Maschera con rèservoir non rebreathing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

BLS.
L’apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
La Respirazione.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
PE per trattare disturbi alle prime vie respiratorie - Gocce nasali
La Respirazione.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
APPARATO RESPIRATORIO
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
APPARATO RESPIRATORIO.
Le infezioni delle vie urinarie
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
La Respirazione.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
La corsa contro il tempo
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Apparato respiratorio
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
Fisiologia dell’apparato respiratorio
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A INTERVENTO
Apparato Respiratorio
L’OLFATTO (FISIOLOGIA).
Il Rischio Influenza in Ospedale
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
Infermiere Ferruccio Montecchi
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Apparato respiratorio
L'Ossigeno Terapia a cura di Alessandra del Nobile e Silvia Morlino Infermieristica III anno a.a. 2014/2015.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
La respirazione.
Gruppo di Studio Terapia Intensiva della Prima Infanzia
Considerazioni generali sulla respirazione
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Pneumo Trieste 2016 Trieste 11 – 13 aprile 2016
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

Maschera con rèservoir non rebreathing Il rèservoir è separato dalla maschera da una valvola ad una via che impedisce il rebreathing. Altre valvole ricoprono i fori laterali impedendo l’entrata di aria durante l’inspirazione.

Maschera di Venturi Stesse caratteristiche della maschera semplice, con l’aggiunta di un foro a cui viene collegato un tubo corrugato, del diametro di 2 cm circa, che termina con una valvola che attraverso il principio di mescolamento permette di variare la concentrazione di O2 somministrata. Vantaggi:Fornisce una precisa concentrazione di O2. Svantaggi: fastidiosa come tutte le maschere, impedisce l’alimentazione.

Catetere transtracheale Permette di somministrare ossigeno direttamente in trachea per mezzo di una tracheostomia. Vantaggi: dispersione di ossigeno minima per cui si ha un risparmio di ossigeno di circa il 50% rispetto ai sistemi convenzionali. Svantaggi: aumenta il rischio di infezioni tracheo-bronchiali.

% di O2 Flusso erogato (L/min) Cannula nasale 1-2 3-4 5-6 25-29 33-37 41-48 Maschera facciale semplice 4-5 6-7 7-8 37-41 45-49 53-57 Maschera con rèservoir a parziale rebreathing 8-11 55-75 Maschera con rèservoir non rebreathing 10-15 80-100 Maschera di Venturi 24-60 Cateteri transtracheali 28-100

Educazione alla persona Fornire informazioni riguardo: Importanza dell’O2 terapia Compliance Posizionamento Prevenzione

Gestione e Prevenzione Profilassi del cavo orale e delle mucose nasali, con prodotti a base acquosa e non alcolica 5-6 volte al giorno per inumidire le mucose e ridurre la possibilità di secchezza. Umidificare l'area inspirata se i flussi sono superiori ai 4 l/min con sistemi a basso flusso, utilizzando acqua sterile bidistillata per prevenire infezioni, da sostituire giornalmente e quando la quantità è inferiore al livello minimo.

Monitorare l'integrità cutanea delle zone a contatto del presidio per prevenire lesioni da decubito (prevedere diagnosi di rischio): orecchie, narici e volto durante l'utilizzo della maschera facciale o cannula nasale. Le cannule nasali devono essere posizionate in narice e il tubo non deve stringere sotto il mento. La maschera deve essere posizionata evitando che sfiati dai bordi ed evitando che l’elastico stringa troppo. Può essere anche modellata attraverso la clip metallica all'altezza del naso.

Garantire la possibilità di movimento utilizzando dei dispositivi di raccordo di una lunghezza corretta. Sostituire i presidi per la somministrazione : ogni 24h nei reparti a rischio e nelle persone con infezioni delle vie respiratorie. In altri casi la sostituzione avviene una volta alla settimana e al bisogno. Aumentare l’introito di liquidi giornaliero per favorire l’idratazione delle mucose. Prestare attenzione al pericolo d'incendio: l'ossigeno é altamente infiammabile.

Posizione di Fowler o di semifowler: favorisce l'espansione della gabbia toracica migliorando la respirazione. Monitoraggio di parametri vitali e respiratori, stato di coscienza e caratteristiche della cute all’inizio di ogni turno e al bisogno.

Nei neonati