli. Questa sospensione della carne omogeneizzata non rappresenta una diluizione è (10o).

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Tamponi secchi e umidi. Prima della raccolta del campione, il tampone deve essere inumidito in 10 ml di Soluzione Salina sterile. Deve essere strofinato con una buona pressione in senso verticale, orizzontale e diagonale, circa 10 volte per senso, su un’area di 100 cm². Il tampone va ruotato per far si che tutta la sua superficie sia in contatto con l’area da campionare. Riporre il tampone nella provetta contenente Soluzione Salina sterile. Ripetere, sulla stessa area, il prelievo con tampone asciutto, per raccogliere eventuali residui. Riporre il tampone nella stessa provetta nella quale è stato riposto il primo tampone. E’ possibile, sempre utilizzando un tampone umido ed uno secco, riporli in provette separate .

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Tamponi secchi e umidi. Riporre i tamponi con le rispettive provette in un unico sacchetto di plastica, così da corrispondere ad una singola carcassa. Il laboratorio deve processarlo entro 24 ore massimo dal prelievo, a condizione che il campione sia mantenuto refrigerato ad una temperatura compresa tra 0°C e +4°C. Bisogna indicare le dimensioni della superficie di prelievo. Non congelare. Gli 8 tamponi saranno esaminati come campione aggregato, così da avere un’area totale di 400 cm2

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Tamponi secchi e umidi. Gli otto tamponi devono essere omogeneizzati per almeno due minuti nello stesso sacchetto da stomacher, a circa 250 cicli in 10 ml di Soluzione Salina sterile. Questa sospensione non rappresenta una diluizione è (10o.

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Spugna abrasiva. Prima della raccolta del campione, la spugna deve essere inumidita in 10 ml di Soluzione Salina sterile. Strofinare la spugna esercitando una buona pressione sia verticale che orizzontale, circa 10 volte per senso, su un’area di 100 cm² (usare un delimitatore sterile che delimiti un’area quadrata di 10 cm di lato) per sito di campionamento. La stessa spugna deve essere strofinata in successione su tutti i punti di repere della medesima carcassa procedendo da quello meno contaminato a quello più contaminato, così da avere un’area totale di 400 cm2.

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Spugna abrasiva. Riporre la spugna nella busta di plastica aggiungendo altra Soluzione Salina sterile, 25 ml in tutto . Trasportarla in laboratorio e processarlo entro 24 ore massimo dal prelievo, a condizione che il campione sia mantenuto refrigerato a una temperatura compresa tra 0°C e +4°C. Non congelare. Indicare le dimensioni della superficie di prelievo.

Metodi di Prelievo Non Distruttivo Spugna abrasiva. La Spugna abrasiva deve essere omogeneizzata in per almeno due minuti in un sacchetto di diluizione in plastica a circa 250 cicli; questa sospensione non rappresenta una diluizione è (10o). Per le carcasse dei piccoli ruminanti l’area campione è di 50 cm². Esistono in commercio spugne preinumidite. Deve essere usata una spugna per ogni carcassa di campionamento

Espressione del risultato Il piano è a tre classi e quindi sono previste tre fasce di valutazione. “m” è il valore atteso di riferimento ed “M” rappresenta il valore massimo consentito. Categoria alimentare Microrganismi Piano di campionamento Limiti m M Carcasse di bovini, ovini, caprini ed equini (4 ) Conteggio delle colonie aerobiche n c 3,5 log ufc/cm2 log media giornaliero 5,0 log ufc/cm2 log media giornaliero Enterobatteriacee 1,5 log ufc/cm2 log media giornaliero 2,5 log ufc/cm2 log media giornaliero Carcasse di bovini, ovini, caprini ed equini Salmonella 50 (5) 2 (6) Assente nell’area esaminata per carcassa 4: I limiti (m e M) si applicano unicamente ai campioni prelevati con metodo distruttivo. Il log medio giornaliero è determinato prendendo un valore log di ciascun risultato delle singole prove e calcolandone la media. 5: I 50 campioni sono prelevati durante 10 sessioni di campionamento consecutive. 6: Numero di campioni in cui si rileva la presenza di salmonella. Il valore c va adeguato in base ai progressi compiuti nel ridurre la prevalenza della salmonella

Espressione del risultato Calcolo del logaritmo della media giornaliera della Carica Batterica mesofila Totale e delle Enterobatteriaceae. I risultati delle analisi sono comunicati dal laboratorio sotto forma di numero di UFC (Unità Formanti Colonie) per cm2 di superficie di campionamento. Per ognuno di questi valori bisogna calcolare il logaritmo di base 10 (Log). In seguito si calcola, separatamente per la Carica Batterica mesofila Totale e la numerazione delle Enterobatteriaceae, la media matematica dei 5 valori logaritmici delle 5 carcasse analizzate. Questo risultato è il valore logaritmico della media giornaliera per i parametri microbiologici analizzati.

