COMUNITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Utilizzo di strumenti GIS ed analisi spaziale per lo studio della potenzialità produttiva della vongola filippina (Tapes philippinarum) nella Sacca di.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Dispense del Corso Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea Specialistica in Ingegneria delle.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Insieme di tutte le popolazioni
Instabilità nucleare.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Ambiente e sistema economico
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
L’ecologia L’ecologia è lo studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (Krebs, 1972). In questo.
Il biotopo e la biocenosi
Pattern generali di distribuzione
TRASDUTTORI E SENSORI.
Evoluzione della viticoltura
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Ecologia delle popolazioni
Ecologia.
Diversità.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
POPOLAZIONI E COMUNITA’
L'ECOLOGIA.
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Le tre dimensioni della biodiversità:
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
L'ECOLOGIA.
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
Equilibrio erbivori-predatori
AMBIENTE.
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Corso di Zoologia La diversità animale.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
LIVELLI DI STUDIO DELL’ECOLOGIA Organismo Organismo Popolazione Popolazione Comunità Comunità Ecosistema Ecosistema.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Ecologia delle comunità
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
1 Modulo n° 6 Ecologia delle Comunità. 2 L A C OMUNITA’ B IOTICA Con il termine di comunità si intende l’insieme di popolazioni che interagendo formano.
Misure di biodiversità. Diversità dentro il sito 1.Numero di specie 3.Composizione specifica 2.Misure basate sull’abbondanza Diversità fra siti 1. Misure.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Gli Indici di VARIABILITA’
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Transcript della presentazione:

COMUNITA’

UN INSIEME DI ORGANISMI VIVENTI IN UNA DATA AREA, CARATTERIZZATO DA UNA DETERMINATA COMPOSIZIONE SPECIFICA, DALL’ESISTENZA DI INTERRELAZIONI, DI FENOMENI DI DIPENDENZA RECIPROCA E DALL’ADATTAMENTO A DETERMINATE CONDIZIONI AMBIENTALI COMUNITA’+ HABITAT = ECOSISTEMA

LE INTERAZIONI DI TIPO STRUTTURALE NELL’AMBITO DELLA COMUNITA’ POSSONO ESPLICARSI NELLO SPAZIO OPPURE NEL TEMPO LA STRUTTURA E’ LA DISPOSIZIONE NELLO SPAZIO DEGLI INDIVIDUI DELLE DIVERSE SPECIE, SIA SUL PIANO VERTICALE CHE SU QUELLO ORIZZONTALE LA STRATIFICAZIONE E’ LA RIPARTIZIONE SUL PIANO VERTICALE LA ZONAZIONE E’ LA RIPARTIZIONE SUL PIANO ORIZZONTALE LA PERIODICITA’ E’ L’INSIEME DEI CAMBIAMENTI DELLA COMUNITA’ NEL CORSO DELLE STAGIONI

LA ZONA DI TRANSIZIONE PRENDE IL NOME DI ECOTONO IL PASSAGGIO DA UNA COMUNITA’ ALL’ALTRA PUO’ ESSERE PIU’ O MENO GRADUALE LA ZONA DI TRANSIZIONE PRENDE IL NOME DI ECOTONO SPESSO SIA IL NUMERO DELLE SPECIE CHE LA DENSITA’ DI POPOLAZIONE SONO MAGGIORI NELL’ECOTONO CHE NELLA COMUNITA’ CHE LO CIRCONDANO (EFFETTO MARGINE)

METODI DI CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO SU PICCOLE AREE PRELIEVO CASUALE RILIEVO DELLA COMUNITA’ IN TOTO METODO DELLA CATTURA-MARCATURA-RILASCIO-RICATTURA AVVISTAMENTI

DUE COMUNITA’ POSSONO DIFFERIRE SIA NEL NUMERO COMPLESSIVO DI SPECIE (RICCHEZZA DI SPECIE) CHE NELLA LORO ABBONDANZA RELATIVA (UNIFORMITA’, EVENNESS, O EQUIPARTIZIONE, EQUITABILITY) CALCOLATA COME NUMERO DI INDIVIDUI O COME BIOMASSA

RICCHEZZA DI SPECIE E’ IL TOTALE NUMERO DI SPECIE, GENERALMENTE ESPRESSO COME RAPPORTO SPECIE/AREA O SPECIE/NUMERO. SPESSO LE RELAZIONI SPECIE-NUMERO SONO LOGARITMICHE ED IL NUMERO DI SPECIE E’ UNA FUNZIONE ESPONENZIALE DELL’AREA SIA LA DIVERSITA’ DI SPECIE, CHE L’AREA DI PER SE’, SONO COINVOLTE NELL’INCREMENTO DEL NUMERO DI SPECIE CHE SI HA CON IL CRESCERE DELL’AREA

OMOGENEITA’ DUE SISTEMI, CIASCUNO CONTENENTE 10 SPECIE E 100 INDIVIDUI HANNO LO STESSO INDICE S/N (SPECIE-INDIVIDUI) DI RICCHEZZA, MA POSSONO AVERE INDICI DI UGUAGLIANZA DIVERSI, A SECONDA DELLA DISTRIBUZIONE DEI 100 INDIVIDUI NELLE 10 SPECIE: 91-1-1-1-1-1-1-1-1-1 (MINIMA UGUAGLIANZA E MASSIMA DOMINANZA) 10 INDIVIDUI PER SPECIE (PERFETTA UGUAGLIANZA E NESSUNA DOMINANZA) L’UGUAGLIANZA TENDE AD ESSERE ALTA E COSTANTE NELLE POPOLAZIONE DI UCCELLI (DIFFERENZE NELLA RICCHEZZA) LE PIANTE ED IL FITOPLANCTON TENDONO AD AVERE UNA OMOGENEITA’ MEDIA PIUTTOSTO BASSA

INDICE DI SHANNON-WEAVER SONO STATI ELABORATI VARI INDICI DI DIVERSITA’ CHE TENTANO DI PESARE QUESTI DUE PARAMETRI IN UN’UNICA MISURA INDICE DI SIMPSON s D=1/ Σ pi2 i=1 INDICE DI SHANNON-WEAVER H= -Σ pi loge pi

COMUNITA’ DI QUERCETO PRIMAVERA ESTATE

POZZA DI SCOGLIERA MARINA

COMUNITA’ DEL CANALE ALIMENTARE DEI MAMMIFERI

TIPI DI VEGETAZIONE

PRECIPITAZIONI E STRUTTURA DELLA COMUNITA’

DIMINUZIONE DELLA DIVERSITA’AL CRESCERE DELLA LATITUDINE NELLA COMUNITA’

RICCHEZZA DI SPECIE IN UNA COMUNITA’ EFFETTI ABIOTICI DELL’HABITAT DIMENSIONI DELL’HABITAT DISUNIFORMITA’ SPAZIALE ASPREZZA PREVEDIBILITA’ DELLA VARIAZIONE PERTURBAZIONE DI UN HABITAT ISOLAMENTO

RICCHEZZA DI SPECIE IN UNA COMUNITA’ ETA’ DI UNA PARTICOLARE COMUNITA’ RICCHEZZA DI SPECIE IN UNA COMUNITA’ FATTORI BIOTICI ETA’ DEL TIPO DI COMUNITA’ PRODUZIONE PRIMARIA STRUTTURA DELLA COMUNITA’ COMPETIZIONE