LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE TERRITORIO-OSPEDALE Organizzazione, Percorsi e Prescrizione Per Classi Di Priorità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il decreto di legge per i DSA
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il medico competente, quali scelte ??
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Telemedicina: dal dire al fare
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
La ricetta dematerializzata
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Le leggi di riordino del SSN:
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE TERRITORIO-OSPEDALE Organizzazione, Percorsi e Prescrizione Per Classi Di Priorità Roma, 13.06.2015 Casa La Salle Dott.ssa Elisabetta Fusconi Direttore f.f. UOC CUP/LPI ASLRMC

I riferimenti normativi PNGLA 2010- 2012 DCA 437/2013 PRGLA 2013-2015 ACCORDO R.L. con MMG del 3 .10.2014 art. 9 DCA 376/2014

I riferimenti normativi DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO n° G18397 del 19/12/2014 “Prescrizione ed erogazione delle prestazioni specialistiche di primo accesso per classe di priorità. Indicazioni regionali” 1)”Criteri per l’attribuzione della classe di priorità nelle prescrizioni di specialistica ambulatoriale” Istruzioni operative per indicare, nella prescrizione di prestazioni specialistiche, la classe di priorità suggerita Prima proposta dei criteri clinici da utilizzare per l’attibuzione della classe di priorità alle prestazioni 2)”Configurazione del Sistema ReCUP per classi di priorità” Documento tecnico contenente la metodologia che le aziende pubbliche dovranno adottare per la configurazione delle agende per classi di priorità.

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA Il fenomeno delle liste di attesa è presente in tutti gli Stati dove insiste un sistema sanitario universalistico e che offra un livello di assistenza avanzato . Per il peculiare impatto che riveste sia sull'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale che sul diritto dei cittadini all'erogazione delle prestazioni definite nell'ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza, la realizzazione di un Piano Nazionale di governo delle liste d'attesa costituisce un impegno comune del Governo e delle Regioni, con la consapevolezza che non esistono soluzioni semplici e univoche, ma vanno poste in essere azioni complesse ed articolate, considerando in particolare la promozione del principio di appropriatezza nelle sue due dimensioni clinica ed organizzativa .

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA La gestione delle liste di attesa può trovare più facile soluzione se si individuano strumenti e modi di collaborazione di tutti gli attori del sistema, sia quelli operanti sul versante prescrittivo sia quelli di tutela del cittadino per una concreta presa in carico dei pazienti fin dal processo di definizione o approfondimento diagnostico, prevedendo anche modelli di gestione integrata dell'assistenza per pazienti cronici nell'ambito delle cure primarie (Chronic Care Model), attraverso l'attuazione e gestione programmata dei protocolli diagnostici .

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA L'obiettivo deve essere quello di promuovere la capacità del SSN di intercettare il reale bisogno di salute, di ridurre l'inappropriatezza e di rendere compatibile la domanda con la garanzia dei LEA. La soluzione del problema non può essere meramente quantitativa sul versante dell'organizzazione dell'offerta e dei volumi della produzione, ma deve coniugare il bisogno espresso con adeguate strategie di governo della domanda che tenga conto della applicazione di rigorosi criteri sia di appropriatezza che di priorità delle prestazioni . A tal fine, si conviene sulla necessità di individuare strumenti di governo clinico, ai diversi livelli del sistema, che coinvolgano direttamente tutti i professionisti prescrittori. Il PNGLA si propone di condividere un percorso per il governo delle liste di attesa finalizzato a garantire un appropriato accesso dei cittadini ai servizi sanitari che si realizza con l'applicazione di rigorosi criteri di appropriatezza, del rispetto delle classi di priorità e della trasparenza del sistema a tutti i livelli

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA Nelle procedure di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN deve essere previsto l'uso sistematico dell'indicazione di definite come di seguito : prima visita e controllo, del quesito diagnostico e delle classi di priorità U (Urgente), da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore ; - B (Breve), da eseguire entro 10 giorni ; - D (Differibile), da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici ; P (Programmata)

LA RICETTA ELETTRONICA

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA-MONITORAGGIO Ai fini della verifica del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali sono prese in considerazione esclusivamente le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche, ovvero quelle che rappresentano il primo contatto del paziente con il sistema relativamente al problema di salute posto, mentre sono escluse le prestazioni di controllo e le prestazioni inserite nei programmi regionali di prevenzione attiva (screening). Sono prestazioni di 1° accesso anche quelle che lo specialista che osserva per primo il paziente richiede ad un altro specialista, poiché necessarie per l’approfondimento del quesito diagnostico. Per i pazienti con diagnosi già definita, ovvero affetti da malattie croniche, si considera lo stesso come primo accesso la prestazione richiesta nel caso di insorgenza di un nuovo problema o di una riacutizzazione tale da rendere necessaria una rivalutazione complessiva.

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA-MONITORAGGIO Obiettivo del piano, in linea con quanto previsto dal sistema nazionale di monitoraggio, è che le prestazioni urgenti (U), quelle a urgenza breve(B) quelle differibili (D) siano erogate al 90% degli assistiti entro i tempi massimi stabiliti, ovvero 72 ore per le prestazioni urgenti, 10 gg. per le prestazioni a urgenza breve, 30 gg. per le visite differibili 60 gg. per le prestazioni strumentali differibili

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA-MONITORAGGIO LE PRESTAZIONI CRITICHE

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA-MONITORAGGIO LE PRESTAZIONI CRITICHE

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA-MONITORAGGIO LE PRESTAZIONI CRITICHE

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA Rispetto all’impostazione del Piano Nazionale per il triennio 2006-2008, la principale novità dell’attuale PNGLA riguarda l’organizzazione delle agende, poiché dalla gestione della garanzia di tempo massimo per alcune prestazioni da assicurare a particolari categorie di pazienti, si passa alla gestione degli accessi secondo fasce temporali coerenti con le classi di priorità. L’attuale piano regionale prevede che, in attuazione della Legge Regionale 22 aprile 2011 n.6, art.5, comma 1, a partire dal 1 gennaio 2014 e con la necessaria gradualità, le agende relative alle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate dagli Enti sanitari pubblici e dai soggetti privati accreditati, confluiscano nel sistema RECUP regionale per il soddisfacimento della domanda di primi contatti fino al raggiungimento di almeno il 60% del totale delle prestazioni erogate.

