RIVOLTO AI BAMBINI DI 5/6 ANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Advertisements

A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Prove di verifica dei preapprendimenti
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
di Federico Barbarossa
DOVE VA' LA CIOCCOLATA... I NOSTRI MODELLI
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
La traspirazione delle piante 1
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
SCUOLA DELL’INFANZIA “S. EUSEBIO”
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Un fumetto esce dalla bocca
Rompere per ottenere le farine
Classi terze A e B – Maggio 2005 Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
Classi quinte – a.s Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
Classi quinte Sc. Goldoni – Spinea 1° a. s R. Santarelli
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
Istituto comprensivo Falconara Centro
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Il Cerca – costellazioni
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Incontro Esperienza di continuità
Maria: una gita in campagna
VIAGGIO VERSO IL SOLE CON IL NASO ALL'INSU' Classe 1 B Crolle
È stata una bella esperienza!
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
PROGETTO ASTRONOMIA.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IO E LA GEOMETRIA.
Noi della classe Seconda
GLI ALBERI DEL GIARDINO
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
Il carnevale.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Come impostare il curricolo
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La Matematica a tavola: concetto di misura
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Descrizione di una foglia
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
UN DINOSAURO IN CORTILE
Scuola primaria “ G. Falcone”
manipolativo –pittorico
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
Transcript della presentazione:

RIVOLTO AI BAMBINI DI 5/6 ANNI CIRCOLO DIDATTICO DI CHIAVENNA   SCUOLA MATERNA STATALE DI CHIAVENNA – CAP. a.s.2000 /2001 PROGETTO: ...( o ETA BETA? ) ARCHIMEDE UNA RICERCA-AZIONE NELLO SPAZIO, L’ORDINE, LA MISURA RIVOLTO AI BAMBINI DI 5/6 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELLA SCUOLA MATERNA Insegnanti coinvolte:  Imperial Gianna, Cipriani Bruna, Del Pra Rosalba, Levi Piera Esperti: Arch. Maurizio Fusina e Braga Francesca per la Cooperativa Nisida

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:   ARCHIMEDE…O ETA BETA Vorremmo spiegare il motivo che ci ha portato a scegliere questo titolo per il nostro progetto: Archimede, cioè l’aspetto scientifico, analitico, matematico, la scienza esatta… Eta Beta, l’aspetto creativo, la ricerca di soluzioni attraverso l’uso di materiali diversi utilizzati anche in modo non codificato, la ludicità… Insomma…, quale interazione è possibile tra gioco e matematica? Forti del convincimento che non dobbiamo insegnare tutto ai bambini, ma esporli a molte sollecitazioni, abbiamo pensato di richiedere l’intervento di esperti della cooperativa “Nisida” per avere degli input diversi, dei giochi diversi da quelli che siamo solite proporre. Abbiamo cercato di creare esperienze di apprendimento “risonanti”, nelle quali i bambini incontrano materiali identici o simili ma in contesti diversi. Ogni incontro arricchisce ed evoca quello precedente in un clima favorente lo sviluppo delle relazioni personali, dove è incoraggiata l’acquisizione di competenze sociali, di ragionamento, di pensiero, di risoluzione di problemi e di comunicazione/espressione con un linguaggio sempre più ricco ed adeguato. Il nostro ruolo di insegnanti è stato quello di facilitare gli apprendimenti attraverso la proposizione di domande provocatorie e problemi, spingendo i bambini a formulare ipotesi, a verificarle in modi differenti, osservando e valutando l’acquisizione delle competenze individuate.

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI: PREMESSA Con questo progetto-laboratorio PROPONIAMO: v     Un approccio alla costruzione delle conoscenze matematiche elementari basato sulla strutturazione di schemi per immagini e forme linguistiche. Queste attingono all’esperienza diretta, percettiva ed interattiva del bambino, proposta in un contesto di comunicazione interpersonale v     Interventi verificabili e proposte didattiche riguardanti diversi ambiti del campo di esperienza “Lo spazio, l’ordine, la misura”: la strutturazione dello spazio, la formazione del concetto di numero, l’avvio alla logica e al ragionamento, alla probabilità e alla statistica, la conquista della nozione di tempo. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:   v   Elaborazione e conquista dei concetti matematici attraverso esperienze reali, potenziali e fantastiche, improntate essenzialmente sul gioco, la manipolazione,l’esplorazione, l’osservazione diretta, la collaborazione e il confronto con gli altri, lo scambio fra pari. v   Rappresentazione simbolica degli stessi nelle loro caratteristiche essenziali, ricercando i legami che favoriscano lo sviluppo necessario e significativo della capacità di generalizzare.

