I nodi dello sviluppo oggi (nn. 21-26) Scheda 5. A. Il pensiero Nel cap. 2, Benedetto XVI affronta globalmente un tema decisivo: come intendere lo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conosciamo lEnciclica Caritas in veritate (=CiV).
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Domenica XXI Tempo Ordinario
16 agosto 2009 Domenica XX tempo ordinario
Così la Chiesa comprende lo sviluppo umano (nn. 1-15) Scheda 3.
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Vangelo.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire,
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
1 OTTOBRE 2013 MARTEDÌ - XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO Vergine, Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La forza della vita una sfida nella povertà XXXII Giornata della vita.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
Gesù il Denaro E la ricchezza.
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
“Nessuno ha amore più grande di
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Dodici motivi per predicare
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
Testo: Luca 12, // 18 Tempo Ordinario –C- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo Concerto in Do. maggiore. Il pane.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
Domenica XVIII 4 agosto 2013 Tempo ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Musica: Hildegarda di Bingen
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
9.00.
14 APRILE 2015 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
DIO NON SI DIMENTICA DI TE ! B E L L A N O T I Z I A
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C “L’ETERNITÀ” di Vangelis, ci invita a cercare le cose che non periscono.
7 LUGLIO 2015 MARTEDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
4 AGOSTO 2015 MARTEDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY Sacerdote VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Transcript della presentazione:

I nodi dello sviluppo oggi (nn ) Scheda 5

A. Il pensiero Nel cap. 2, Benedetto XVI affronta globalmente un tema decisivo: come intendere lo sviluppo umano nel nostro tempo.

1. Si può dire che le attese di Paolo VI di un sviluppo tale da produrre una crescita reale, estensibile a tutti e concretamente sostenibile ( n. 21) sono da rilanciare con un senso più acuto della realtà, tenendo conto dei grandi cambi avvenuti, tra cui la globalizzazione, ossia lesplosione dellinterdipendenza planetaria (n. 33).

Si fa necessaria una nuova sintesi umanistica tra indicatori materiali e visione personalista cristiana, operando un discernimento ed una nuova progettualità (n. 21).

A questo punto Benedetto XVI esprime lucidamente i nodi maggiori a cui lo sviluppo è sottoposto, apportando la giusta risposta.

2. Lo sviluppo è di sua natura policentrico e come tale va studiato e praticato. Vi è certamente il punto di vista economico, ma qui lo sviluppo è gravato da distorsioni e drammatici problemi (n. 21), quali la crescita della disparità fra ricchi e poveri, corruzione, illegalità, sfruttamento, protezionismi egoistici (n. 22).

Risposta : Non è sufficiente progredire da un solo punto d vista economico e tecnologico. Bisogna che lo sviluppo sia anzitutto vero e integrale (n. 23). A questo scopo va rivalutato il ruolo dei poteri pubblici contro legemonia incontrollata dei poteri economici (n. 24).

3. Punto di vista sociale Il mercato globale ha stimolato forme nuove di competizione tra Stati allo scopo di avere sempre di più. Ciò ha comportato anche la riduzione delle reti di sicurezza sociale - minacciando i diritti dei lavoratori, la solidarietà attuata dalle tradizionali forme dello Stato sociale, le organizzazioni sindacali - una deregolamentazione della mobilità lavorativa che crea forme di instabilità psicologica e familiare.

4. Piano culturale oggi le possibilità di dialogo interculturale sono cresciute, ma anche il duplice pericolo delleclettismo culturale per cui prevale il relativismo dei valori e lappiattimento culturale che porta allomologazione degli stili di vita (n. 26).

Risposta : il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è luomo, la persona nella sua integrità (n. 25).

B. Pista di riflessione Verificare come siano presenti nel proprio ambito di vita i nodi per lo sviluppo segnalati dal Papa, cercando di coglierne le manifestazioni ed ancora di più le cause. Il Papa dà delle indicazioni alternative. Cercare di vedere come si applicano concretamente ai mali dello sviluppo errato.

C. Per un approfondimento Nel Compendio, alla voce sviluppo nellindice sono segnalati ben 95 rimandi. Vedere la corrispondenza con quanto detto in CiV nel Cap. 2. Leggere in esso n. 133, 163, , ,

D. In ascolto della Parola di Dio Il ricco del vangelo denunciato da Gesù è stolto perché mette la sua felicità nei suoi beni materiali, manca la coscienza sia del valore relativo dei beni sia dellesclusione degli altri. Resta un essere non sviluppato integralmente.

... In ascolto della Parola di Dio 13 Uno della folla gli disse: «Maestro, dì a mio fratello che divida con me l'eredità». 14 Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». 15 E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». 16 Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. 17 Egli ragionava tra sé: «Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti?

... In ascolto della Parola di Dio 18 Farò così - disse -: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. 19 Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!». 20 Ma Dio gli disse: «Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?». 21 Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio (Lc 12, ).

E. Preghiera Lorante valuta coloro che intendono lo sviluppo della loro vita come una esasperata ricerca di beni materiali. È povera gente che si animalizza, snatura se stessa, mentre fa soffrire gli altri.

Ascoltate questo, popoli tutti, porgete l'orecchio, voi tutti abitanti del mondo, 3 voi, gente del popolo e nobili, ricchi e poveri insieme. 4 La mia bocca dice cose sapienti, il mio cuore medita con discernimento. 6 Perché dovrò temere nei giorni del male, quando mi circonda la malizia di quelli che mi fanno inciampare? 7 Essi confidano nella loro forza, si vantano della loro grande ricchezza.

9 Troppo caro sarebbe il riscatto di una vita: non sarà mai sufficiente 10 per vivere senza fine e non vedere la fossa. 11 Vedrai infatti morire i sapienti; periranno insieme lo stolto e l'insensato e lasceranno ad altri le loro ricchezze. 12 Il sepolcro sarà loro eterna dimora, loro tenda di generazione in generazione: eppure a terre hanno dato il proprio nome.

13 Ma nella prosperità l'uomo non dura: è simile alle bestie che muoiono. Questa è la via di chi confida in se stesso, la fine di chi si compiace dei propri discorsi. 15 Come pecore sono destinati agli inferi, sarà loro pastore la morte; scenderanno a precipizio nel sepolcro, svanirà di loro ogni traccia, gli inferi saranno la loro dimora.

16 Certo, Dio riscatterà la mia vita, mi strapperà dalla mano degli inferi. 17 Non temere se un uomo arricchisce, se aumenta la gloria della sua casa. 18 Quando muore, infatti, con sé non porta nulla né scende con lui la sua gloria. 19 Anche se da vivo benediceva se stesso: Si congratuleranno, perché ti è andata bene, 20 andrà con la generazione dei suoi padri, che non vedranno mai più la luce. 21 Nella prosperità l'uomo non comprende, è simile alle bestie che muoiono (Salmo 49).