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA DISCIPLINARE TECNICO N° X% urgente N° Y% breve N° Z% differibile N° J% programmata

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA – IL CITTADINO È essenziale fare acquisire ai cittadini consapevolezza circa la rilevante responsabilità che ricade, in capo a loro stessi, rispetto all’obbligo di disdettare tempestivamente una prenotazione si ritiene congruo un termine che preceda di almeno 48 ore, escludendo la domenica ed i giorni festivi, la data dell’appuntamento. Al fine di ridurre al minimo il no-show dell’assistito all’appuntamento prenotato in assenza di tempestiva disdetta, il sistema ReCUP provvederà ad inviare un SMS o una email di recall 96 ore prima dell’appuntamento stesso.

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA – IL CITTADINO . L’utente che dopo aver prenotato la prestazione specialistica o diagnostico strumentale compresa nel Nomenclatore Tariffario Regionale, indipendentemente dal tempo di attesa previsto, non si presenti all’appuntamento non preannunciando la rinuncia o l’impossibilità a fruire la prestazione almeno 48 ore, escludendo la domenica i giorni festivi, prima della data prenotata, è tenuto, anche se esente dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, al versamento di un importo pari alla compartecipazione stessa. La sanzione non si applica in presenza di gravi e documentati motivi (e.g., esibizione dicertificato di malattia). Analogamente, l’utente che, dopo avere usufruito di una qualsiasi prestazione specialistica o diagnostico strumentale, non provveda a ritirare il referto diagnostico entro 30 giorni, è tenuto al versamento di un importo corrispondente alla tariffa regionale relativa alla prestazione stessa.

GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA – gli screening il progetto di ammodernamento del ReCUP prevede che, qualora persone di età compresa nella fascia oggetto di un programma regionale di screening cerchino di prenotare, in assenza di indicazioni cliniche e a fini unicamente preventivi, l’esame diagnostico corrispondente, il ReCUP provveda: - ad indirizzarle all’Unità operativa Screening competente territorialmente se l’intervallo tra l’ultima erogazione del medesimo esame e la data di prenotazione è superiore all’intervallo tra i test previsto dal programma regionale - a segnalare l’impossibilità di usufruire dell’esame a carico del SSR se l’intervallo tra l’ultima erogazione del medesimo esame e la data di prenotazione è inferiore all’intervallo tra i test previsto dal programma regionale.

Percorsi diagnostico terapeutici La problematica relativa alle liste di attesa può trovare soluzioni adeguate individuando modalità di stretta collaborazione tra i diversi professionisti, ed in particolare tra le cure primarie, il livello specialistico e quello ospedaliero, attraverso l’attuazione e la gestione programmata di protocolli diagnostico-terapeutici integrati. Al fine di permettere una fruizione più agevole da parte dei cittadini delle prestazioni erogate dal SSR, e comunque nell’ambito del governo regionale delle liste di attesa, vengono previsti percorsi di cura programmati (pacchetti di prestazioni per alcune delle principali patologie croniche) per la presa in carico di pazienti affetti da patologie cardiovascolari, oncologiche e croniche.

Visita Cardiologica ed elettrocardiogramma Classe URGENTE – 3 gg. Episodio di sincope o lipotimia Toracoalgie con o senza irradiazioni, e dolore epigastrico in soggetti con rischio cardiovascolare medio-alto (ipertesi, fumatori, diabetici, dislipidemici, con familiarità per cardiopatia ischemica) Cardiopalmo persistente/parossistico in atto o di recente insorgenza, ritmico o aritmico Recente insorgenza di dispnea e/o edemi declivi di sospetta origine cardiaca Classe BREVE – 10gg. Dolore toracico da sforzo in soggetti a rischio cardiovascolare medio-alto (ipertesi, fumatori, diabetici, dislipidemici, con familiarità per cardiopatia ischemica) Pazienti neoplastici programmati per chemioterapia Pazienti con scompenso cardiaco cronico in fase di riacutizzazione non rispondenti agli aggiustamenti terapeutici già messi in atto

Visita Cardiologica ed elettrocardiogramma Classe DIFFERIBILE -30gg. Prima visita in pregressa crisi ipertensiva Prima visita in pazienti con pregresso disturbo acuto del ritmo dopo ricovero Sospetto diagnostico di valvulopatia in soggetti senza segni clinici di insufficienza cardiaca (altrimenti vanno in classe urgente) Sospetto diagnostico di cardiomiopatia in soggetti senza segni clinici di insufficienza cardiaca Classe PROGRAMMATA - 180gg. Prima visita in pazienti con ipertensione arteriosa di recente diagnosi Prima visita in pazienti con diabete mellito di recente diagnosi Riscontro di soffio cardiaco in soggetto asintomatico Malattie croniche degenerative Tutte le altre condizioni cliniche non riconducibili alle classi precedenti

ACCORDO R.L. 3 .10.2014 DCA 376/2014

ACCORDO R.L. 3 .10.2014 DCA 376/2014

ACCORDO R.L. 3 .10.2014 DCA 376/2014

ACCORDO R.L. 3 .10.2014 DCA 376/2014

Grazie per l’attenzione.