Espressione del risultato METODO DISTRUTTIVO Bovini Ovini Caprini Equini. Parametri microbiologici Serie accettabile “m” Serie marginale Serie inaccettabile “M” CBT   <3,5 log ufc/cm2 <3.162 ufc/cm2 3,5-5,0 log ufc/cm2 3.162-100.000 ufc/cm2 >5,0 log ufc/cm2 > 100.000 ufc/cm2 Enterobacteriaceae <1,5 log ufc/cm2 <32 ufc/cm2 1,5-2,5 log ufc/cm2 32-316 ufc/cm2 >2,5 log ufc/cm2 >316 ufc/cm2

Espressione del risultato METODO NON DISTRUTTIVO Per la valutazione dei risultati ottenuti si utilizza il seguente criterio “m” e “M” sono pari ad 1/5 del valore di “m” e “M” riportati nei punti 2.1.1 e 2.1.2 dell’allegato I del Regolamento 2073/2005 e s.m.i., Parametri microbiologici Serie accettabile “m” Serie marginale Serie inaccettabile “M” CBT   <2,8 log ufc/cm2 <632 ufc/cm2 2,8-4,3 log ufc/cm2 632-20.000 ufc/cm2 >4,3 log ufc/cm2 > 20.000 ufc/cm2 Enterobacteriaceae <0,8 log ufc/cm2 <6 ufc/cm2 0,8-1,8 log ufc/cm2 6-63 ufc/cm2 >1,8 log ufc/cm2 >63 ufc/cm2

Carcasse di Pollame La contaminazione microbiologica delle carcasse di pollame è principalmente sulla superficie, il campionamento dei tessuti profondi, ad esempio il muscolo, è una circostanza eccezionale, Il campionamento deve avvenire dopo il raffredamento.

Carcasse di Pollame METODO DEL LAVAGGIO Il recupero dell’acqua di risciacquo delle carcasse intere di pollame è un metodo non distruttivo. In modo asettico, riporre la carcassa in una busta sterile, di dimensioni adeguate, così da sottoporla ad agitazione. Aggiungere 400 ml di Acqua Peptonata Tamponata o altro diluente sterile che vada a bagnare non solo la superficie esterna ma raggiunga, anche, le cavità. Chiudere la busta contenente la carcassa ed agitarla per un minuto. Procedere con le analisi microbiologiche Questa sospensione rappresenta la sospensione iniziale (100).

Carcasse di Pollame METODO DELLA PELLE Il campionamento della pelle può essere non distruttivo ad esempio rimuovendo la pelle del collo o distruttivo rimuovendo la pelle del petto. I campioni di pelle possono essere facilmente prelevati in aree piccole e grandi della carcassa, in modo particolare dal petto; pesarle per determinare l’esatta quantità. Pelle del collo In maniera sterile tagliare circa venti grammi di pelle dalla carcassa, quando questa è sulla linea di produzione. Riporre il campione in una busta di plastica per omogeneizzazione, pesare ed aggiungere una quantità di Soluzione Salina sterile pari a nove volte la massa e procedere con le analisi microbiologiche. Quando necessario combinare più campioni prelevati da 5 carcasse raggiungendo ad esempio una massa di cinquanta grammi.

Carcasse di Pollame METODO DELLA PELLE Pelle del petto In maniera sterile tagliare venticinque grammi di petto di pollo, una volta staccata la carcassa dalla linea di produzione, riporre il campione in una busta di plastica per omogeneizzazione, pesare ed aggiungere una quantità di Soluzione Salina sterile pari a nove volte la massa e procedere con le analisi microbiologiche. Se è necessario fare un pool di campioni da cinque carcasse, tagliando approssimativamente uguali porzioni per un totale di venticinque grammi.

Carcasse di Pollame METODO DEL TAMPONE Il prelievo con tampone è un metodo non distruttivo applicato alle grosse carcasse, ad esempio i tacchini.

Ricerca Salmonella spp Ricerca Salmonella spp. su Carcasse di Suini, Bovini, Ovini, Caprini ed Equini La metodica di campionamento è esclusivamente quella non distruttiva mediante l’uso di spugna abrasiva. Ciascuna delle aree di campionamento deve essere almeno di 100 cm2. L’area totale del campione deve essere di almeno 400 cm2, i campioni prelevati, dalla stessa carcassa, devono essere aggregati. Deve essere usata una spugna per ogni carcassa di campionamento. La ricerca di Salmonella spp. deve essere riferita ad una serie di cinquanta campioni prelevati nel corso di 10 sedute di campionamento consecutive, precisamente cinque carcasse random per seduta.