IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Corso per Allievi, primo grado giovanile
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento sportivo
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
Metodologia di allenamento nel nuoto
Aspetti Metodologici dell’Allenamento in Età Evolutiva con riferimento alle singole discipline.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
LE BASI TEORICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
La formazione giovanile (prima parte) La formazione giovanile (prima parte) La multilateralità Crescere nello sport per crescere nella vita.
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Transcript della presentazione:

IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI

INTRODUZIONE Questo tipo di informazioni, oltre a incrementare le prestazioni sportive, offre l’opportunità di contrastare molti fenomeni che ostacolano lo sviluppo dello sport e producono tendenze errate. Ciò offre anche ulteriori opportunità per risolvere problemi generali, e per realizzare un programma a lungo termine.

I FENOMENI NEGATIVI I fenomeni negativi che disturbano la programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva sono molti. In primo luogo vanno citati infortuni e traumi: non solo quelli fisici, ma anche quelli psichici che provocano danni permanenti e sono più difficili da curare.

ASPETTATIVE IMPAZIENTI Alla base di numerosi traumi, dell’uno o dell’altro tipo, spesso ci sono le aspettative ingiustificate o infondate o l’impazienza di molti allenatori o dirigenti. Il miglioramento della prestazione invece è un processo che richiede un certo tempo in rapporto ai singoli soggetti.

SPECIALIZZAZIONE PRECOCE La ricerca impaziente del risultato porta a forzare il ritmo degli allenamenti e non osserva il detto: SALUS SANITATIS JUVENTUTIS SUPREMA LEX ESTO, che nel nostro caso vuol dire che la legge suprema è la salute dell’atleta.

PREVENIRE TRAUMI Per prevenire traumi fisici e psicologici è di fondamentale importanza elevare il livello delle nozioni igieniche, psicologiche e culturali proprie della scienza sportiva di coloro che operano con gli atleti: dirigenti, allenatori, insegnanti e genitori.

MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE La mancanza di una programmazione a lungo termine è poi un altro ostacolo alla piena realizzazione delle capacità degli atleti. Se si vogliono gettare le basi di allenamenti futuri di alta intensità, è opportuno mettere in evidenza la necessità di tener conto delle leggi dello sviluppo individuale.

CONDIZIONI NECESSARIE PER UN PIANO DI ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE Con la programmazione a lungo termine ci si propone di realizzare la migliore interrelazione possibile tra sviluppo fisico del giovane e gli stimoli ambientali, innanzi tutto l’allenamento. Solo cosi si può ottenere un migliore sviluppo fisico dei giovani e condurre quelli più dotati di talento alle migliori prestazioni.

QUATTRO CONDIZIONI NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO 1 Chiara determinazione della struttura dell’allenamento: definizione dei programmi dettagliati in tabelle (rapporto tra carico e recupero). Proporzione tra contenuti dell’allenamento: capacità condizionali, sviluppo delle capacità coordinative, allenamento tattico e tecnico. Armonia costante tra contenuti e carichi di allenamento. Nel fare ciò che occorre avere un’accurata considerazione dell’età, del sesso e del livello di condizione generale. 2) L’accettazione del programma di allenamento: condizione essenziale per una buona cooperazione tra atleta e allenatore e per il sostegno delle motivazioni dell’atleta.

CONDIZIONI NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO 3)l’inclusione del controllo e delle modificazioni del piano nel progetto stesso di allenamento: una programmazione appropriata può sempre essere modificata se la situazione lo richiede e deve essere suscettibile di trasformazioni. Il modo e l’occasione delle modifiche dipendono dalle informazioni ottenute tramite il controllo dell’allenamento. 4) il conseguimento di un’armonia tra finalità, contenuti e metodi di allenamento: anche questo dovrebbe essere considerato un obiettivo importante, tratteggiare lo sviluppo delle capacità fisiche che determinano la prestazione sportiva ed i periodi più adatti per il loro migliore sviluppo.

PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE PER LO SVILUPPO DELLA CONDIZIONE FISICA E DELLE ABILITA’ SPORTIVE A) la velocità di sviluppo della condizione fisica varia a seconda dell’età, sono dette fasi sensibili. B) trascurare l’allenamento e la mancanza di sviluppo accentuato nella fase sensibile delle varie capacità fisiche, determinerà un deficit nello sviluppo della capacità di prestazione. C) Le capacità fisiche si sviluppano interattivamente per questo motivo una specializzazione precoce costituisce un pericolo. D) il miglioramento della prestazione sportiva fino al raggiungimento dell’alto livello richiede una programmazione di lungo periodo.

