ENTE STANZIAMENTI ENTI PARTECIPANTI OPERATIVITÀ Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoResiduo 2012 € 6.000.000 € 805.767 Area province di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Forum Progetto Borsa Lavoro Sala Giunta – Provincia di Salerno
IFTS e ITS.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Rete di assistenza familiare
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
STAGE IN ITALIA.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
AILeS - CSAPSA Logo Azienda Solidale Valorizzazione delle buone prassi di RSI sul versante della inclusione di persone disabili e/o svantaggiate nelle.
PER IL LAVORO EDIZIONE 2013/2014 ‘Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo’ Henry Ford.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
BONUS OCCUPAZIONALE GAR.GIOV. IMPRENDERO’ 4.0 Marina Urti Responsabile U.O. Politiche attive del Lavoro.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
INTRODUZIONE - L. 68/1999 – Norme sul diritto al lavoro dei disabili - LR 20/ Norme in materia di cooperazione sociale - LR 18/ DPREG 237/2014.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Stage Un’opportunità da cogliere …
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
LA YOUTH GUARANTEE Risposte al problema dell’occupazione giovanile Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22 aprile 2013 «Garantire che tutti.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
PROGETTO InnovEdil Settembre PREMESSE DI SETTORE : I dati presentati lo scorso 13 luglio 2015 dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Nuovi servizi per il lavoro con Garanzia Giovani 1.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Consorzio per le Integrazioni tra Imprese L’esperienza di UNINT nel supporto del progetto Treviso Events Location Roma, 15 dicembre 2011.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Assessorato al lavoro e alla formazione dal Piano di azione ‘Campania al lavoro! ‘ al sistema regionale della ‘Garanzia Giovani Campania’
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Piano formativo FSE 2009 I progetti per le imprese Parma, 1 aprile 2009.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

ENTE STANZIAMENTI ENTI PARTECIPANTI OPERATIVITÀ Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoResiduo 2012 € € Area province di Padova e Rovigo Diocesi di Padova Raccolta € € Area Diocesi di Padova Camera di Commercio di Padova€ Area provincia di Padova Comune di Padova€ Comune di Padova Fondazione Antonveneta€ Area Diocesi di Padova Consorzio Consvipo€ Area provincia di Rovigo Camera di Commercio di Rovigo€ Area provincia di Rovigo Provincia Rovigo€ Area Rovigo per disabili Provincia Padova€ Area Padova Diocesi Adria-Rovigo e Chioggia€ Area Rovigo TOTALE DELIBERATO DAGLI ENTI PARTECIPANTI € Dati complessivi edizioni

ENTI COFINANZIATORI (enti pubblici, no profit e aziende)* € ,78 ALTRI ENTI (Regione Veneto, comuni e società partecipate, Enti con progettualità specifica) € ,67 Dati complessivi edizioni Oltre ai euro deliberati dagli Enti Partecipanti si sono mobilitate ulteriori risorse da:

euro totale risorse mobilitate Dati complessivi edizioni

5.457 persone avviate al lavoro Dati complessivi edizioni

N. beneficiariTIPO PROGETTOIMPORTI 777 BORSE LAVORO € VOUCHER € , ALTRI PROG CONV. LAVORO € ,23 63 DOTE LAVORO € ,00 24 PROG. PUBB. UTILITA’ € ,02 TOTALE € ,91 Operatività Area Diocesi di Padova Edizioni

Novità rispetto al 2014 Le attività del Fondo nel 2015  VOUCHER per il lavoro accessorio per enti pubblici/non profit, ai sensi dell’art. 70 del d.lgs. 276/03 Novità: Aumento importi massimi dei progetti e di intervento del Fondo.  BORSE-LAVORO Tirocini di formazione e tirocini di inserimento/reinserimento Novità: Aumento ore tirocinio e modifica modalità di pagamento della quota a carico datore di lavoro.  AMPLIARE I PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ E DI UTILITÀ SOCIALE Novità: Come nelle scorse edizioni viene sollecitata la progettazione concertata di aggregazione di comuni.

Novità rispetto al 2014 Le attività del Fondo nel 2015  CORSI DI FORMAZIONE con stage formativi in aziende interessate all’assunzione e/o con rilascio di particolari abilitazioni richieste dal mercato del lavoro Novità: possono proporre attività formative le aziende interessate ad assumere specifiche figure professionali e sono ora previste attività di formazione e assistenza all’avvio di attività di lavoro autonomo e di impresa). Aumento importi massimi dei progetti e di intervento del Fondo.  DOTI DI LAVORO Novità: Aumento importo contratti a tempo indeterminato.

 ALTRI PROGETTI formalizzati in specifici accordi convenzionali Novità: vengono sollecitati progetti che prevedano la collaborazione di più enti che operino in rete e progetti di welfare generativo.  FACILITAZIONE PER L’ACCESSO AI DISOCCUPATI OVER 55 E AI GIOVANI NEET Le attività del Fondo nel 2015 Novità rispetto al 2014

Dal 29 maggio 2015 sarà operativo il portale del Fondo: Come contattare il Fondo