Gruppo INPATIENT Firenze 9/10 marzo 2015. Gruppo INPATIENT 2013-2015 COORDINATORE SURACICONCETTA COMPONENTEDE FRANCESCOCARMELO COMPONENTEMANGONEIDA COMPONENTEMICHELINIMASSIMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Linee guida e profili di cura
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Le reti italiane degli Ospedali
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Come si vive nelle carceri italiane
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Firenze – Hotel Mediterraneo – 16 Gennaio 2014 Gruppo INPATIENT L’APPROPRIATEZZA NEI NUOVI MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Italia amministrativa
Transcript della presentazione:

Gruppo INPATIENT Firenze 9/10 marzo 2015

Gruppo INPATIENT COORDINATORE SURACICONCETTA COMPONENTEDE FRANCESCOCARMELO COMPONENTEMANGONEIDA COMPONENTEMICHELINIMASSIMO COMPONENTEMORVIDUCCILELIO COMPONENTEPATRONEMAURIZIO COMPONENTEPELLIGRAILARIA REFERENTE CDNPONZIANIMARIA CHANTAL CONSULENTE ESTERNOANTONELLIANTONIO CONSULENTE ESTERNOBORZI'VITO CONSULENTE ESTERNOBOTTAAMODIO CONSULENTE ESTERNOCHIARAMONTEFRANCESCO CONSULENTE ESTERNOCUNSOLOROSARIO CONSULENTE ESTERNODE MONTEARIELLA CONSULENTE ESTERNOLANZETTAROSARIO CONSULENTE ESTERNOLEONCAVALLOANNA RITA CONSULENTE ESTERNOMAFFETTONEADA CONSULENTE ESTERNOMANICARDIVALERIA CONSULENTE ESTERNOMARELLIGIUSEPPE CONSULENTE ESTERNOPACIOTTIVINCENZO CONSULENTE ESTERNOSALOMONEENRICA CONSULENTE ESTERNOSFORZAALESSANDRA CONSULENTE ESTERNOSTAGNOGAUDENZIO

Gruppo Diabete in Ospedale Elaborazione Profili di Cura (Profilo di cura del paziente ricoverato in chirurgia, Profilo di cura del paziente in DEU, Profilo di cura del paziente ricoverato in cardiologia) novembre luglio 2014 Sperimentazione sulla efficacia/ricaduta della implementazione dei profili di cura Capillarizzazioni regionali Elaborazione Guida per il Paziente 2015

Il documento condiviso: protocolli clinico organizzativi Il Giornale di AMD 2014;17:

Eventi di capillarizzazione Campania Napoli 11 luglio Piemonte - Valle D'Aosta- Liguria Pollenzo 6 settembre Puglia - Molise Bari 10 ottobre Calabria - Basilicata Cosenza 30 ottobre Sicilia Messina 14 novembre Toscana - Umbria Arezzo 22 novembre Emilia Romagna - Abbruzzo - Marche Reggio Emilia 28 novembre Sardegna Cagliari 6 dicembre Tri- veneto Mestre 17 gennaio 2015 Lombardia Milano 31 gennaio 2015 Lazio Roma 31 gennaio 2015

Eventi di capillarizzazione PartecipantiDiabetologiaCardiologiaChirurgia/ Anestesia DEUDirezione sanitaria

Verifica Progettare una sperimentazione sulla efficacia/ricaduta della applicazione dei Profili di Cura del paziente diabetico in Ospedale.

Obiettivo dello studio Monitoraggio e valutazione dell'implementazione di protocolli clinico organizzativi, elaborati dal gruppo multidiciplinare, per la gestione del diabete in regime di ricovero/ accessi al DEU Verificare l’impatto dell’applicazione di un protocollo clinico organizzativo quantomeno in termini di riduzione della durata di degenza e dei ricoveri ripetuti/ accessi DEU ripetuti Valutare in pazienti adulti →ricoverati in Chirurgia o Cardiologia (reparto/UTIC) in un mese indice →o che abbiano avuto un accesso al DEU in un periodo campione di 15 gg una serie di parametri per confrontarli con quelli raccolti dopo l’implementazione dei Profili di Cura specifici.

8 Proposta di Progetto dei Gruppi Diabete e Inpatient e Clinical Governance Servizi Essenziali per l’assistenza diabetologica: esiti correlati alla gestione intraospedaliera del diabete mellito. Set minimo essenziale per misurare l’appropriatezza dell’assistenza diabetologica intraospedaliera Bando formativo Gruppi AMD 2014

Lo studio permetterà di individuare e misurare una serie di elementi per tracciare nelle strutture ospedaliere interessate la gestione del paziente con diabete, nonché di promuovere, tra i portatori di interesse locali, un confronto per valutare quale possibile miglioramento possa ottenersi supportando interventi di appropriatezza clinica, che è il driver della trasformazione organizzativa. Obiettivo generale

 Acquisire dati e informazioni sulla frequenza del diabete e sulle risorse impiegate per la sua assistenza a livello ospedaliero in Italia.  Identificare un set minimo di dati clinici misurabili e registrabili nella documentazione clinica e amministrativa per definire la prevalenza del diabete nei differenti setting di ricovero.  Identificare un set minimo di dati clinici misurabili e registrabili nella documentazione clinica e amministrativa per definire gli esiti correlati alla gestione del paziente con diabete nei differenti setting di ricovero.  Realizzare una scala di priorità dei dati clinico-assistenziali essenziali per monitorare le attività cliniche per l’assistenza e la continuità assistenziale.  Promuovere azioni di benchmarking e miglioramento dei risultati di salute e di spesa sanitaria. Obiettivi specifici

Disegno dello studio Indagine retrospettiva osservazionale condotta fra i pazienti che sono stati ricoverati in Chirurgia o Cardiologia (reparto/UTIC) in un mese indice o che abbiano avuto un accesso al DEU in un periodo campione di 15 giorni. Analisi della documentazione clinico-amministrativa di pazienti ricoverati nel periodo indice.

Tale studio permetterà di generare dati di riferimento per poter valutare in una seconda fase, con uno studio prospettico, l’efficacia dell’applicazione e implementazione di protocolli clinico-organizzativi per la gestione del diabete in regime di ricovero/ accessi al DEU, così come delineati nel documento di Consenso AMD-ANMCO-ANMDO-SIC-SIMEU e verificare l’impatto (indicatori) dell’applicazione di un protocollo clinico organizzativo quantomeno in termini di riduzione della durata di degenza e di ricoveri/accessi DEU ripetuti.

13

il vissuto del paziente

Terapia ipoglicemizzante alla dimissione DM Tipo 2 1/3 dei pazienti dimessi in terapia new insulinica

Gestione intra-ospedaliera 69/110 86/110 35/59 7/51 38/59 10/22 N 110 ( DMT1 n 59 - DMT2 n 51) %

Korytkowski M, McDonnell ME, Umpierrez GE, Zonszein J. Patient guide to managing hyperglycemia (high blood sugar) in the hospital. J Clin Endocrinol Metab. 2012; 97: 27A- 8A. Si sta lavorando per la riproduzione di un simile VADEMECUM per il diabetico in ospedale da diffondere in tutta Italia

Il ruolo del team diabetologico in ospedale I numeri dei «diabetici ricoverati» sono in realtà più grandi di quelli che risultano dai flussi correnti I costi per l’ospedalizzazione costituiscono la metà dei costi diretti La presa in carico della persona con diabete durante il ricovero da parte del team diabetologico è etica, efficace, efficiente La persona con diabete che si ricovera ha bisogno di una «cura ottimale» e di «continuità di cura»