Rapporto tra la chiesa e lo Stato in età fascista e nazista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifugiati.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
I DIRITTI FONDAMENTALI
La Riforma protestante
Prof. Bertolami Salvatore
L'italia nel ventennio fascista
La Riforma protestante
FASCISMO E PROPAGANDA.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La Riforma protestante
Un problema di storia della Chiesa in età contemporanea
Il diritto di libertà religiosa in Italia
a cura di Sergio Bocchini
La Riforma luterana • Il contesto storico
Zattra Valery e Omar Maroufii
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
La costituzione: struttura
Il fascismo italiano - 2 pp
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
I RAPPORTI TRA STATO E CHIESA
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Associazione Codici Sicilia
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Il vaticano Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini.
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
CONCORDATO …. QUANDO, DOVE, DA CHI? CONCORDATO FIRMATO L’11 FEBBRAIO 1929 NEL PALAZZO DEL LATERANO TRA LO STATO ITALIANO (BENITO MUSSOLINI) E LA SANTA.
SAN MARINO VATICANO a cura di Federico Ricci classe IA.
Indicazioni per la progettazione didattica
La Riforma protestante
LA SHOAH Alcuni personaggi
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
Le parole della geostoria
La crisi della Repubblica di Weimar
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
La politica estera del fascismo
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Cosa succede nell‘URSS?
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
La costituzione i primi 12 articoli.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b)
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO. BREVI CENNI STORICI 1860 – presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio – fine del potere temporale del Papa Legge.
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
1) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Le religioni e la scuola in Italia.
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE. Direttiva 2000/78/CE del Consiglio dell’Unione Europea, 27 novembre 2000.
Transcript della presentazione:

Rapporto tra la chiesa e lo Stato in età fascista e nazista

Sommario Rapporto fra Chiesa e Stato in Italia Rapporto fra Chiesa e Stato in Germania Termini Fonti

Rapporto fra chiesa e Stato in Italia  patti lateranesi tra Chiesa e Stato Firmato da Cardinale Gaspari e Mussolini 3 atti distinti: Riconoscimento dello Stato italiano da parte della chiesa Riconoscimento della sovranità pontificia sulla città del Vaticano da parte dello Stato Convenzione finanziaria  risarcire la Santa Sede della perdita dello Stato pontificio

Rapporto fra chiesa e Stato in Italia Concordato  chiesa consolida presenza nella vita civile Ordini religiosi  riconoscimento legale L‘obbligo d‘insegnamento a scuola Garanzia di autonomie e indipendenze Successo  Duce si presenta come pacificatore Accrescere il consenso del regime

Rapporto fra chiesa e Stato in Germania Chiesa cattolica non riuscirono a contrastare il regime 1933  Führer e Santa fede firmano un concordato  „Reichskonkordat“ (Eugenio Pacelli (futuro papa) e Franz von Papen (vice cancelliere)) Accetazione dello scioglimento dei movimenti politici In cambio  libertà di culto

Termini Il diritto di libertà della religione cattolica romana (art. 1) Libera corrispondenza tra la Santa Sede e i cattolici tedeschi (art. 4) Protezione delle organizzazioni cattoliche e libertà di pratica religiosa (art. 31)

Termini Il giuramento di lealtà dei vescovi (art. 16) L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole (art. 21): gli insegnanti di religione cattolica possono essere assunti solo tramite l'approvazione del vescovo (art. 22)

Rapporto fra chiesa e Stato in Germania Più tentativi  dal 1930 al 1933 (Eugenio Pacelli) Non un riconoscimento dell'ideologia nazionalsocialista. tradizione della Santa Sede  trattare con tutti i partner possibili  tutelazione per Chiesa e garanzia l'assistenza spirituale

Fonti Storia 3 – fatti e interpretazioni – seconda edizione: il XX secolo e gli inizi del XXI ( Franco Bertini – Mursia scuola) pghttp:// pg rchiv_Bild_183-R24391,_Konkordatsunterzeichnung_in_Rom.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/Reichskonkordat#mediaviewer/File:Bundesa rchiv_Bild_183-R24391,_Konkordatsunterzeichnung_in_Rom.jpg _Band_ /Brechenmacher-_Thomas_-Hrsg_-- /Das_Reichskonkordat1933_-_hrsg_v_Thomas_Brechenmacher.jpghttp:// _Band_ /Brechenmacher-_Thomas_-Hrsg_-- /Das_Reichskonkordat1933_-_hrsg_v_Thomas_Brechenmacher.jpg