TRE FASI DI ALLENAMENTO 1) Fase di allenamento non specifica: questa fase , tenendo conto delle particolarità individuali dei singoli sport, termina all’età di 12 anni circa. 2) Fase di allenamento semispecifica: questa fase, tenendo conto delle particolarità individuali dei singoli sport, termina in un’età compresa tra i 12 ed i 16 anni. 3) fase specifica dell’allenamento: questa fase, secondo le caratteristiche dei soggetti e dei singoli sport, inizia dopo i 16-18 anni.

FASE DI ALLENAMENTO NON SPECIFICA Durante questa fase di allenamento viene attribuita priorità ad uno sviluppo coordinato ed interattivo di tutte le capacità fisiche: la coordinazione, la resistenza, la forza e la velocità, e viene preso in considerazione soprattutto lo sviluppo globale dell’individuo (ontogenesi).

FASE DI ALLENAMENTO SEMISPECIFICA Nel corso di questa fase si completa la scelta della disciplina sportiva. Nell’allenamento delle capacità fisiche un carattere specifico, secondo la disciplina, comincia a sostituire il carattere non-specifico di base, assecondando quanto è richiesto dalle necessità della prestazione di un dato sport.

FASE SPECIFICA DELL’ALLENAMENTO È la fase nel corso della quale lo sviluppo delle capacità fisiche assume un carattere specifico e adeguato alla struttura dell’allenamento di un dato sport e delle caratteristiche dell’individuo. In questa fase di preparazione e in questa fascia di età non c’è posto per uno sviluppo di capacità di tipo generale indeterminato e privo di carattere specifico.

EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE NEL TEMPO Fino a venti anni fa non c’erano atleti juniores di altissimo livello sportivo. Oggi invece i teen-agers si allenano quanto gli adulti di venti anni fa. Le nuotatrici di oggi superano i risultati dei nuotatori maschi di una decina di anni fa. Da ciò deriva la considerazione che lo sviluppo attuale dei giovani può essere descritto con relativa attendibilità, come farò capacità per capacità.

LA CAPACITA’ DI FORZA La forza muscolare è una capacità basilare per qualunque attività sportiva, si può esprimere: massima contrazione muscolare (forza massima). Rapidità della contrazione muscolare (potenza/forza rapida). Durata della contrazione, numero di ripetizioni (resistenza alla forza).

QUANDO INIZIARE L’ALLENAMENTO DELLA FORZA Il periodo più adatto per iniziare lo sviluppo della forza rapida e della resistenza alla forza si colloca tra 8-10 e 12-13 anni. All’inizio la resistenza esterna deve essere ridotta cosi da permettere un’alta velocità di contrazione e un alto numero di ripetizioni. Questa è la ragione per cui il nuoto, la ginnastica, e tutti i giochi con la palla possono essere iniziati a questa età. Durante l’adolescenza (13-14 anni) si verificano condizioni morfo-funzionali e psicologiche favorevoli per iniziare lo sviluppo della forza massima, incrementando gradualmente la resistenza esterna.

LA CAPACITA’ DI RAPIDITA’ La rapidità può essere interpretata in diversi modi, la rapidità di reazione e la rapidità di un singolo movimento come risposte ad uno stimolo preciso devono essere sviluppate il più presto possibile, tra i 7 e i 12 anni. Alla base di qualunque prestazione di rapidità si trovano sempre una buona coordinazione motoria e una forza sviluppata in maniera appropriata.

LA CAPACITA’ DI RESISTENZA Resistenza aerobica o di lunga durata si può iniziare anche prima dell’età scolare il periodo più per lo sviluppo della resistenza aerobica o di base è quello tra gli 11 e 14 anni è allenabile per un periodo relativamente lungo. Resistenza anaerobica o resistenza alla velocità, può essere allenata con scarsa efficacia durante l’infanzia. La sua allenabilità migliora nell’adolescenza, se l’individuo ha una buona resistenza aerobica.

LE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità preposte alla funzione della coordinazione motoria: orientamento, equilibrio, senso del ritmo, capacità di adattamento e di trasformazione del movimento, senso cinetico. La fase più propizia per lo sviluppo delle capacità coordinative è compresa tra i 6 ed i 13 anni, raggiungono uno sviluppo compreso tra il 75 ed il 90% tra gli11 ed i 13 anni. Lo sviluppo totale delle cap. coord. Si completa intorno ai 18 anni.