COMPETENZE TIPOLOGIE DI CONTENUTI CONTESTO CAPIRE INSIEMI – CLASSI QUANTITA’ NUMERI SIMBOLI SEQUENZE RITMI SERIE LUNGHEZZE GRANDEZZE EQUIVALENZE RELAZIONI TOPOLOGICHE SPAZI CHIUSI/APERTI POSIZIONI FORZA RAGGRUPPARE ORDINARE CONTARE MISURARE LOCALIZZARE PORRE IN RELAZIONE PROGETTARE COSTRUIRE INVENTARE DECODIFICARE CODIFICARE SU SE’ STESSO SUGLI ALTRI NEGLI AMBIENTI NEGLI SPAZI ESTERNI INTERNI OGGETTI CAPIRE

Afferrare il significato Stabilire una relazione STRATEGIE COGNITIVE CAPIRE E’ Afferrare il significato Stabilire una relazione Rendersi conto Concetto Rapporto - nesso Descrivere - definire CONTENUTO

UNA SFERA IN… COLORE ARCHIMEDE ... o ETA BETA? DIAPOSITIVE VIAGGIO LABORATORI COSTRUZIONE ARCHIMEDE PITTURA STRISCE STOFFA ... o ETA BETA? DIAPOSITIVE UNA SFERA IN… VIAGGIO

LABORATORIO COLORE COLORI QUANTITA’ MESCOLANZE DISTANZE DIMENSIONI OSSERVARE COMPRENDERE PERCEPIRE TRASFORMARE DESCRIVERE STIMARE COLORI MESCOLANZE DIMENSIONI POSIZIONI CONTRASTI QUANTITA’ DISTANZE LUNGHEZZE GRANDEZZE FORZA CONFRONTARE METTERE IN RELAZIONE

 

GRUPPO SPRUZZO-SPRAZZO

ANNA erano impronte colorate NEL foglio Gruppo CAMMELLI BEATRICE era per camminare SOPRA la pittura. Andavamo SOPRA un foglio bianco a fare le impronte dei piedi ANNA erano impronte colorate NEL foglio MARIA era scivoloso e le impronte sono finite FUORI DAL foglio, SUL pavimento, le impronte erano con i passi LUNGHI, allungando le gambe, poi anche con i passi CORTI venivano appiccicate LUCA attaccate! MARIA- GLORIA C. i colori PRIMA erano sparsi e sparpagliati MARIA- ANNA: POI si sono mischiati e diventati PIATTI TUTTI: PRIMA erano solo rosso, solo blu, solo giallo MARIA: DOPO sono diventati viola, rosa, verde GLORIA C. PERCHE’ si sono tutti mischiati

Gruppo SCOTCH LORENZO con le spugne uscivano delle FORME tutte a QUADRETTI SERGIO uscivano le impronte PICCOLINE CINZIA a me è uscita viola e rosa GLORIA F. ho usato le spugne per fare le FORME,i colori erano un po’ mischiati SERGIO ho fatto l’impronta delle mani, ho colorato il foglio bianco che non doveva più essere bianco. Ho fatto 2 impronte, poi con 2 dita ho colorato tutto il foglio GLORIA C. per pitturare con i rulli c’era un foglio LUNGHISSIMO l’impronta era più PIATTA , era come una riga IN LUNGO MATTIA era LUNGO il rullo SALVATORE con i rulli venivano le impronte LUNGHE, con le spugne, a QUADRETTI

