Ah, saperlo! – introduzione alla fisica Collana editoriale fascia detà 10 – 14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Advertisements

Il laboratorio e l’attività di campagna
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
III sapere: Insegnare la condizione umana.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
04/02/13 1.
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
ragazzi – scuole - società
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Scienza storica: definizione
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
Aristotele.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Il metodo scientifico.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
LogicaMente.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi…
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
La scheda di certificazione delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Intervista al genio della porta accanto
Sintesi Relazioni Finali
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Didattica della matematica
Liceo Scientifico "V.Vecchi" Trani Lògos arithmós I matematici non deducono, spiano.
L’inizio della ricerca filosofica
scienza, tecnica e dominio
Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE.
IL CODING.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Che cosa significa esporre?
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
NATALE 2010 Istituto Comprensivo “Pietro da Cemmo” Capo di Ponte.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Ah, saperlo! – introduzione alla fisica Collana editoriale fascia detà 10 – 14

Ah, saperlo! – introduzione alla fisica Giorgio Parisi direttore scientifico Anna ParisiEttore PerozziAlessandro Tonello Fabio Magnasciutti illustratore ignorante

obiettivi proporre un metodo di ricerca basato sullosservazione e il ragionamento condividere le idee scienza è tutto ciò che ammette sempre la discussione (Jose Ortega y Gasset) diffondere la cultura scientifica

divulgazione = didattica o NON insegnare o CREARE domande, curiosità, interesse, idee o LASCIARE problemi aperti o IDEA non dimostrabile o libero arbitrio

divulgazione = didattica If youre going to tell people the truth, be funny or theyll kill you. Billy Wilder ( ) Si tratta di rendere tutto il più semplice possibile. Ma non più semplice del necessario. Albert Einstein ( )

metodo espositivo evoluzione delle idee dialoghi ragionamento

evoluzione delle idee percorso storico evitare salti logici mantenersi aperti alle novità capire la differenza tra verità e modelli della realtà

dialoghi interviste rendono umano il testo facilitano le spiegazioni aiutano la battuta permettono luso dei testi originali evitare i soliti errori immedesimarsi nellepoca

ragionamento ragionare è divertente la natura è lontana dal senso comune, ma logica gli atomi di Democrito la velocità di caduta la velocità limite la discontinuità fisica

matematica nulla è più incomprensibile della matematica la matematica è la miglior interfaccia oggi disponibile tra il nostro cervello e la natura guardare le equazioni appendice (importanza della dimostrazione)

volumi Ah, Saperlo! introduzione alla fisica Numeri magici e stelle vagantiNumeri magici e stelle vaganti Anna Parisi, Marco De Angelis Ali, mele e cannocchialiAli, mele e cannocchiali Anna Parisi, Fabio Magnasciutti Il filo conduttoreIl filo conduttore Anna Parisi, Alessandro Tonello, Fabio Magnasciutti DipendeDipende Anna Parisi, Lara Albanese, Fabio Magnasciutti il cielo sotto la terrail cielo sotto la terra Ettore Perozzi, Fabio Magnasciutti Ah, Saperlo! La biologia GeniGeni Clara Frontali, Fabio Magnasciutti Ah, Saperlo! collana di introduzione alla chimica Maghi e reazioni misterioseMaghi e reazioni misteriose Vincenzo Guarnieri, Fabio Magnasciutti Ah, Saperlo! introduzione alla paleontologia Fossili e dinosauriFossili e dinosauri Dino Ticli, Fabio Magnasciutti

risultati più di copie totali collana tradotta in 9 lingue coinvolgimento scolastico interesse accademico le altre scienze

la scienza, come raccontarla? biologia genetica – GENI evoluzione chimica MAGHI matematica ….