Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Misurazione e valutazione
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II° Circolo Orta Nova (FG)
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
di Istruzione e Formazione Professionale
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Università della Calabria
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Valutazione e Tecnologie Didattiche
IC “G.Carducci” Gaeta Sezione Scuola Media
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Progetto di Formazione
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
L’articolazione del POF
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Valutazione: strumenti e tipologie
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La scelta degli strumenti
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA

VERIFICARE E VALUTARE OBIETTIVI DEL CORSO: Inserire i problemi della verifica e della valutazione nel quadro dello sviluppo della professionalità di un docente dellarea matematico scientifica. Inserire i problemi della verifica e della valutazione nel quadro dello sviluppo della professionalità di un docente dellarea matematico scientifica. Promuovere la capacità di costruire, sperimentare e validare strumenti di verifica dell'apprendimento nellambito matematico scientifico Promuovere la capacità di costruire, sperimentare e validare strumenti di verifica dell'apprendimento nellambito matematico scientifico

CONTENUTI Modalità di accertamento, tipi di valutazione e metodologie didattiche. Modalità di accertamento, tipi di valutazione e metodologie didattiche. Le funzioni della valutazione nel sistema educativo. Le funzioni della valutazione nel sistema educativo. Caratteristiche metrologiche delle prove di profitto, affidabilità e validità. Caratteristiche metrologiche delle prove di profitto, affidabilità e validità. Analisi degli item classica. Analisi degli item classica. Modello di Rasch e sue applicazioni. Modello di Rasch e sue applicazioni. Trattamento degli esiti di prove di profitto e assegnazione dei voti. Trattamento degli esiti di prove di profitto e assegnazione dei voti.

LABORATORIO Saranno sviluppate quattro esemplificazioni Il framework di OCSE PISA di matematica e di scienze Il framework di OCSE PISA di matematica e di scienze Gli esami di stato e lo studio sulla metrologia delle prove scritte Gli esami di stato e lo studio sulla metrologia delle prove scritte Gli esami di stato e la gestione delle terze prove Gli esami di stato e la gestione delle terze prove Messa a punto di item specifici del proprio ambito disciplinare Messa a punto di item specifici del proprio ambito disciplinare

MATERIALI DI STUDIO Oltre alla manualistica classica sullargomento liberamente utilizzabile dai frequentanti saranno proposti documenti accessibili tramite la rete internet per quanto riguarda sia lo studio Ocse PISA sia lo studio sulla metrologia delle prove scritte dellesame di stato. Oltre alla manualistica classica sullargomento liberamente utilizzabile dai frequentanti saranno proposti documenti accessibili tramite la rete internet per quanto riguarda sia lo studio Ocse PISA sia lo studio sulla metrologia delle prove scritte dellesame di stato. M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola. Armando, Roma, 1967 M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola. Armando, Roma, 1967 M. Lichtner, Valutare lapprendimento: teorie e e metodi. FrancoAngeli Milano 2004 M. Lichtner, Valutare lapprendimento: teorie e e metodi. FrancoAngeli Milano 2004

Prova desame Saggio breve su argomenti sviluppati nel corso o nel laboratorio Saggio breve su argomenti sviluppati nel corso o nel laboratorio

Perché la valutazione è un problema? De Rita: autoreferenzialità di un sistema scolastico legittimato dallalto dal dal Risorgimento: fare gli italiani nel nel dopoguerra: riscatto della masse e progresso tecnico - economico

La resistenza alla valutazione viene dal carattere tradizionalmente autorefenziale della scuola italiana. Essa non ha mai avvertito il dovere di essere valutata in termini di sua coerenza o incoerenza con i bisogni e le attese esterne (delle famiglie come del sistema economico) e con i conseguenti parametri di efficienza organizzativa, di qualità culturale, di efficacia formativa. Essa infatti ritiene di possedere una missione originaria affidatale dallo Stato risorgimentale. Fare gli italiani, dando ad essi omogeneità di lingua, di cultura storica, di tradizioni letterarie, di valori nazionali. Una missione così squisitamente politica ed ontologica da non sopportare alcuna valutazione esterna, che di fatto sposterebbe la sua legittimazione verso lutenza, con una inversione di poteri che lautoreferenzialità della scuola non può ammettere. (G. De Rita in G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, Roma,2000 (G. De Rita in G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, Roma,2000

Perché la valutazione è un problema? anni 70: anni 70: valutazione = discriminazione sociale valutazione = discriminazione sociale don Milani: don Milani: lettura sociologica <> approccio quantitativo alla competenza linguistica lettura sociologica <> approccio quantitativo alla competenza linguistica

Tendenze degli anni 80 a livello metodologico micro meso macro micro meso macro da prodotto a processo da prodotto a processo funzione retroattiva funzione retroattiva valutazione per le decisioni valutazione per le decisioni

Nuova centralità della valutazione a livello di sistema Scuola di massa Scuola di massa Mercato globale Mercato globale Efficienza e costi Efficienza e costi Complessificazione dei processi Complessificazione dei processi Rapidità dei cambiamenti Rapidità dei cambiamenti Autonomia Autonomia Servizio pubblico Servizio pubblico

Questo corso è per: DocentiFormatoriRicercatoriEsperti?

