NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ 20-21 maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
Società in accomandita semplice
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Marketing Comportamento del consumatore.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
La libertà sindacale.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Università degli studi di Pavia Corso di diritto dei marchi a.a. 2009/2010 Parte seconda: i segni distintivi 4. la disciplina del marchio registrato.
DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME DIPARTIMENTO.
Il prodotto Maria De Luca
Il contratto individuale di lavoro
COME LEGGERE L’ETICHETTA
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Dott.ssa Antonella Covatta
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Società in accomandita semplice
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Variabili temporali Analisi statistica
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
qualità oggettivi: intrinseci o estrinseci
Corso di Diritto Privato
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO TERZA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
I segni distintivi dell’impresa
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Alimenti e qualità alimentare
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Transcript della presentazione:

NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

Marchi Geografici e Denominazioni d’Origine tra Capacità Distintiva e Volgarizzazione Giulio Enrico Sironi Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DEI MARCHI INDIVIDUALI  Divieto di registrazione come marchio dei segni costituiti da indicazioni descrittive della provenienza geografica del prodotto.  Limitazione della portata del divieto ai segni espressivi di una provenienza cui sono legate determinate caratteristiche (qualità o reputazione) del prodotto.  Ampliamento del divieto, specialmente nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, sia a segni non attualmente descrittivi, che tuttavia possano assumere questa valenza in futuro; sia a segni non propriamente descrittivi ma pur sempre idonei a influenzare le scelte del consumatore perché atti a «suscitare sentimenti positivi». Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DEI MARCHI INDIVIDUALI  Una duplice ragione per il divieto di registrazione.  Assenza di capacità distintiva: inidoneità del segno geografico a comunicare al pubblico messaggi relativi alle caratteristiche del prodotto in quanto proveniente da un certo imprenditore. Si tratta invece di segni che comunicano al pubblico messaggi relativi alle caratteristiche che il prodotto ha in quanto proveniente da un certo territorio.  Esigenze di libero uso (imperativo di disponibilità), qui particolarmente sentite come testimonia la giurisprudenza della Corte di Giustizia incline a estendere il divieto anche a segni che, almeno al momento del deposito della domanda di registrazione come marchio, sono percepiti o percepibili come marchio dal consumatore. Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DEI MARCHI INDIVIDUALI  Acquisto di capacità distintiva con l’uso.  Presupposto: con l’uso il segno geografico assume, in aggiunta ai significati relativi alla provenienza del prodotto da un certo territorio, anche significati relativi alla provenienza da un certo imprenditore.  E le esigenze di libero uso? Posizioni per cui queste esigenze passerebbero in secondo piano e posizioni per cui esse impedirebbero o comunque imporrebbero di riconoscere solo a condizioni più rigorose l’acquisto di capacità distintiva.  In ogni caso l’acquisto di capacità distintiva non vale a sanare altri impedimenti alla registrazione (si vedano in particolare i divieti di registrazione di nomi protetti come DOP o IGP). Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DEI MARCHI INDIVIDUALI  Volgarizzazione del marchio.  Trasformazione del marchio in un segno generico o descrittivo; in particolare, descrittivo di una provenienza geografica associata a una qualità o a una reputazione del prodotto.  Conservazione della registrazione se la trasformazione non è dipesa da una attività o inattività del titolare.  Possibilità che il successivo sorgere di questo legame con il territorio relativo alla qualità o alla reputazione del prodotto porti comunque a una compressione dei diritti di marchio se il segno geografico ottiene la registrazione come DOP o IGP. Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DEI MARCHI COLLETTIVI  Deroga al divieto di registrazione di segni descrittivi della provenienza geografica del prodotto: trattandosi di marchi che primariamente garantiscono una qualità del prodotto, la deroga consente loro di svolgere questa funzione anche in relazione a prodotti le cui qualità o reputazione derivano dal territorio d’origine.  Deroga bilanciata sia dai poteri dell’UIBM in fase di registrazione, sia da un diritto di «accesso» al marchio collettivo da riconoscersi ai produttori della zona.  Per i marchi collettivi sembra fisiologico un certo tasso di descrittività; la loro «capacità distintiva» assume piuttosto i connotati di una idoneità a comunicare un messaggio relativo alle qualità del prodotto.  Volgarizzazione del marchio collettivo? Venir meno nella mente del pubblico di un collegamento tra il nome geografico e le caratteristiche del prodotto e trasformazione del nome geografico in un nome comune del prodotto. Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

LE REGOLE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE O INDICAZIONI GEOGRAFICHE  Anche la tutela delle denominazioni d’origine o indicazioni geografiche sembra presupporre una loro «capacità distintiva», intesa come non genericità del nome geografico e come collegamento del nome geografico a specifiche qualità o a una reputazione del prodotto (regola esplicita nella disciplina UE di DOP e IGP).  «Volgarizzazione» di denominazioni d’origine o indicazioni geografiche: loro trasformazione in nomi generici. Due possibili soluzioni:  Cessazione della tutela: la trasformazione in nome generico estingue il diritto sulla denominazione d’origine o indicazione geografica  Norme che rendono i diritti sulle denominazioni d’origine o indicazioni geografiche insensibili (in tutto o in parte) a fenomeni di genericità sopravvenuta: Regolamenti UE e Accordo di Lisbona Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

IN SINTESI  Sia per i marchi (individuali e collettivi), sia per le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche l’acquisto del diritto presuppone che il segno sia idoneo a comunicare i messaggi in funzione dei quali si giustifica la sua protezione: messaggi collegati a una provenienza imprenditoriale per i marchi individuali e a una provenienza geografica per le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche (e, almeno prevalentemente, anche per i marchi collettivi).  Sia per i marchi, sia per le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche si rinvengono disposizioni volte a neutralizzare in tutto o in parte fenomeni di volgarizzazione: gli interessi protetti da queste disposizioni sono però differenti per i marchi individuali e per le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche. Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano

GRAZIE Nutrire il mondo, tutelare la qualità maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano