l a p a rt e c i paz i on e Giulio Andrea Tozzi 10.6.2005 Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Programma di promozione dell’attività motoria
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La sperimentazione degli algoritmi
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Manfred Cramer 1 Privatizzazione dei Servizi di Salute Mentale in Germania.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Igiene generale ed applicata
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Nome e titolo del relatore
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Corso di formazione per Dirigenti
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

l a p a rt e c i paz i on e Giulio Andrea Tozzi Pisa

2 Fino ai primi anni 80 Chiara divisione tra il mondo degli esperti del rischio e quello delle persone comuni. Obbligare chi genera dei rischi a informare chi viene esposto ad essi. Fino ai primi anni 90 Prevalenza dellattenzione verso la comunicazione intesa come tecnica persuasiva. Avvicinare i cittadini allAmministrazione Pubblica, rendendola più trasparente, diritto allaccesso entro certi limiti alle informazioni. Fase attuale Comunicazione come processo di scambio tra diversi soggetti che hanno titolo per partecipare alle decisioni. Riconoscere il diritto a partecipare a una decisione che può avere effetti sulla salute. Marco Biocca, La comunicazione sul rischio per la salute, Centro Scientifico Editore, 2002.

3 la prevenzione possibile primo livello –messa in opera di sistematiche procedure di valutazione e intervento per abbattere i rischi dellambiente fisico. Sebbene su questo si siano fatti molti passi avanti, in taluni Paesi, soprattutto del Sud Europa, non si è ancora raggiunta una soddisfacente attuazione di questo punto. secondo livello –valutare e prevenire i rischi creati da come il management organizza la produzione e le mansioni risultanti. Viene preso raramente in considerazione, benché sia prescritto dalla direttiva quadro. terzo livello –rischi legati allorganizzazione, lo sforzo mentale e sociale determinato dalle decisioni del management. La prevenzione primaria è in questi casi, praticamente ovunque, poco considerata o carente. Per cui si ha unestesa esposizione ad alti e imprevedibili carichi di lavoro, violenze e minacce, conflitti interiori. Kaj Frick, NIWL, 2004

4 la prevenzione efficace: scala dimpatto I.Cambiamenti nella formazione degli attori II.Cambiamenti nel comportamento degli attori III.Cambiamenti nellorganizzazione delle attività preventive nellazienda IV.Miglioramento dei processi produttivi V.Riduzione dei rischi VI.Riduzione dei disagi e dei danni VII.Miglioramento della salute e della sicurezza da M.Velázquez Fernández, Los indicadores de la inspección de trabajo y seguridad social (2004)

5 perché la partecipazione dei lavoratori (I)? 1.Il diritto a condizioni di lavoro sane, implica il diritto di sapere come esso influisce sulla salute e di come si possono migliorare le condizioni di lavoro; 2.È metodologicamente impossibile conoscere in modo adeguato le condizioni di lavoro senza coinvolgere i lavoratori; 3.Maggiore è la partecipazione dei lavoratori, maggiore è lefficacia dei programmi di prevenzione;

6 perché la partecipazione dei lavoratori (II)? 4.Accrescere lattenzione sulla salute facilita la presa di coscienza dei lavoratori su minacce ambientali più generali; 5.Ricerche dimostrano che la salute è una delle questioni percepite come più importanti dai lavoratori; 6.Sul posto di lavoro, la principale, ma non necessariamente lunica, modalità di partecipazione è quella tramite le Organizzazioni Sindacali. Agire per la salute può accrescere la presenza sindacale.

7 diritti legali minimi dei RLS (I) 1)selezione dei RLS tra i lavoratori; 2)protezione dei RLS da persecuzioni o discriminazioni derivanti dal loro ruolo di rappresentanti; 3)monte ore adeguato e retribuito per poter esercitare la funzione di RLS; 4)monte ore adeguato e retribuito per essere formati ad esercitare la funzione di RLS;

8 diritti legali minimi dei RLS (II) 4)diritto a ispezionare il posto di lavoro; 5)diritto a ricevere adeguate informazioni dal datore di lavoro, su rischi per la salute e per la sicurezza attuali e futuri sul posto di lavoro; 6)Diritto a ricorrere allautorità di controllo; 7)Diritto a interloquire con esperti di propria fiducia;

9 diritti legali minimi dei RLS (III) 8)diritto a ricercare le segnalazioni e le rimostranze dei lavoratori in materia di salute e sicurezza; 9)diritto a esigere dal datore di lavoro di adottare misure di prevenzione; 10)diritto a essere consultati dal datore di lavoro nel merito della scelta degli specialisti in prevenzione; 11)diritto a rifiutare il lavoro pericoloso, senza temere persecuzioni;

10 la partecipazione nellUE (I) Germania OHS reps sono designat dal ddl dopo consultazine del Comitato dImpresa Non vi è alcun Comitato Il Comitato dImpresa agisce istituzionalmente anche in materia di Salute- sicurezza > 5 Belgio Non vi sono OHS reps. Sono i delegati se non esiste il OHS Committee OHS Comitato. Bipartito, istanza di consultazione. I Reps sono eletti ogni 4 anni. > 50 > 20 > 10 Danimarca OHS reps eletti dai lavoratori in un OHS working group con employers reps >10OHS Comitato>20 Spagna OHS reps eletti come i delegati > 5OHS Comitato Bipartito, istanza di consultazione. delegati OO.SS.possono partecipare > 50

11 la partecipazione nellUE (II) da Pere Boix, Laurent Vogel, Participaciòn de los trabajadores (2000)

12 capacità da sviluppare nei Servizi (I) 1.Come stimolare ed ascoltare linformazione che proviene dai lavoratori; 2.Come utilizzare e valorizzare al massimo questa informazione comparandola con il proprio bagaglio di conoscenze tecniche; 3.Come rivedere criticamente e sistematicamente: informazione, atteggiamenti, giudizi, motivazioni; 4.Come lavorare in gruppo e con i lavoratori senza imporre il proprio punto di vista.

13 capacità da sviluppare nei Servizi (II) 5.Come e quando consultare preventivamente i RLS sulle condizioni dellambiente da visitare; 6.Come rinforzare lazione autonoma dei RLS verso lavoratori, datore di lavoro, rspp, medico competente; 7.Come e quando intervenire al più presto (qualsiasi ora e giorno) su richiesta urgente dei RLS; 8.Come proteggere lanonimato dei lavoratori; 9.Come e quando garantire la riservatezza di informazioni fornite da ddl, rspp, mc.

14 capacità da sviluppare nei Servizi (III) 9.Come e quando effettuare i sopralluoghi in presenza anche dei RLS; 10.Come rilasciare ai RLS informazioni scritte sugli atti compiuti; 11.Come e quando informare i RLS sulle indagini di PG in corso (infortuni e mal. professionali); 12.Come garantire che il datore di lavoro informi tutti i lavoratori; 13.Come garantire che ddl, rspp, mc rispettino i diritti di partecipazione dei RLS e dei lavoratori.

15 capacità da sviluppare nei Servizi (IV) 14.Come fornire ai RLS informazioni e documentazione strutturate pertinenti alla situazione; 15.Come promuovere iniziative di informazione e formazione strutturate per i RLS; 16.Come selezionare le richieste di iniziative strutturate provenienti da RLS, Sindacati Confederali, Sindacati autonomi, Datori di lavoro; 17.Come collocare tali iniziative strutturate nella programmazione dellattività dei Servizi (in orario, fuori orario, a pagamento, gratis, con operatori dedicati, ecc.).

16 capacità da sviluppare nei Servizi (V) 18.Come operare, se non esistono RLS o delegati; 19.Come operare, se RLS e RSU sono in contrasto tra loro; 20.Come operare, se esistono RLS di sigle diverse in conflitto e in competizione tra loro; 21.Come operare, se lRLS frappone ostacoli ingiustificati alle iniziative di tutela; 22.Come operare, se chi chiede informazioni è la struttura sindacale esterna.

17 capacità da sviluppare nel SSN 1.Come ricercare e produrre conoscenze utili per la prevenzione; 2.Come costruire basi di dati, indicatori e reti di scambio per programmare gli interventi, analizzare i risultati, fornire informazioni sullattività svolta; 3.Come informare e consultare le parti sociali sui programmi e sui bilanci di attività; 4.Come elaborare linee guida e buone pratiche, se possibile, socialmente condivise; 5.Come promuovere la produzione e la disseminazione dellinformazione, se possibile, con le parti sociali.

18 letture utili David Walters, Alan Dalton, David Gee, Worker representation on health and safety in Europe (TUTB, 1993); Pere Boix, Laurent Vogel, Participaciòn de los trabajadores (ISTAS, TUTB, 2000), Pere Boix, Laurent Vogel, Risk Assessment at the Workplace (TUTB, 1999, ISBN: ); OIT, Documento de trabajo N° 187 "Participación de los Trabajadores en materia de Salud y Seguridad en el Trabajo en Argentina (2004), ; Marco Biocca, La comunicazione sul rischio per la salute. Nel Teatro di Sagredo (Centro Scientifico Editore, 2002); M.Velàzquez Fernàndez, Los indicadores de la inspecciòn de trabajo y seguridad social (2004); Kaj Frick in G.A.Tozzi, Appunti per una strategia (SNOP 2004) ; R.Tomatis, Il fuoriuscito (Sironi ed., 2005).