PERCHE' VALUTARE A SCUOLA? ORIENTARE E/O SELEZIONARE CALIBRARE L'AZIONE DIDATTICA COMPARARE SITUAZIONI LOCALI CON STANDARD

Problemi di contesto nell'uso degli strumenti Problemi di contesto nell'uso degli strumenti accertamento nella ricerca didattica accertamento nella ricerca didattica accertamento nella didattica corrente accertamento nella didattica corrente controllo di sistema (qualità del prodotto) controllo di sistema (qualità del prodotto) controllo di sperimentazioni e innovazioni controllo di sperimentazioni e innovazioni

Problemi di contesto nell'uso dei dati e delle informazioni approntamento delle prove approntamento delle prove elaborazione dei risultati elaborazione dei risultati singoli singoli classi classi gruppi gruppi grandi campioni grandi campioni

Misurazione Problemi di terminologia accertamento valutazione oggetti numeri discriminazione di tipo quantitativo verifica misura

Misurazione scolastica Misurazione scolastica incompleta incompleta indiretta indiretta situazioni artificiali situazioni artificiali espressa in forma semplificata espressa in forma semplificata

discriminazione di tipo quantitativo discriminazione di tipo quantitativo scale scale nominale (classificazione) nominale (classificazione) graduatoria (ordinamento) >= =< intervalli tra n.ro d'ordine ± intervalli tra n.ro d'ordine ± proporzioni */ zero proporzioni */ zero unità di misura chiaramente definita costante unità di misura chiaramente definita costante precisione della misurazione precisione della misurazione selettività discriminazione errore selettività discriminazione errore

uniformità stimoli esaminatore strumento allievo fedeltà registrazione fedeltà lettura uniformità stimoli fedeltà registrazione reazione agli stimoli condizioni psicofisiche circostanze casuali FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA COMPARABILITA E SULLA PRECISIONE

OGGETTIVITA' OGGETTIVITA' VALUTAZIONE ACCERTAMENTO VALUTAZIONE SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE 'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI' CRITERI ASSOLUTI RIFERITI A UN GRUPPO RIFERITI AL SOGGETTO ASSOLUTI RIFERITI A UN GRUPPO RIFERITI AL SOGGETTO SOGGETTIVITA SOGGETTIVITA SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE 'OGGETTIVO' SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE 'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI' SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DI CHE COSA MISURARE 'OGGETTIVO'

una possibile classificazione delle prove di profitto Di ingresso Diagnostiche Formative Intermedie Sommative Finali

determinare gli obiettivi verificare i bisogni degli studenti realizzare lintervento didattico monitorare i progressi diagnosticare le difficoltà valutare i risultati attesi valutazione qualità famiglie gestione

PROVE TRADIZIONALI DETTATO TRADUZIONE ESERCIZIO PROBLEMA SAGGIO BREVE GRAFICI/DISEGNI PRODUZIONE APPARATI RIASSUNTO DESCRIZIONE RELAZIONE LETTURA.... DETTATO TRADUZIONE ESERCIZIO PROBLEMA SAGGIO BREVE GRAFICI/DISEGNI PRODUZIONE APPARATI RIASSUNTO DESCRIZIONE RELAZIONE LETTURA.... INTERROGAZIONI OSSERVAZIONI PROVE SCRITTE COMPLESSE INTERROGAZIONI OSSERVAZIONI PROVE SCRITTE COMPLESSE PROVE STRUTTURATE PROVE NON STRUTTURATE LETTURA ANALITICA LETTURA GLOBALE

Che cosa e' un test? Che cosa e' un test? Una procedura sistematica che serve a misurare un campione del comportamento di una persona al fine di valutare tale comportamento in base a determinati standard e norme. Un test deve essere affidabile e valido. Una procedura sistematica che serve a misurare un campione del comportamento di una persona al fine di valutare tale comportamento in base a determinati standard e norme. Un test deve essere affidabile e valido. TEST OGGETTIVI TEST OGGETTIVI

TEST NELLA SCUOLA TEST NELLA SCUOLA saggi risposte brevi da completare da scegliere vero falso scelta multipla corrispondenza

VALIDITA' analisi qualitativa contenuto contenuto rappresentatività campionamento rappresentatività campionamento giudizio di esperti giudizio di esperti test di profitto test di profitto costrutto costrutto test paralleli test paralleli test generali o diagnostici test generali o diagnostici criterio criterio giudizio di esperti giudizio di esperti esiti esiti prerequisito

contenutocostruttocriteriofacciata per il rispondente Dipende dalluso che si fa dei risultati Validità

test retest split half precisionestabilita'omogeneità consistenza interna punteggio vero + errore casuale = punteggio osservato Affidabilità o attendibilità