“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDAYS ITINERARI A CONTINUITA DI APPRENDIMENTO GIORNATE E MODULI A S.
Advertisements

IRC a fumetti I perché dei giovani a cura di Sergio Bocchini 2.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Azione - Relazione - Interazione
La gestione della classe: proposte operative
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Lez.9 – Le competenze interculturali
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA GESTIONE E LA VERIFICA.
Come organizzare l’incontro
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro - Lanusei Dicembre 2008.
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
Il Gruppo di Lavoro.
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
DS&DSGA Tutti per uno…. Uno per tutti….
La definizione dei gruppi di lavoro
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Se non sai cos’è… allora è jazz!
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
strategie più efficaci ciascun servizio e mansione riflettere sulle strategie più efficaci per la trasmissione dei contenuti e dei dettagli utili a ciascun.
Il Gruppo di Lavoro.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
LdF 1.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Lo studio della famiglia
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
Libertà e diritti umani
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Percorso per catechisti. Bambino particolarmente turbolento, irriguardoso, sfrontato, irriverente che crea guai, mette in situazioni imbarazzanti … Etimologia:
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
GRUPPO DI LAVORO.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il conflitto interpersonale e lavorativo Gestione e negoziazione dei conflitti Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Transcript della presentazione:

“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”. Teamwork “IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.

Gli indicatori visibili del team 1.   Si basa su un sentire ed un pensare comune 2.   Ha un obiettivo comune, legato ad una performance 3.   E’ basato su regole comuni condivise e da rispettare 4.   Ha una leadership formale ed una circolante 5.   Ha dei ruoli ben definiti 6.   Ha delle dinamiche emotive interne ed esterne 7.   E’ basato su un’organizzazione delle attività 8.   Ha degli spazi condivisi 9.   Ha un linguaggio comune e alcuni codici gergali 10. Ha una storia comune basata prevalentemente sui successi

I principali ruoli nel Team Il Leader Il Time-Keeper Il Moderatore

La comunicazione nel Team All’interno di un gruppo il processo di comunicazione è un elemento fondamentale all’efficacia del team. In particolare, è necessario: Mettere a disposizione di tutto il gruppo le informazioni in nostro possesso Ascoltare attivamente le informazioni altrui Valorizzare i contributi di ogni membro del gruppo, stimolando la partecipazione attiva anche dei più restii

La comunicazione nel Team Perché la comunicazione sia realmente efficace, ricordiamoci di: Evitare sovrapposizioni Mostrare reale interesse per i contributi di tutti Rispettare le regole comunicative stabilite in gruppo Arginare le interruzioni interne, concentrando l’attenzione sui temi oggetto di discussione Arginare le interruzioni esterne, difendendo il gruppo dalle interferenze Partecipare attivamente alle discussioni, mettendo a disposizione degli altri il proprio punto di vista e stimolando tutti ad offrire il proprio contributo

Gli elementi che ostacolano il lavoro di gruppo Mancanza di obiettivi chiari Tendenza all’individualismo Tendenza all’imposizione di posizioni individuali Rigidità di atteggiamento (arroccamento) Anteporre obiettivi individuali a quelli di gruppo Tendenza all’atteggiamento negativo o distruttivo (iniziare con il no!) Sfiducia nelle possibilità di successo Scarsa capacità di ascolto Negazione del conflitto Mancanza di autocritica e autovalutazione

Le 10 regole del Team efficace Definire chiaramente gli obiettivi Definire chiaramente i tempi di inizio e di fine Nominare a turno un moderatore della discussione Definire chiaramente i parametri per la presa di decisione finale Definire e far rispettare le regole di comportamento condivise Migliorare la comunicazione trasversale potenziando l’ascolto e la capacità di comprendere i punti di vista di tutti Coinvolgere e stimolare le persone più timide o restie a dare contributi Riportare i conflitti al concetto di reciproco vantaggio e di obiettivo comune Individuare le azioni e le responsabilità di ognuno sulle decisioni prese Mantenere memoria delle decisioni prese

“La metafora dei porcospini” In una fredda giornata d’inverno un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta: per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e il dolore li costringe ad allontanarsi l’un l’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi si pungono ancora. Ripetono più volte questi tentativi, sballottati avanti e indietro fra due mali, finché non trovano quella moderata distanza reciproca che rappresenta la migliore posizione, quella giusta distanza che consente loro di scaldarsi e nello stesso tempo di non farsi male reciprocamente. Schopenhauer