Gruppo SPRUZZO SPRAZZO ALESSANDRO: spruzzavo SU un foglio, certe volte ho centrato il foglio. Spruzzavo IN BASSO perché se no sporcavo il pavimento, se spruzzavo IN ALTO lo spruzzo andava VELOCE e LONTANO. LORENZO: spruzzavo SUL foglio VICINO al calorifero, spruzzavo VICINO LUCA io ho visto che l’Ale ha spruzzato DI QUA e DI LA’ e IN ALTO, ha spruzzato anche il muro. SALVATORE lo spruzzo va spruzzato IN BASSO ANITA io, certe volte, ho spruzzato IN ALTO. MARIA ha spruzzato A DESTRA E A SINISTRA. VITTORIO: io spruzzavo SUL foglio più LONTANO. LUCA: io ho spruzzato al PRIMO foglio IN BASSO. LUCA: io ho spruzzato al PRIMO foglio IN BASSO. GLORIA C. hanno spruzzato anche NEL SECONDO foglio PERCHE’ era sporco

I COLORI DEI PIRATI BALENA: azzurra PIU’ BAMBINI: POCO bianco TANTO blu STELLA MARINA: rosso chiaro GLORIA: rosso e bianco per me BEATRICE: TANTO bianco SALVATORE: questo è più chiaro perché c’è TANTO bianco   ALGHE: verdi  LUCA: giallo e blu CINZIA: bianco se lo voglio più chiaro, nero se lo voglio più scuro SILVIA: POCO bianco POCO blu ALESSANDRO: blu POCO giallo POCO nero TANTO LUCA: giallo POCO poi blu TANTO, bianco TANTO   MARTELLO CHIODO: grigio   CINZIA: grigio ANJA: bianco e nero GLORIA: TANTO bianco POCO nero

SABBIA  LUCA: giallo GLORIA: bianco, nero, giallo ANGELO: giallo, bianco LORENZO: rosso, giallo, blu SILVIA: più TANTO giallo perché è più chiaro TUTTI: POCO rosso ANGELO: TANTO blu TUTTI: POCHISSIMO blu ELISA: TANTO bianco   FORZIERE: marrone FILIPPO: marrone scuro perché altrimenti si confonde con la sabbia LORENZO: rosso, giallo, blu e nero AHMED: ho visto che per avare il marrone hanno mischiato tre colori giallo, rosso e blu era scuro per schiarire hanno messo POCO bianco TUTTI: TANTO blu POCO giallo CINZIA: POCHISSIMO rosso TUTTI: rosso, giallo, blu sono colori per PRIMI

COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI LABORATORIO COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI OSSERVARE COMPRENDERE PERCEPIRE TRASFORMARE DESCRIVERE STIMARE QUANTITA’ DISTANZE LUNGHEZZE GRANDEZZE FORZA TEMPO INTENSITA’, DURATA, LUNGHEZZA DEL SUONO COLORI FORME MESCOLANZE DIMENSIONI POSIZIONI CONTRASTI CONFRONTARE METTERE IN RELAZIONE

321 GRUPPO Eta Beta ha dato: CHIODI, MARTELLI, PASTA, TUBI DI CARTONE, CARTE COLORATE, SCATOLINE RISO, FARRO, LENTICCHIE, PISELLI SECCHI E NOCCIOLE: ANNA: abbiamo fatto degli strumenti musicali BEATRICE: per fare i bastoni della pioggia BEATRICE E MARIA:abbiamo piantato i chiodi dentro nel tubo con il martello.abbiamo sentito la forza nelle mani NICHOLAS: ho sentito la forza nelle braccia con il martello. Ho sentito la forza nelle gambe e nei piedi quando schiacciavo la pasta. MARIA: la forza andava giù. Nel tubo ho messo tanti chiodi, così il suono era più forte. FILIPPO: era più lungo, durava di più NICHOLAS e FILIPPO:dentro i tubi c’erano pochi semi, perché se erano troppo tanti il suono durava troppo poco MARIA: si muove il tubo lentamente perché così il rumore dura un po’ di più. La maestra Piera ci ha aiutato a mettere la colla per mettere tanti pezzetti di carta. CHIARA: quello che fa rumore pesa di più, perché ci sono più semi. MARIA: pesa poco perché ci sono pochi semi

