Sguardi sulla condizione anziana novarese. Bisogni, attori, aspetti interculturali. Verso una Casa Comune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Rete di assistenza familiare
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto Analisi comparata.
RICONOSCERE E METTERE IN VALORE LE DIVERSITÀ 1 1 Tavolo tecnico transnazionale di confronto Mendrisio,
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Sguardi sulla condizione anziana novarese. Bisogni, attori, aspetti interculturali. Verso una Casa Comune.

AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto All’interno dell’attività di ANALISI E RICERCA Sono state realizzate INTERVISTE A TESTIMONI PRIVILEGIATI responsabili di organizzazioni/servizi che sul territorio si occupano di domiciliarità

ANALISI E RICERCA INTERVISTE A TESTIMONI PRIVILEGIATI L’attività è stata svolta tra l’autunno 2013 e la primavera del 2014, attraverso interviste a testimoni privilegiati, in genere responsabili o con funzioni di coordinamento Obiettivo era quello di chiarire la presenza e le attività dei soggetti che promuovono la “domiciliarità” sul territorio novarese Ma anche di instaurare, attraverso la presentazione del progetto e di quello che si propone rapporti finalizzati a sviluppare la collaborazione necessaria alla creazione di una rete territoriale

Problemi e bisogni a cui fa fronte il servizio/organizzazione Struttura organizzativa del servizio (accesso, caratteristiche del personale, formazione). Rapporti con altre strutture e organizzazioni che operano a favore della domiciliarità. Relazioni interpersonali, sia all’interno del servizio che in riferimento all’anziano e ai suoi famigliari Analisi sulle criticità e sui punti di forza, ma anche sul futuro e su possibili evoluzioni. argomenti affrontati erano organizzati all’interno di nuclei tematici

S.A.D. del Comune di Novara. Cooperativa Sociale Nuova Assistenza Servizio ADI – ASL NO Centro diurno Integrato De Pagave Cooperativa sociale Prontassistenza Sportello famiglia Cisl Centri Ascolto Caritas Diocesi Novara ATS progetto “Reti di Cura” Coop Vedogiovane - progetto “Care Family Care Comunità di Sant’Egidio – Progetto Viva gli Anziani Centro di Servizio per il Volontariato di Novara e le associazioni: ANTEAS, Vivi la Vita, AUSER, Gruppi Vincenziani, AMA, Centro di ascolto Parrocchie Unite, Centro incontro anziani Pernate, Associazione Casa di Giorno Sono stati intervistati i responsabili dei seguenti servizi/progetti

Vogliamo qui segnalare solo alcune evidenze emerse dalle interviste per una lettura più approfondita dell’analisi effettuata si rimanda al report «Analisi qualitativa» che sarà pubblicato sul sito del progetto

welfare alternativo Da questa fase della ricerca è emerso che il settore dell’assistenza domiciliare è uno dei campi dove un welfare alternativo trova la sua applicazione più evidente Accanto al welfare pubblico, che dispone di risorse limitate e che può oggi fornire solo risposte parziali è venuto a crearsi nel tempo un welfare di secondo livello che ha attivato risorse addizionali e che spazia da quello “invisibile” messo in atto dalle famiglie a quello fornito dal privato sociale e dalle associazioni di volontariato. welfare di secondo livello

Esperienze positive Il territorio della città di Novara è ricco di esperienze positive (pubbliche e private) nel settore della promozione alla domiciliarità. Ma l’insieme dei soggetti intervistati opera in modo indipendente e poco coordinato La famiglia è l’elemento centrale su cui si basa il sistema di cura degli anziani a domicilio. Ma la famiglia è sola quando si tratta di affrontare l’emergenza determinata dall’insorgere della non autosufficienza di un congiunto Centralità della famiglia

Ruolo Servizio pubblico Risulta evidente la difficoltà del servizio pubblico a far fronte ai bisogni della totalità degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Infatti a fronte di un numero stimato a circa 3000* ultra sessantacinquenni con almeno un deficit in una delle funzioni della vita quotidiana quelli assistiti dal SAD non raggiungono i 250. Il servizio pubblico di assistenza domiciliare deve ripensare il suo ruolo. * Elaborazione sul dato del 18,5% >65 Indagine ISTAT Multiscopo 2013“Condizioni!di!salute!e!ricorso!ai!servizi sanitari”

Ruolo Servizio pubblico Il SAD comunque è un tassello essenziale che dovrà nel futuro riposizionarsi all’interno di un sistema integrato di servizi. Sarà necessario che pubblico, privato sociale, volontariato e famiglie degli anziani cooperino sulla base di un progetto comune nel quale gli operatori del SAD dovranno svolgere un ruolo «nuovo» come facilitatori di reti di prossimità, antenne che possano captare i nuovi bisogni, trainer e tutor relativamente al ruolo dell’assistente famigliare..

