LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli
Advertisements

Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
LABORATORIO 4.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Presentazione programma a.s. 2002/2003
MAGNETISMO.
ANATOMIA IN NORMA FRONTALIS
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Elettricità e magnetismo
STRUMENTI DI BORDO.
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei

CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
RESISTENZE DEI MATERIALI
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
DECLINAZIONE MAGNETICA
Controllo della Bussola
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Giri di Bussola e Diagrammi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Prof. Francesco Zampieri
Descrizione della prova di laboratorio
9. Fenomeni magnetici fondamentali
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Il moto di rotazione terrestre
IL MAGNETISMO.
NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
DRONE SARA FEBBO ALICE CATENA LORENZO CERASA MARTINA LEONE.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Il campo magnetico.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Cap. 10 Il Magnetismo.
IL CAMPO MAGNETICO.
Metodi di verifica agli stati limite
I GRAFICI – INPUT 1.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
La girobussola Gyrocompass.
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Immagini di Risonanza Magnetica
Transcript della presentazione:

LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA Prof. D. SCHIANO

LA BUSSOLA MAGNETICA Generalità Richiami Descrizione Proprietà Campo magnetico di bordo Deviazione magnetica Compensazione Comportamento in volo

La Bussola Magnetica è lo strumento che fornisce l’orientamento della prua del velivolo rispetto ad una direzione di riferimento sfruttando le proprietà direttive dell’ago magnetico.

Richiami Nozioni di magnetismo Magnetismo terrestre F campo magnetico terrestre: H componente orizzontale Z componente verticale m è l’inclinazione magnetica Declinazione magnetica l’angolo nel piano orizzontale tra il Nv e il Nm

Descrizione Cassa (mortaio) a chiusura stagna, portante una linea di fede Dispositivo di compensazione Equipaggio magnetico e la rosa contenuti nella cassa

Proprietà della bussola Stabilità statica: La rosa riprende prontamente la posizione orizzontale quando ne viene discostata. Sensibilità: rappresenta la tendenza della rosa a ritornare alla posizione di equilibrio, dipende dal momento di stabilità magnetica: Tranquillità: è la capacità della rosa di non accusare movimenti oscillatori, e dipende dal periodo:

Campo magnetico di bordo Ferri duri e ferri dolci Magnete velivolo Componente verticale V Componente orizzontale F polare distinta in L longitudinale e T trasversale Conseguenze: l’equipaggio magnetico si orienta per una nuova direzione Nb

Prua bussola E’ l’angolo compreso tra la direzione del Nb e l’asse longitudinale del velivolo. Formule di correzione della Pb Formule di conversione della Pv

Deviazione magnetica E’ l’angolo formato tra il Nm e il Nb, determinato dal campo magnetico di bordo I ferri dolci determinano invece un campo magnetico di bordo di tipo temporaneo

Formula delle deviazioni Determina la deviazione totale dovuta ai ferri duri, ferri dolci e alla cattiva installazione a bordo. I coefficienti sono ricavati calcolando le deviazioni sulle prue cardinali e intercardinali effettuando un’operazione detta”giro di bussola”

Calcolo dei coefficienti

Esercitazioni In base alla assegnata tabella delle deviazioni calcolare la Pb relativa a una data Pv calcolare la Pv relativa alla Pb letta. Costruire la tabella delle deviazioni in base ai dati rilevati dal giro di bussola.

Compensazione della bussola Significa creare nelle sue vicinanze un campo magnetico di intensità e direzione tale da annullare la parte di magnetismo causata dal magnete velivolo Si realizza regolando opportunamente il dispositivo di compensazione Effettuando un successivo giro di bussola si determina la deviazione residua, riportata su un diagramma

Comportamento della bussola in volo Durante le manovre il piano della rosa ponendosi ortogonale alla verticale apparente, risente dell’azione della componente Z del campo magnetico terrestre. L’ago durante tali manovre non fornisce indicazioni attendibili

Home

Scheda: Prova finale semistrutturata Cosa è la bussola magnetica? Quali sono le sue proprietà? Da cosa è determinata la deviazione? In cosa consiste l’operazione detta giro di bussola? Da cosa sono determinati i problemi della bussola in volo?

Bibliografia Peja D., Tornar C., Tecniche e Strumenti dell’Intervento Didattico, Giunti & Lisciani editori Tiriticco M., Il Concorso a Cattedre,Tecnodid, Napoli Del Core G., Nastro V., Navigazione aerea:strumenti per il controllo della direzione e dell’assetto dell'aeromobile, Giannini, Napoli Trebbi R., Strumenti e Navigazione, Aviabooks HOME