GRUPPO RADICE DI TRE Archimede porta: BOTTIGLIE DI PLASTICA GRANDI E TUBETTI PICCOLINI ALESSIA: i tubettini erano uno lungo e uno corto perché quello lungo doveva toccare l’acqua GIOVANNI: perché così l’aria doveva andare dentro e non aveva altra via che non andare nel tubo. ALESSIA: nel trasmettitore più lungo si soffia forte GIOVANNI : abbiamo costruito il tubo per i rumori forti ALESSIA: con dentro conchiglie e bottoni MARIA: i rumori sono diversi perché sono diverse le cose che hanno messo dentro

GRUPPO NUMERO UNO ARCHIMEDE CI HA PORTATO: BOTTIGLIE DI VETRO, COLORI E BASTONCINI CINESI VITTORIO: Archimede ha detto di prendere l’acqua poi mettevamo la pittura e facevamo la musica LUCA: mezze bottiglie d’acqua, fin dove c’era la riga CESARE: i colori tutti: giallo rosso blu fucsia verde arancione CHIARA: non è fucsia ma è indaco CESARE: li abbiamo messi in fila come l’arcobaleno: prima il rosso poi l’arancione, giallo, verde, blu,indaco e ultimo il viola VITTORIO: i bastoncini cinesi erano per mescolare e suonare le bottiglie CESARE: picchiavamo i bastoncini contro le bottiglie e uscivano le musicale ANNA: le note musicali!! CESARE: do re mi fa sol la si TUTTI:l’acqua era mezza, poca, più tanta,più poca ancora, sempre più poca CHIARA:era diversa l’acqua perché non suonava uguale

LABORATORIO SRISCE DI STOFFA FORME COLORI MESCOLANZE DIMENSIONI OSSERVARE COMPRENDERE PERCEPIRE TRASFORMARE DESCRIVERE STIMARE FORME COLORI MESCOLANZE DIMENSIONI POSIZIONI CONTRASTI DIREZIONI QUANTITA’ DISTANZE LUNGHEZZE GRANDEZZE FORZA QUALITA’ SEQUENZE CONFRONTARE METTERE IN RELAZIONE

BIZZONE LE TENDE DELL’ORSO TUTTI: l’orso Bizzone, ha strappato le tende, ha fatto strisce LUNGHE e DRITTE e bianche ANGELO: … pitturando, disegnando una storia CINZIA: …una storia con i pennarelli CHIARA: è venuto un disegno LUNGO AHMED: ho fatto un disegno LUNGO LUNGO perché la mia tenda era LUNGHISSIMA ALESSANDRO :stavo pitturando di rosso con una spugna, ho IMPIEGATO UN PO’ DI TEMPO CINZIA- FILIPPO: con i pennarelli PIU’ TANTO TEMPO di lui GLORIAC: con i pennarelli si colora PIANO perché la tenda è RUVIDA ANGELO: bisogna calcare TUTTI: con PIU’ FORZA

ANJA : era difficile con i pennarelli GIOVANNI: perché la striscia si può muovere LUCA: perché la plastica SOTTO è LISCIA e la fa scivolare ANNA: ho fatto il disegno IN CENTRO alla striscia, ho disegnato il cacciatore poi ho disegnato a DESTRA LUCA : la Camilla disegnava a SINISTRA PAOLA: sono partita DA DESTRA GIOVANNI: ho disegnato una striscia di streghe, con il treno e i binari con una striscia LUNGHISSIMA AHMED-ANJA: le strisce colorate erano appese IN ALTO

LABORATORIO DIAPOSITIVE FORME QUANTITA’ COLORI DISTANZE MESCOLANZE OSSERVARE COMPRENDERE PERCEPIRE TRASFORMARE DESCRIVERE STIMARE FORME COLORI MESCOLANZE DIMENSIONI POSIZIONI CONTRASTI QUANTITA’ DISTANZE LUNGHEZZE GRANDEZZE FORZA CONFRONTARE METTERE IN RELAZIONE