Da tutte le interviste emerge la funzione indispensabile del lavoro privato di cura e al suo interno… 1.il ruolo e il contributo delle donne straniere nel lavoro di assistenza agli anziani novaresi 2.la dimensione numerica del fenomeno

da una nostra elaborazione sui dati relativi alla popolazione nel Comune di Novara, per quanto riguarda le professioni denunciate dai residenti dalla lettura dei dati forniti dal Centro di Ascolto Caritas, che si occupa di raccogliere le disponibilità di coloro che sono interessati a svolgere il lavoro di AF incrociandolo con le richieste delle famiglie dai dati dello Sportello Famiglia CISL che si occupa della stipula dei contratti per conto di famiglie e assistenti. La rilevanza del fenomeno si è resa evidente:

Al momento della elaborazione dei dati (primavera 2013) 828 persone denunciavano all’anagrafe professioni di cura alla persona o di aiuto famigliare e domestico si dichiaravano «badanti»: 95% donne 98% stranieri UNA PROFESSIONE CON CARATTERISTICHE PRECISE: 2039

Le «badanti» provengono da 36 paesi diversi UCRAINA 475 PERU’ 98 EQUADOR 16 ROMANIA 64 MAROCCO 32 MOLDAVIA 24 ALBANIA 18 ALTRI 29 paesi 82

Quella di badante è la professione prevalente delle persone provenienti dall’Ucraina 56% degli attivi residenti 83% se si considerano le altre professioni di aiuto famigliare/domestico Donne 467 su 475 Età media 53 anni decidono di emigrare quando i carichi familiari si sono attenuati intraprendendo un percorso di migrazione che le vede protagoniste di un progetto di breve periodo a sostegno della famiglia

Sportello Famiglia CISL nel 2013 sono state aperte 838 posizioni riferite a contratti di lavoro tra famiglie e assistenti famigliari si tratta e di donne con un età media di circa 50 anni, per oltre il 60 per cento di origine ucraina Seguono rumene, peruviane e marocchine. E’ presente anche una piccola fascia di donne italiane che si aggira sul 5 per cento.

Centro di ascolto Caritas Diocesana Rappresenta uno dei punti di riferimento dove le famiglie che scelgono di mantenere il proprio congiunto non più autosufficiente presso il proprio domicilio possono trovare aiuto e consiglio nella scelta di un’ assistente famigliare La banca dati dello sportello badanti Caritas rappresenta uno spaccato interessante sulla composizione e provenienza delle donne che si candidano a un lavoro di assistenza domiciliare 1517 le candidature inserite in banca dati

Le nazionalità più presenti sono quelle est europee: 385 in totale di cui 232 ucraine,107 rumene e 21 moldave E’ in riferimento a queste nazionalità che è possibile realizzare con successo l’opera di intermediazione. Infatti si tratta di donne di età media elevata, libere da vincoli famigliari, disposte alla co-residenzialità e all’assistenza continuativa Seguono le provenienze dall’Africa 265 donne nord africane e 244 sub sahariane (metà nigeriane) presentano una condizione famigliare che nei fatti limita la quantità di tempo che può essere dedicata al lavoro e la cui offerta risulta difficilmente compatibile con la richiesta Sono 218 le donne sud americane, per la maggior parte peruviane Per le quali vige uno stereotipo inverso rispetto a quello che colpisce le donne di colore e che le vede affidabili e molto disponibili, dunque “portate” per questo tipo di lavoro

N 3000 ca anziani non autosufficienti 200 ca SAD 800/1000 Assistenti famigliari regolari residenti 150 ca Agenzie private 80/100 Assistenti famigliari irregolari 40/50 Assistenti famigliari regolari non residenti

Cosa emerge dalla fase di ricerca: informazioni Di fronte alla solitudine di fronte all’emergenza le famiglie chiedono un punto di riferimento che fornisca informazioni: PRECISE, CERTE, ACCESSIBILI, CHIARE rispetto alle opportunità offerte dalla rete territoriale dei servizi pubblici, privati, del privato sociale a sostegno della decisione di mantenere al domicilio il proprio congiunto Le famiglie desiderano RAPIDITA' DI RISPOSTA La perdita di autosufficienza è comunque sempre un'emergenza, anche quando sia il risultato di un declino lento. rapidità risposte

Cosa emerge dalla fase di ricerca: Flessibilità risposte Le famiglie e gli anziani desiderano FLESSIBILITA' NELLE RISPOSTE. E’ necessario che un CASE MANAGER analizzi la situazione dell’anziano e alla pluralità di bisogni corrisponda una pluralità di soluzioni flessibili e personalizzate (mix di servizi pubblico/privato/volontariato, ipotesi di condivisione di assistenti famigliari, domiciliarità protetta, ipotesi di soluzioni residenziali intermedie tra domicilio e struttura etc)

Cosa emerge dalla fase di ricerca: coordinamento Gli attori del sistema curante necessitano di COORDINAMENTO E LAVORO DI RETE. La flessibilità nelle risposte e il mix di servizi richiedono un ruolo di coordinamento tra le organizzazioni. Ciascuna deve operare in sintonia con tutti gli altri membri della rete, per evitare frammentazione, dispersione delle energie, sovrapposizioni. Gli attori del sistema curante chiedono il MONITORAGGIO COSTANTE delle AREE DI VULNERABILITA' esistono aree grigie della popolazione anziana del tutto sconosciute ai servizi e agli operatori nelle quali le situazioni precarie deflagrano all'improvviso in maniera drammatica (evidenziati dalla ricerca come privi della rete protettiva costituita dalla famiglia). monitoraggio

Cosa emerge dalla fase di ricerca: accompagnamento Il sistema del lavoro privato di cura a domicilio chiede non solo matching, ma ACCOMPAGNAMENTO E MONITORAGGIO IN ITINERE DEL RAPPORTO DI LAVORO delle assistenti famigliari. Il lavoro di cura implica essenzialmente un INCONTRO TRA DUE FRAGILITA' che rendono il rapporto di lavoro vulnerabile rispetto all’emersione di svariate criticità. Per questo è fondamentale la presenza costante di un soggetto terzo capace di monitorare il rapporto sia dal punto di vista tecnico che da quello delle dinamiche relazionali.

Cosa emerge ancora dalle interviste: formazione Gli attori del sistema curante chiedono INVESTIMENTI NELLA FORMAZIONE DELLE ASSISTENTI FAMIGLIARI, DEGLI OPERATORI PROFESSIONALI e degli ALTRI SOGGETTI che intervengono nel lavoro di cura Dal lato delle famiglie è auspicabile avere garanzie circa le competenze tecniche in possesso delle operatrici (soprattutto in presenza di patologie multiple e complesse). Dal lato delle assistenti famigliari, percorsi formativi flessibili e il riconoscimento formale dell'esperienza acquisita sul campo attraverso titoli spendibili sul mercato del lavoro. Gli operatori OSS devono approfondire le competenze legate alla domiciliarità e agli strumenti di monitoraggio..

INTRODURRE UN NUOVO PARADIGMA PROTEZIONE SOCIALE PROMOZIONE SOCIALE A questo punto si rivela indispensabile l’elaborazione di un modello di governance attraverso cui tutti i soggetti coinvolti, siano essi pubblici o privati, possano operare attraverso un coordinamento e con pari dignità per fornire agli anziani e alle loro famiglie servizi tarati sulle reali necessità individuali

PROTEZIONE SOCIALE PROMOZIONE SOCIALE GOVERNANCE “MONO LIVELLO” Ente pubblico EROGATORE di servizi/prestazioni finanziati da sole RISORSE PUBBLICHE Logica di pianificazione basata sull'offerta disponibile sul territorio CATEGORIE DI VULNERABILITA' effettivamente RAGGIUNTE: residuali rispetto alla necessità ATTORI SOCIALI: ”tappabuchi” di fronte alle difficoltà del pubblico, GOVERNANCE “MULTI-STAKEHOLDER” Ente pubblico REGISTA E COORDINATORE degli attori sociali, in grado di garantire INTERVENTI INNOVATIVI finanziati da RISORSE NON PUBBLICHE Logica di pianificazione locale basata sulla rilettura del bisogno e delle risorse a disposizione sul territorio In grado di raggiungere AMPIE FASCE DI VULNERABILITA' (comprese quelle di nuova definizione) Soggetti integrativi rispetto al pubblico, co- protagonisti della progettazione, aventi pari dignità

.erse prioritarie: una RETE a forte ancoraggio TERRITORIALE, coordinata dall' ENTE PUBBLICO in grado di produrre INNOVAZIONE SOCIALE (vale a dire prodotti, servizi e modelli più rispondenti ai bisogni sociali per come essi si stanno modificando per effetto della crisi e delle dinamiche socio-demografiche) all'interno della quale si realizzino NUOVE FORME DI PARTNERSHIP tra PUBBLICO, PRIVATO, PRIVATO SOCIALE grazie alle quali tutti i soggetti coinvolti possano ricavare VANTAGGI RECIPROCI IL CAMBIAMENTO POTRA’ PORTARE ALLA CREAZIONE DI

IN BASE AL PROGETTO ORIGINARIO Il compito di creare il modello e progettare i percorsi di formazione era tutto interno alla partnership in quanto in capo al TEAM DI PROGETTO ESITO DELL'ATTIVITA' 2: Richiesta di un MODELLO INNOVATIVO.erse prioritarie: ATTIVITA' 3 MODELLIZZAZIONE FORMAZIONE DEGLI ATTORI

A seguito della riflessione condotta in questi mesi a livello transfrontaliero e all’allargamento della partnership ad organizzazioni che stanno attivando progetti innovativi (Comunità di Sant’Egidio, Vedogiovane) a Caritas e ASL sono emerse alcune necessità ritenute prioritarie: 1.L’utilità di un approccio alla modellizzazione ispirato alla CO-PROGETTAZIONE e alla Progettazione PARTECIPATA 2. La comune priorità di promuovere la capacità di LAVORARE IN RETE di tutti i soggetti 3. La necessità di RIPENSARE IN CHIAVE DI SISTEMA figure e ruoli professionali

SULLA BASE DI QUANTO DETTO L'AZIONE 3 SI CONCRETIZZERA' NELLA: Al percorso di co-progettazione partecipano oltre alla partnership di progetto (Comune, Nuova Assistenza, Filos, CSV, Opera Prima) anche altri soggetti impegnati sul fronte della domiciliarità (Caritas, Comunità di S.Egidio, Coop.Vedogiovane, ASL) COSTRUZIONE PARTECIPATA da parte degli attori del sistema di un MODELLO DI GOVERNANCE INTEGRATO della cura a domicilio VALIDAZIONE DEL MODELLO L’esito dei lavori sarà presentato agli stakeholder a livello territoriale per una consultazione che avrà come esito la VALIDAZIONE DEL MODELLO

Al fine di adeguare le competenze di queste figure fondamentali al nuovo modello di cura al domicilio Parallelamente un secondo gruppo di lavoro sarà impegnato nella DEFINIZIONE del profilo professionale dell’ ASSISTENTE FAMIGLIARE IMPLEMENTAZIONE del profilo professionale dell’OPERATORE SOCIO SANITARIO Al percorso di co-progettazione parteciperanno la partnership di progetto e altri soggetti impegnati sul fronte della domiciliarità con i rappresentanti degli Assessorati alla Formazione Professionale e alle Politiche Sociali della Regione Piemonte che con gli altri stakeholder procederanno alla validazione dei profili elaborati

La DEFINIZIONE DEL MODELLO SARA’ SEGUITA dalla PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE di interventi FORMATIVI rivolti a tutti i soggetti del sistema di cura a domicilio : responsabili e operatori dei servizi sociali e del privato sociale assistenti famigliari caregiver e caremanager rete del volontariato con l’obiettivo di condivisione e sperimentazione del modello

Per sostenere il percorso di coprogettazione sono previste GIORNATE SEMINARIALI TRANSFRONTALIERE con l’obiettivo DI FORNIRE SPUNTI DI RIFLESSIONE E STRUMENTI CONCETTUALI DI LAVORO AI GRUPPI DI CO-PROGETTAZIONE CHE OPERERANNO SUI DUE LATI DELLA FRONTIERA

I percorsi di co-progettazione sono governati a livello transfrontaliero da un tavolo congiunto di scambio e progettazione con il compito di individuare macro-linee e di garantire una sede di meta-riflessione sugli sviluppi delle progettazioni locali e di preparare la fase di disseminazione e la Conferenza finale di progetto.