FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Arch. FRANCESCA FIORAVANTI
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Elaborato di didattica delle lingue moderne
La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
A SPASSO PER MILANO.
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Architettura barocca Il barocco è un fenomeno europeo e si afferma in un periodo di guerre e crisi religiose, rappresentando il trionfo della Controriforma.
Tour dell'arte 2012.
27 Marzo 2012 LUBIANA.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Gian Lorenzo Bernini.
Borromini.
L'arco: un particolare non trascurabile
IL CASTELLO DI MIRAMARE
Il Barocco.
PROGETTO FAI.
Architettura & Scultura greca.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Francesco Borromini Andrea Paoletti.
La basilica di Santa Croce
Acquedotto dell’ acqua Paola
Acquedotto dell’ acqua felice
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
La Storia La chiesa si colloca su quelle che erano la strada Pia e la strada Felice, l’attuale Via del Quirinale parallela all’asse trasversale della chiesa.
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Solennità dei santi Apostoli
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
I POLIGONI.
L’arte barocca (dal sec. XVII alla metà del XVIII)
P R E S E N T A.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
DANIMARCA : La sirenetta; la fontana di gefion ;
(Padova Maser-Treviso 1580)
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
FRANCESCO BORROMINI.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Viaggio di istruzione a
I quadrilateri e le loro proprietà
IL BAROCCO.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Ferrara nel
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Francesco Borromini ( )
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
Situato sul monte Mesma il S.M. di Orta si trova nella parte Nord Occidentale della penisola italiana.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
IL SEICENTO.
Architettura barocca FRANCESCO BORROMINI A cura
I POLIGONI.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI 1599-1667

VITA 27 settembre 1599: nasce a Bissòne, vicino al lago di Lugano. Si trasferisce giovanissimo a Milano. 1619: in questa data l’artista è già a Roma, alle dipendenze del Bernini, col quale non ci fu mai un buon rapporto. 1634: a partire da questa data diventa un architetto indipendente. 3 agosto 1667: morì suicida a Roma, dopo una notte di sofferenza.

CARATTERISTICHE Operò esclusivamente come architetto (tramonta l’idea rinascimentale di ARTISTA INTEGRALE o UNIVERSALE) Con lui nasce il concetto di ARTISTA SPECIALIZZATO, che concentra tutte le sue capacità in un unico campo nel quale tende all’eccellenza.

CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE (1634 - 1641) Per i Padri Trinitari Scalzi, il Borromini realizzò l’ala dormitorio, il chiostro e la Chiesa di San Carlo. IL CHIOSTRO: Ha pianta rettangolare è composto da un doppio ordine di colonne: quelle inferiori sono di ordine tuscanico, con abaco prolungato fino a costruire un architrave; quelle superiori sono trabeate. Gli angoli del rettangolo sono smussati, perciò la pianta si trasforma in un ottagono con 4 lati curvi e meno ampi degli altri.

L’INTERNO DELLA CHIESA (1638 – 1677) La forma convessa del chiostro viene riprodotta anche nella chiesa. LA PIANTA: è basata sulla forma dell’ellisse ed è un insieme di sporgenze e rientranze. Quattro arconi introducono la struttura ovale della cupola.

Facciata della chiesa Iniziata nel 1665 venne ultimata solo nel 1677. CARATTERISTICHE: La grande invenzione della facciata fu la pianta, che ha l’andamento di una sinusoide (una curva continua che rende la facciata concava alle estremità e convessa nella parte centrale. Le 4 colonne inferiori reggono una trabeazione che segue l’andamento della sinusoide. L’ordine superiore presenta invece 3 concavità; nella parte centrale c’è un’aggiunta convessa, e un coronamento a balaustra e un grande medaglione sorretto da angeli.

PIANTA DEL CHIOSTRO