NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ 20-21 maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano I nuovi domini generici la posizione intergovernativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
IL REGOLAMENTO CE 733/2002 SUL DOMINIO .EU
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le strategie di collaborazione
DOMAIN DAY la prima giornata italiana dedicata allaggiornamento sui nomi a dominio Internet Milano, 5 novembre 2002 La situazione internazionale del governo.
Breve storia della Registration Authority Italiana, curiosità ed alcune statistiche Franco Denoth
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Le Istituzioni Europee
Comitato Europeo per la Normazione. Il è cosituito da: un sistema per gestire processi formali suddiviso fra: un sistema per gestire processi formali.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
Tutela del nome di dominio
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
I diritti dei bambini.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Sono soddisfatto del mio orario di lavoro?. I carichi di lavoro sono divisi in modo equo?
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Il portafoglio Europass
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
1 Milano 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Stefano Trumpy.
L’Unione Europea.
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
E-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Istituto Postelegrafonici Dal protocollo informatico alla gestione documentale Giovanni.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’Amministrazione Finanziaria
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Organizzazioni internazionali
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Come ti chiami? il Domain Name System RFC 1591 il Domain Name System RFC 1591.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI 7 E 8 Globalizzazione, internazionalizzazione dell’economia, implicazioni istituzionali prof. Anna Ciammariconi.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano I nuovi domini generici la posizione intergovernativa italiana in sede ICANN Dott.ssa Rita Forsi Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano ICANN Internet Corporation for Assigned Names and Numbers Ente no-profit di diritto privato con sede in California ICANN ha il compito di gestire l’assegnazione dei nomi a dominio di primo livello e gli indirizzi IP a livello mondiale

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano GAC Governamental Advisory Committee Comitato Consultivo formato dai rappresentanti governativi con il compito di supportare ICANN nella gestione delle problematiche relative alla tutela degli interessi pubblici. Il GAC formula ADVICE  PARERI NON VINCOLANTI PER ICANN Il GAC lavora per CONSENSO  le decisioni devono essere adottate nell’accordo generale fra i partecipanti IN ASSENZA DI OBIEZIONI FORMALI Il GAC partecipa al Board di ICANN come membro non-votante

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano TLD e nuovi gTLD

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano New gTLD Program Nel 2012 ICANN lancia il «New gTLD Program» 1910 richieste per 1400 nuovi diversi gTLD

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano nuovi gTLD Possibili Violazioni di IPR Possibili truffe Nuove opportunità per il commercio online Facilità di Internet: TLD come aggregatore di contenuti NECESSITA’ DI ADEGUATE SALVAGUARDIE

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Il casus belli:.wine e.vin Europa + America Latina: Salvaguardie per tutelare le Indicazioni Geografiche USA+Australia+NZ Libero Commercio Nessuna salvaguardia oltre le standard

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Problema locale o europeo?

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Esiti Il GAC non ha trovato un accordo Il dominio non è ancora stato assegnato (Donuts unica richiedente) A livello europeo è stato avviato il Cooperative Engagement Process

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Protezione sul 2° Livello L’Italia ha presentato obiezione al rilascio del country code.it sul nuovo TLD.pizza L’Italia ha imposto uno stretto controllo sul rilascio del.it o.italia (in tutte le lingue)

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Governance di Internet 14 Marzo 2014: Governo US annuncia la volontà di rilasciare il cd «controllo su Internet» X Cinque Condizioni: 1.Supportare e promuovere il modello multistakeholder 2.Preservare la sicurezza, la stabilità e la resilienza della rete internet 3.Rispondere alle aspettative dei consumatori e dei clienti di IANA 4.Mantenere l’apertura di internet 5.Non passare ad un modello a carattere intergovernativo

Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano La Riforma Governance Aspetti Tecnici Aspetti politici Deadline: Settembre 2015 Deadline: Luglio 2016

Dott.ssa Rita Forsi Direttore Generale Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano