Genetica dei Microrganismi ed Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Biologia Molecolare e Genetica Generale
Biologia Molecolare e Genetica Generale
1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Bioinformatica Presentazione del Corso
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
1 Lezione XXXVI Ma 29-Dic-2005 Informazioni varie.
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI P ADOVA Corso CFMA. LS-SIMat1 Chimica Fisica dei Materiali Avanzati Motivazioni e contenuti del corso Laurea specialistica.
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
Corso: Didattica delle scienze della vita
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Università degli Studi di Trieste
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Dipartimento di Chimica Tel
Argomenti del corso di Biotecnologie Vegetali Arabidopsis pianta modello – Tecniche di biologia molecolare delle piante Origini dell’agricoltura - Miglioramento.
Laboratorio di Genetica medica
Presentazione del Corso
Biotecnologie.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
2° OdG. Insegnamento Inglese scientifico Attuale situazione: I anno 5 CFU PROPOSTA I anno 2 CFU ( placement test - nozioni di base ) idoneità III anno.
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
Università degli Studi di Napoli Federico II
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
scegli con noi il tuo domani
Modulo di Chimica e Biochimica
Transcript della presentazione:

Genetica dei Microrganismi ed Applicata Corso di laurea: BIOLOGIA della NUTRIZIONE CFU = 6 Prova Finale: Esame orale con voto in trentesimi Docente: Maurizio Falconi PhD maurizio.falconi@unicam.it 0737-403265 Anno accademico 2014/15

Testi Consigliati - Ingegneria Genetica (Primrose) - Zaniclelli - Biotecnologie Molecolari (Brown) – Zanichelli - Biologia Molecomare (Cox) – Zanichelli- (Numerose tecniche di base) - Genetica (Russel) – Pearson– (Genetica Batterica) Biologia Molecolare del Gene (Watson) – Zaniclelli E’ assolutamente necessario aver sostenuto l’esame di Biologia Molecolare e Genetica Generale in cui sono statti trattati gli argomenti di base di Genetica Molecolare Si consiglia inoltre di aver sostenuto gli esami di Chimica Generale ed Inorganica, Organica e Biologica. Materiale di supporto (slides docente) Disponibili presso: http://docenti.unicam.it http://nutrition.unicam.it/