GRUPPO DIAPOSITIVE ALESSANDRO: le diapositive che si fanno vedere sul muro LUCA M: abbiamo preso delle specie di pitture ANGELO- SILVIA C …..i colori lumaca GLORIA la lumaca lascia una striscia tutta colorata GIOVANNI: era un vasetto con il tappo e dentro c’era un beccuccio che toccava la pittura ANGELO:…e si disegnava.. GLORIA: non era la stessa cosa pitturare con la spugna perché si schiaccia e si timbra e sul foglio resta l’impronta, era troppo grande per essere lasciata sulla diapositiva, l’impronta color lumaca era piccola BEATRICE :la diapositiva era quadrata ALICE :erano DUE pezzi TUTTI abbiamo usato il pezzo bianco SILVIA T.:…prima abbiamo messo la colla puzzina GIOVANNI:…. era trasparente ALESSANDRO. …anche il vetro delle diapositive era trasparente

NICHOLAS:.. Dopo la colla puzzina, un po’ di colore ANGELO : per spandere il colore ho usato la punta di un chiodo ELISA:…. È per lasciare le strisce.. SILVIA T .. Erano righe, righelle ANGELO : perché il chiodo aveva la punta piccola BEATRICE per chiudere ho messo la parte nera sopra il bianco CHIARA li abbiamo fatti baciare NICHOLAS …abbiamo schiacciato forte VITTORIO …la forza era nelle braccia TUTTI …nelle dita GIOVANNI: la mia diapositiva aveva due rotondi e in mezzo un filo ELISA sul muro erano grosse FILIPPO :la diapositiva è piccola CINZIA nel proiettore c’era la luce.. ANGELO …e un rotondo grande CHIARA :::una cosa per ingrandire.. GIOVANNI… una lente di ingrandimento

“ BULLELA” LABORATORIO COLORI QUANTITA’ MESCOLANZE DISTANZE DIMENSIONI OSSERVARE COMPRENDERE PERCEPIRE TRASFORMARE DESCRIVERE STIMARE COLORI MESCOLANZE DIMENSIONI POSIZIONI CONTRASTI TRIDIMENSIONALITA’ QUANTITA’ DISTANZE LUNGHEZZE GRANDEZZE FORZA TEMPO CONTEMPORANEITA’ CONFRONTARE METTERE IN RELAZIONE

FOGLI DI CARTA, FORME E……CAPPELLI MARIA: Archimede stava leggendo i nostri foglietti dove abbiamo scritto le nostre frasi GLORIA C. : abbiamo deciso di andare in piazza del comune… LORENZO: …ma nevicava! BEATRICE: …allora abbiamo costruito un cappello GIOVANNI: …a punta, perché così la neve scivolava e non si appiccicava ANNA: ..con un foglio di carta a FORMA RETTANGOLARE BEATRICE: l’abbiamo aperto e piegato le punte LUCA: a FORMA TIPO PIRAMIDE SALVATORE- ANGELO:poi per dare la FORMA CAPPELLO stavamo piegando le punte CHIARA: il cappello è a FORMA TRIANGOLO ANGELO: “ ” “ “ “ PIRAMIDE CURVATA

LA BULLELA MARIA: sembra un uovo storto CINZIA: ” FORMA DI GOCCIA di pioggia LUCA: “ “ FRAGOLA TUTTI: abbiamo spinto con le mani e la FORZA nelle dita, nelle mani, nelle braccia… CESARE: …anche nei piedi per camminare INTANTO che spingevi… ANDREA F<: io mi tenevo così mi facevo sollevare dalla bullela che girava TUTTI: era un PO’ LARGA, quasi PIU’ LARGA della strada ANGELO: per farla curvare, la bullela… GLORIAC.: …si muoveva le mani DA UNA PARTE E DALL’ALTRA GIOVANNI: ci spostavamo da una parte LUCA: a SINISTRA… GLORIA C. ….UN PO’ A DESTRA LUCA: siamo andati dal sindaco SALVATORE: sta leggendo i DIRITTI DEI BAMBINI GLORIAC: abbiamo fatto più fatica a tornare perché era in salita TUTTI abbiamo usato più FORZA BEATRICE: da LONTANO sembra PICCOLA

FINE