Effetto Batocromo Effetto Ipsocromo Effetto Auxocromo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Spettroscopia UV-VIS Fluorescenza
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
COMPOSTI ETEROCICLICI
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Reazioni in soluzione acquosa.
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
ACIDI E BASI.
I COMPOSTI AROMATICI O ARENI
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
LA POLARIZZAZIONE.
Idrocarburi Alifatici
Effetto di Vari Sostituenti sulla Reattività del Benzene nelle Reazioni di Sostituzione Aromatica Elettrofila    
II lezione.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
Il numero di ossidazione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
La chimica dei materiali
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Equilibrio in fase liquida
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Le definizioni di acido e di base
Propedeutica Biochimica
La Spettroscopia UV-visibile
EFFETTO DOPPLER.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
AMMINE Sono composti basici derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. In ragione del numero di gruppi.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
METODI OTTICI DI ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Chimica organica IV Lezione.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
Teorie acido-base pag. (399)
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Quali fattori condizionano la posizione della lunghezza d’onda di massima assorbanza? Effetto Batocromo Effetto Ipsocromo Effetto Auxocromo Effetto solvente. Mauro Sabella

EFFETTO BATOCROMO RED SHIFT e-

Consiste nello spostamento della λMAX verso lunghezze d’ onda maggiori Vedremo sperimentalmente come il gruppo CH3- condiziona la lunghezza d’onda di massima Assorbanza. Analizzeremo all’UV 3 campioni contenenti BTX in fase vapore.

268 nm 274 nm toluene Xilene 261 nm benzene

Ma come possiamo giustificare tale fenomeno? Grazie all’effetto della iperconiugazione, gli elettroni σ dei legami C-H alchilici partecipano alla risonanza dell’anello ampliando l’effetto della delocalizzazione elettronica. Ciò porta ad un abbassamento dei dislivelli energetici fra orbitali agevolando le transizioni elettroniche π→π*.

EFFETTO IPSOCROMO BLUE SHIFT e-

Consiste nello spostamento della λMAX verso lunghezze d’ onda minori anilina Ione anilinio

256,5 nm anilinio 288,5 anilina 261 nm benzene

Ciò avviene perché nelle vicinanze del cromoforo (benzene) è legato un gruppo detto ipsocromo–NH3+ In ambiente acido l’anilina si protona e diventa ione aniliio impegnando il doppietto di non legame dell’azoto il quale non potrà partecipare alla delocalizzazione degli elettroni del benzene Possiamo concludere che più aumenta l’acidità minore sarà la lunghezza d’onda

AUXOCROMO Si tratta di un fenomeno conseguente alla presenza di un gruppo funzionale saturo legato al cromoforo. Come nel red shift anche qua avremo lo spostamento della λMAX ma anche di ε. Questa caratteristica è data da atomi o gruppi con doppietti di non legame. (Alogeni, -NH2, OH, CN)

Bibliografia: Mauro Sabella COZZI-PROTTI-RUARO www.smauro.it http://flippedlaboratory.wikispaces.com/